“Il corpo è offerta sacrificale.”
II.8; 1999
Śivasūtra
“Il corpo è offerta sacrificale.”
II.8; 1999
Śivasūtra
N 22, in Poesia indiana classica
Le cinquanta strofe del ladro
“L'eucarestia, come il sesso, è centrata sul dono del corpo.”
Affettività ed eucarestia
“Il corpo non è la prigione dell'anima ma il tempio dello Spirito.”
Teologia della bellezza
Volete andarvene anche voi?
People have to understand my character. I speak with my body language, I didn't abuse anybody. If they want to send me off every game, no problem. I will win this league anyway because my team is a strong team.
Origine: Dall' intervista http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/16559842 dopo la partita Swindon 1-0 Macclesfield, BBC.co.uk, 21 gennaio 2012.
Avvertenza per il lettore, pag. 3-4
Molte nature
Origine: Citato in Fine vita, fermate quella legge http://espresso.repubblica.it/dettaglio/fine-vita-fermate-quella-legge/2144939, Espresso.it, 18 febbraio 2011.
Origine: Da Le scelte dei donatori le norme per i trapianti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/01/le-scelte-dei-donatori-le-norme-per.html, la Repubblica, 1 giugno 2007, p. 1.
“Stavo in un corpo imbozzolato e solo la testa cercava di forzarlo.”
Origine: I pesci non chiudono gli occhi, p. 11
“E vita è un rigo lungo filato e morire è un andarsene a capo senza il corpo.”
Tre Cavalli
Origine: Da Benedetto Croce, Unione tipografico – Editrice torinese, 1962, p. 189; citato nella Nota biografica in Vincenzo Spampanato, Vita di Giordano Bruno, Gela editrice, Roma, 1988, pp. [25]-[26].
Origine: Da La rosa di Alessandria, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli.
da L'uomo nasce nudo, n. 11
Le robe che ha detto Adriano
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 42
citato nel programma televisivo Record
Origine: Record: Ayrton Senna 2/5 http://it.youtube.com/watch?v=rHvRg6CPlDs 1º maggio 2004.
da Ciliegia rossa su piastrelle bianche, str. 27, in Non ho peccato abbastanza
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 22
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 80
Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia
Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia
Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia
L'ostrica perlacea
“Il mio corpo è un santuario, | il mio sangue è puro.”
da Electric Chapel n.º 14
Quale dio potrebbe mai consentire la violazione del bene della vita, il principio fondante della nostra umanità e il valore cardine della nostra civiltà?
Origine: Da La vita umana è sacra. Pure quella dei tiranni http://www.ilgiornale.it/news/vita-umana-sacrapure-quella-dei-tiranni.html, il Giornale.it, 24 ottobre 2011.
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi
da Rivista mensile di Psichiatria forense, numeri 8 e 9 dell'agosto e settembre 1901
Carmine Crocco
“Manifestiamo l'amore che proviamo per un amante sul corpo di un altro.”
Fanny
“Il vino riscalda il corpo, ma la Parola di Dio riscalda la mente.”
Discorsi ascetici – prima collezione
Discorsi ascetici – prima collezione
“Ogni virtù dalla quale il corpo non sia costretto, ritienila un aborto senza anima.”
Discorsi ascetici – prima collezione
Discorsi ascetici – prima collezione
“La malattia è un'esperienza della cosiddetta mente mortale. È paura che si manifesta sul corpo.”
Senza fonte
cap. XCVI, pp. 840-41
Origine: In una prima redazione della Crònica, gli attributi di Macalda erano «leale (leyal) e gentile». In seguito, il «leyal», non più utilizzabile in maniera neutra dopo la caduta in rovina per presunte istigazioni e complotti, fu rimosso e sostituito con «bella» (Ferran Soldevila i Zubiburu, Pere II el Gran: el desafiament amb Carles d'Anjou, Estudis Universitaris Catalans, IX (1915-1916). Monografia pubblicata in ritardo, con separata tiratura, il 1919 (ora in: Ferran Soldevila i Zubiburu, El desafiament de Pere el Gran amb Carles d'Anjou, Barcelona, 1960)
Duemila, Matteo Editore – nov. 2012).
Origine: Lotta di classe, p. 43
da Perché la tecnologia ci rende umani
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 102
da Mai dire GF e figli, 30 gennaio 2006
da Le sue offese? Una medaglia http://cidim-intranet.beeweeb.com/dwnld/bwbnw/pdf/342570/OCVLQ.pdf, il Giornale, 23 novembre 2009, p. 7
Origine: Da Informazioni e dignità. Sui diritti del malato ancora molto da fare https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/aprile/07/Informazioni_dignita_Sui_diritti_del_co_0_20130407_18ed7df2-9f47-11e2-aaa1-67707bdac44a.shtml, Corriere della Sera, 7 aprile 2013.
“Ogni corpo | è un essere vivente. | Ogni poesia | è femmina!”
da Estasi d'amore, str. 1, in Non ho peccato abbastanza
da Estasi d'amore, str. 4, in Non ho peccato abbastanza
da Estasi d'amore, str. 5, in Non ho peccato abbastanza
Origine: Da Zoff e vent'anni senza Scirea Mi manca il suo silenzio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/01/zoff-vent-anni-senza-scirea-mi-manca.html, la Repubblica, 1° settembre 2009.
da Il Mondo, 1959, p. 64; citato in Koiré 1979, p. 336