Frasi su conto
pagina 8

Brian Clough photo
Bill Bryson photo
Francesco Saverio Nitti photo
Antifonte photo
Luigi XVI di Francia photo
Shirley MacLaine photo
Socrate photo
Franco Battiato photo

“Le barricate in piazza le fai per conto della borghesia, | che crea falsi miti di progresso.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Up Patriots To Arms, n. 1, lato A
Patriots

Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Alfredo Panzini photo
Andrea Bocelli photo

“L'azzeramento [del debito] è solo un primo passo, poi si dovrebbe passare agli investimenti, e qui entra in gioco l'illuminazione dei nostri governanti. Noi, club dei bianchi, finché abbiamo una distanza geografica sufficiente a garantire la nostra incolumità, non ci rendiamo conto del pericolo. I popoli che muoiono di fame preannunciano guerre e atrocità.”

Andrea Bocelli (1958) cantante lirico italiano

Origine: Citato in Bocelli: ma la Chiesa non è una discoteca https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/01/Bocelli_Chiesa_non_una_discoteca_co_0_0005012244.shtml, Corriere della Sera, 1º maggio 2000.

Georges Marie Martin Cottier photo
Georges Marie Martin Cottier photo
Andrea Baldini photo
Jerry Lewis photo
Maurice Merleau-Ponty photo
Eric Steven Raymond photo
Leo Baeck photo

“Ogni tanto è come se io fossi uscito dalla stanza e lasciato che la macchina da scrivere andasse per conto suo.”

Gene Fowler (1890–1960) scrittore, drammaturgo, giornalista

Senza fonte

Chiara Civello photo
Cesare Zavattini photo
Angelo Bagnasco photo

“Nel momento stesso tuttavia in cui si debella dalla coscienza il Magistero, senza rendersene conto già lo si sostituisce con un surrogato.”

Angelo Bagnasco (1943) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Il valore della coscienza

Antonia Arslan photo
Amartya Sen photo
Luigi Guanella photo
Pino Scotto photo
Pino Scotto photo
Fabio Volo photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo

“Ogni occidentale tormentato fa pensare ad un eroe dostoevskiano con un conto in banca.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sillogismi dell'amarezza

Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Enzo Biagi photo
Enzo Biagi photo

“R: Quando ho iniziato Mani Pulite, avevo messo nel conto di poter perdere la vita e l'onore. Ho portato a casa tutte e due.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro

Mats Wilander photo
Anna Galiena photo
Piero Angela photo
Piero Angela photo
Piero Angela photo
Piero Angela photo
Piero Angela photo
Jack Cardiff photo

“Quanto a noi miserabili, pensiamo che sia la nostra giustizia a introdurci presso Dio e che la nostra virtù, l'erudizione, il culto, lo zelo ci garantiscano la comunione con le cose celesti. Non ci capacitiamo che "tutto è nudo e scoperto agli occhi suoi e a lui dobbiamo rendere conto”

Matta El Meskin (1919–2006) monaco egiziano

Eb 4,13), che non abbiamo nulla di buono per avvicinarci a Dio: "Nessuno è giusto, nemmeno uno" (Rm 3,10), e che "come panno immondo sono tutti i nostri atti di giustizia" (Is 64,5).

Marat Safin photo

“Il conto corrente
Tra il dire e il fare
C'è di mezzo il mare.
Tra il dire e il dolce far niente
C'è di mezzo il conto corrente.”

Guido Almansi (1931–2001) critico letterario, scrittore e traduttore italiano

Maramao

Giorgio Bassani photo

“In Hitler il popolo tedesco ha trovato riassunti, al di sopra di ogni schema tradizionale di divisioni classistiche, alcuni dei motivi essenziali da sempre ritornanti a definire il proprio carattere, la fisionomia del proprio ethos: il gusto della violenza, il misticismo «romantico», la fanatica dedizione a un ordine meccanico, disumano. Hitler sapeva trascinare il grande industriale con l'esca dell'interesse e col ricorso al mito prediletto della supremazia tedesca nel mondo; affascinava il piccolo borghese col suo estetismo pompier, con la sua oratoria accesa e volgare, pronta sempre ad offrire, di ogni problema, la soluzione più semplicistica; piaceva all'intellettuale decadente, permeato di femmineo postnicianesimo (l'intelligencija tedesca già nel 1914 era in stato fallimentare come nessun'altra in Europa), per la sua ostentata energia virile, per il suo dichiarato disprezzo di ogni indugio morale o sentimentale, per quel suo rozzo materialismo demagogico che, nonostante tutto, pretendeva considerazione «spirituale». Conquistava infine anche l'operaio, facendo leva non soltanto sul suo sciovinismo non perfettamente esorcizzato, ma porgendogli, anche, delle sue rivendicazioni sociali, un'attuazione più concretamente immediata, meno utopica e intellettualistica di quanto non gliela prospettasse il programma della rivoluzione proletaria: e fosse pure nei limiti di una umiliante, paternalistica nota di concessioni padronali. […] il nazismo non è certo la realizzazione di un genio. Hitler è effettivamente uno dei tanti […].
Parlare di tirannide perciò non persuade. Esiste una tecnica della tirannide, esposta in classiche trattazioni. Ma il nazionalsocialismo al potere non ne tiene conto per nulla, e in questo sì che è rivoluzionario. Assolutista, il nazismo raggiunge la popolarità proprio in ragione del suo prepotere. […] Il nazionalsocialismo, al contrario, non concede nessuna rivincita, sia pure formale, alle avanguardie dello Spirito. Il suo cinismo, la sua crudeltà, la sua perfidia, trovano dall'inizio tutta una orgogliosa cultura preparata a giustificarli, a farseli propri. La tirannide non presenta più il viso odioso e meschino del regime di polizia, non adopera più di soppiatto, tra impaurita e feroce, i vecchi mezzucci della sobillazione e della calunnia, ma si accampa, fanatica e violenta, con la sicurezza, l'intransigenza esclusiva di una religione messianica. […]
Sentirsi puri, non contaminati. Il popolo tedesco ha sempre reagito alle proprie crisi con un disperato, irrazionale desiderio di purezza: e la rivolta luterana – a un livello umano e ideale ben diverso, d'accordo – rappresenta forse il primo, imponente documento storico di questo impulso innato. Sorto dopo Versaglia, il nazionalsocialismo non si è tanto imposto con la violenza alle masse, quanto piuttosto le ha trovate già pronte ad accoglierlo e ad acclamarlo.”

Giorgio Bassani (1916–2000) scrittore e poeta italiano

La rivoluzione come gioco, p. 44

Romano Battaglia photo
Romano Battaglia photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Gottlob Frege photo

“Se ti rendessi conto di quanta vita non ti dai. | Quanto pesce scappato che non si ripesca mai…”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Ma tu ci pensi
Cremona

“La credenza in una virtualità che funzioni come sostituto dei rapporti umani è una sciocchezza di questi tempi. Noi ci affidiamo alle tecnologie telematiche anche quando ci rendiamo conto che ci stiamo forzando a farlo. Il miracolo del vedere vicino ciò che è lontano e la possibilità di una esplorazione praticamente infinita ci attraggono. La nostra pigrizia e la pubblicità convincente rendono il processo quasi automatico. Soddisfatti al massimo due sensi su cinque, costruiamo la grande illusione. Ma la vista e l'udito sono, nella nostra era, così bistrattati da aver perduto quasi completamente la capacità di differenziare, selezionare, preferire. Sono diventati due poteri maleducati e sgangherati. Chattare fa passare un po' di tempo e ci ingombra in quei pezzi di noi che sono o che lasciamo momentaneamente un po' più liberi e sensibili. […] Mi piacerebbe essere genericamente dissacratoria nei confronti della pratica della virtualità. Economia virtuale, amore virtuale, conoscenze virtuali, cultura virtuale, comunicazione virtuale, partecipazione virtuale. Devi per forza testare quale odore, quale sapore, quale consistenza abbia la persona, prima di decidere se o che ti piace. Solo dopo comparirà il livello di smaterializzazione e idealizzazione che, comunque, tutti adottano soprattutto affrontando il cosiddetto amore. Non un computer, ma il nostro cervello farà sufficiente casino per far sembrare bello ciò che non lo è, vicino ciò che non lo è, accettabile ciò che non lo è. Ma questa è un'altra storia. È la storia della libertà intellettuale e sentimentale che caratterizza la dimensione umana. Questa storia non ha, però, giustificazione di accadere prima di, e a prescindere da, olfatto, gusto e tatto.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Vanity Fair, n. 48, 7 dicembre 2011
Citazioni di Mina

Massimo Moratti photo
Howard Phillips Lovecraft photo
Goran Ivanišević photo

“Questo non è il momento per dormire. Voglio vivere ogni istante, ricordare tutto, anche se solo dopo aver dormito, essermi svegliato e assicurato che non si tratta di un sogno mi renderò completamente conto di quello che ho fatto.”

Goran Ivanišević (1971) tennista croato

Origine: Citato in Paola De Carolis, «Io, Goran, resuscitato per orgoglio» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/11/Goran_resuscitato_per_orgoglio__co_0_0107114422.shtml, Corriere della sera, 11 luglio 2001.

Neri Marcorè photo
Jostein Gaarder photo
Arrigo Cajumi photo
Sandro Mazzola photo
Massimo Marchiori photo
Denis Ivanovič Fonvizin photo
Nek photo
Daniele Silvestri photo

“Le cose che abbiamo in comune sono 4850, le conto da sempre da quando mi hai detto "ma dài anche tu sei degli anni '60”

Daniele Silvestri (1968) cantautore italiano

da Le Cose che abbiamo in comune
Prima di essere un uomo

Tom Araya photo
Daniele Capezzone photo
Papa Sisto V photo

“I prudenti devono sempre far conto di morir presto, e perciò fare al più tosto quello che devono.”

Papa Sisto V (1520–1590) 227° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Citato in Dante Leonardi, Spighe d'oro, Remo Sandron Editore, 1924.

Stefano Montanari photo
Indro Montanelli photo