
Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 358
Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 358
Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 67
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 111
Antitrattato di ateologia
“Le barricate in piazza le fai per conto della borghesia, | che crea falsi miti di progresso.”
da Up Patriots To Arms, n. 1, lato A
Patriots
da Augusto Del Noce, Politicità del cristianesimo oggi, in Costume, I, 1946, 1
Origine: Ora in Augusto Del Noce e la libertà. Incontri filosofici, p. 199.
Origine: Come aveva già scritto scriveva nel saggio del 1946 Politicità del cristianesimo oggi.
Hodie mihi, cras tibi.
Dizionario Moderno
Origine: Citato in Bocelli: ma la Chiesa non è una discoteca https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/01/Bocelli_Chiesa_non_una_discoteca_co_0_0005012244.shtml, Corriere della Sera, 1º maggio 2000.
La politica, la morale e il peccato originale
La politica, la morale e il peccato originale
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 105
citato in Merleau Ponty e Le lettere del divorzio, Corriere della sera, 28 gennaio 1997
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1999 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 59
Senza fonte
“Ogni occidentale tormentato fa pensare ad un eroe dostoevskiano con un conto in banca.”
Sillogismi dell'amarezza
Intorno a Machiavelli [1954], p. 16
Fascinazione della cenere
Intorno a Machiavelli [1954], p. 17
Fascinazione della cenere
da Riflessioni su un dovere, Corriere della sera, 9 aprile 2006, p. 1
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro
Origine: Borg vs. McEnroe. La più grande rivalità del tennis moderno, p. 48
“Chi coltiva l'amicizia con calore tenga conto dell'effetto serra.”
Amici amici
cap. III, p. 77
L'uomo e la marionetta
cap. IV, p. 49
Perché dobbiamo fare più figli
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 265
Richiami del deserto
Eb 4,13), che non abbiamo nulla di buono per avvicinarci a Dio: "Nessuno è giusto, nemmeno uno" (Rm 3,10), e che "come panno immondo sono tutti i nostri atti di giustizia" (Is 64,5).
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37
Origine: Da Ultima conferenza stampa di Marat Safin http://www.ubitennis.com/2009/09/03/226141-marat_safin.shtml, Ubitennis.com, 2 settembre 2009.
prefazione
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
Origine: Riferimento all'opera di francesizzazione della Gran Bretagna: essa ha portato ad utilizzare nella lingua inglese molti termini di origine francese, utilizzati anche nell'inglese moderno.
Maramao
dalla risposta ad una lettera di Bertrand Russell
Origine: Citato in Mauro Mariani, Introduzione a Frege, Editori Laterza, 1994.
da Da capo
Mina con bignè
“Se ti rendessi conto di quanta vita non ti dai. | Quanto pesce scappato che non si ripesca mai…”
da Ma tu ci pensi
Cremona
da Vanity Fair, n. 70, 17 febbraio 2005
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 48, 7 dicembre 2011
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 8, 27 febbraio 2013
Citazioni di Mina
Origine: Citato in Paola De Carolis, «Io, Goran, resuscitato per orgoglio» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/11/Goran_resuscitato_per_orgoglio__co_0_0107114422.shtml, Corriere della sera, 11 luglio 2001.
Corso completo di scacchi
Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 11
Origine: Citato in Jascin, idolo e leggenda http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/dicembre/19/Jascin_idolo_leggenda_ga_0_0212195205.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 dicembre 2002.
Origine: Il cammino di Cristo nell'Impero romano, p. 275
da un'intervista durante il Working Capital Tour, Padova, 13 ottobre 2010, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=83ofIxL1xks
Origine: Da Avvenire del 24 dicembre 1980.
da Le Cose che abbiamo in comune
Prima di essere un uomo
“I prudenti devono sempre far conto di morir presto, e perciò fare al più tosto quello che devono.”
Origine: Citato in Dante Leonardi, Spighe d'oro, Remo Sandron Editore, 1924.
21 dicembre 1996
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica