Origine: L'Alfiere, p. 147
Frasi su corpo
pagina 13
Augusto Blotto, Le relazioni tra il tutto
Origine: Il coltello di pietra, p. 66-67

da Video delle mie brame, Panorama, 24 settembre 1984, pp. 130-133; in Il sogno della merce, a cura di Vanni Codeluppi, Lupetti, Roma 1994

da Bisset: La mia Maria una donna semplice in la Repubblica del 15 giugno 1999.

Origine: Da Homilies in numeri, 32, 2; citato in Mondin 1998.
da Eluana, don Enzo Mazzi: "Gerarchie prigioniere del dominio del sacro" http://temi.repubblica.it/micromega-online/don-mazzi-eluana-e-il-dominio-del-sacro-audio/, MicroMega, 4 febbraio 2009

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1068

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1768
cap. 43, p. 450
La caduta di Hyperion
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 53
Per la sua bocca
pagg. 20-21
Roberta
pagg. 122-123
Roberta

da Le vite di dicianove huomini illustri, 1561
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Il cristiano: nuova creatura
Il cristiano: nuova creatura
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 3
V, 2
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
Origine: Se si unisce l'amministrazione di territorj separati, provincie e giurisdizioni locali in una sol cosa

1996
Origine: Alla vigilia del processo in cui Berlusconi era imputato per le presunte tangenti Fininvest alle Fiamme gialle, 16 gennaio 1996; citato in Vilipendio Flick "salva" Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/22/vilipendio-flick-salva-berlusconi.html, la Repubblica, 22 dicembre 1996.

“Chi si trova senza amici è come corpo senza anima.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

Origine: Citato in Il blob della settimana http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/05_Maggio/05/blobtancredi.shtml, Gazzetta dello Sport, 28 aprile 2008.
“Ma che volgarità, | che volgarità, | sopra il petto suo, | sopra il corpo suo, | ora dico no.”
da Che volgarità
Attila
da Chi sarà
Kyrie
da Colori
Kyrie
da Magica follia
Italiana
da 20 parole
Bula Bula
da Mina: sono una pertica e me ne vanto, Oggi, 30 giugno 1966
Citazioni di Mina
“Da quando faccio l'attore famoso, non vado più di corpo. Non è fine.”
Senza fonte

Origine: Citato in Loredana Lipperini, Ancora dalla parte delle bambine.

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 139

“Il corpo lo si riceve, il corpo è quello che è.”
Manuale di bioetica

“La persona è più grande del suo corpo, il corpo è più grande del proprio sesso.”
Manuale di bioetica

De senectute

Origine: Pensieri di un libertino, p. 161

Origine: Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 58.
da La rivoluzione in corpo, in Mieli 2002
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 116

da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/04/Capezzone_rinunciare_masochismo_co_9_060204022.shtml, 4 febbraio 2006, pagina 8
Intimità con Dio
“L'uomo è come un albero, la fatica del corpo sono le foglie, la custodia del cuore il frutto.”
Origine: Citato in Aa.Vv., Vita e detti dei padri del deserto, a cura di Luciana Mortari, Città Nuova, Roma, 2005.

Una coppiera
Antologia poetica

“L'anima è il corpo che funziona; morto il corpo, morta l'anima.”
Origine: Il marchese di Roccaverdina, p. 79
Śivastotrāvalī
Origine: Citato in Padoux 2011, p. XIX.

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 80

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 429, V
“Il corpo e la sua morte restano i più grandi pensatori.”
Vie d'uscita
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 29
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 111-112
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 114-115
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 193

dal Corriere della sera del 14 luglio 2005
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 267
da Cosa può un corpo? Lezioni su Spinoza, p. 41

Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – XVI Legislatura – 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) – Seduta n. 349 del 24 gennaio 2012 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/279577.pdf (pom.) – Comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali con delega alle pari opportunità sugli indirizzi programmatici, Senato della Repubblica Italiana, 24 gennaio 2012.