Frasi su corpo
pagina 15

frammento 9
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

Origine: Da Intervista all'autore, in Osamu Tezuka, Jumping; citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 4, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2001, p. 178. ISBN 8888063188
Origine: L'induismo, p. 133
commento a Pratyabhijñā 4.1.11
Origine: Pratyabhijñā o Īśvarapratyabhijñākārikā, opera di Utpaladeva.
Origine: Citato in Lilian Silburn, La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, traduzione di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, p. 70. L'opera non è specificata.
comm. a II.8; 1999
Śivasūtravimarśinī
Origine: Donne che mangiano troppo, p. 14

“Per corpo di Cristo si intende anche la Scrittura di Dio.”
citato in Enzo Bianchi, Ascoltare la Parola, Qiqajon, 2008
La lettera d'oro
“Il corpo va talvolta mortificato, non distrutto.”
La lettera d'oro

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 24

da Il crollo
Citazioni da Il crollo

“L'anima dell'uomo apprendendo si nutrisce, siccome il corpo per lo cibo.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 332.
Origine: Giunta agli Ammaestramenti degli Antichi, XXX

Citazioni di Teano
Origine: Dalle Lettere; citato in Enrico Mayer, Frammenti di un viaggio pedagogico, M. Cellini e C., Firenze, 1867, p. 81.

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1997. ISBN 88-7989-348-3
Citazioni di Shaftesbury
da Interpretazione di culture
Origine: Citato in Nino Gorio, Fra' Dolcino il guerrigliero, Focus Storia, n. 54, aprile 2011, p. 48.

da La Trinità 8, 2

207, 1
Discorsi

“L'intelletto deve essere reso umile affinché il corpo diventi tempio di Dio.”
Origine: La vita e l'opera, pp. 161 ss.
Origine: Povertà regale, p. 75
da Memorie
p. 4-5

Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 149-150
Origine: Dall'introduzione a Aleksandr Blok, La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, a cura di Eridiano Bazzarelli, Editori Riuniti, 1981.

“Tutto questo conferma la mia metafisica: il corpo non è cattivo, l'anima sì.”
Origine: Diario di Rondine, p. 46

Origine: Nel 1968 il "rapporto di Harvard" ha cambiato la definizione di morte, basandosi non più sull'arresto cardiocircolatorio, ma sull'elettroencefalogramma piatto e quindi sulla morte cerebrale
Origine: Da «I segni della morte», l'Osservatore Romano, 3 settembre 2008; riportato su InternEtica.it http://www.internetica.it/morte-cerebrale.htm.
Origine: L'articolo pubblicato sullOsservatore Romano, avendo messo in dubbio il rapporto di Harvard, suscitò grande scalpore. Ignazio Marino, ad esempio, criticò il pezzo in un articolo di la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html definendolo "un atto irresponsabile", mentre Sandro Magister in un articolo su Espresso.it http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/ e Stefano Lorenzetto in un articolo su Il Giornale.it http://www.ilgiornale.it/news/quei-dubbi-sulla-morte-censurati-40-anni.html sostenerono la storica per aver portato all'attenzione pubblica il problema.

da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro

da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro

Buon giorno, piccolo. (da Vittorio Veneto, Milano, «L'Eroica», 1920, p. 51-52, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 647-648)
La Madonna
La Madonna
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 37

“Ciò che veramente desidera colui che chiede la mano di una donna, è il resto del corpo.”
da Máximas mínimas, 1937, ristampa 2002, ISBN 978-84-350-9152-7
Origine: La personalità di Italo Svevo, p. 7
200
Tantrāloka, Capitolo IV
Origine: Citato in André Padoux 2011, p. 107; traduzione di Raniero Gnoli, 1999.
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: La via mediana è la suṣumnā, componente del corpo yogico.
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 217.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli in Il commento di Abhinavagupta alla Parātriṃśikā, IsMEO, Roma, 1985, pp. 45-46.
da Mahopadeśaviṃśatikā, 1-2

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, pp. 76-77

Del vitto pitagorico per uso della medicina

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
cap. 5, p. 71
La qualità del tuo medico
da La mano tronca
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 57. ISBN 8873251315

dalla nota di diario del 21 novembre 1941, p. 134
Diario 1940 – 1943

da Quesiti caravaggeschi, "Pinacotheca", 1928-1929; citato in Caravaggio, pp. 186-187

cap. XI, p. 116
Il partito comunista italiano

Origine: Dall'intervista di Alessandro Tommasi, I duelli infiniti di Dorina http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/01/duelli-infiniti-di-dorina.html, la Repubblica.it, 1º febbraio 1998.

Origine: Citato in Grassi Giovanna, Caviezel: casa, famiglia e messa ogni mattina https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/03/Caviezel_casa_famiglia_messa_ogni_co_0_031103108.shtml, Corriere della Sera, 3 novembre 2003, p. 29.

Origine: Citato in Cruijff e i grandi, da Best a Maradona e Guardiola: "Ha dipinto la Sistina..." http://www.gazzetta.it/Calcio/24-03-2016/cruijff-grandi-best-maradona-guardiola-capello-valdano-1401141455629.shtml,Gazzetta.it, 24 marzo 2016.

“Era stato un uomo fortunato e la sua fortuna e scritta su tutto il corpo.”
Niente da perdere