Frasi su corrispondente
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema corrispondente, essere, proprio, parte.
Frasi su corrispondente

da Oltre l'Era Moderna, Anima Edizioni, a cura di Nirmal Translators, p. 10

Origine: Citato in Erich Fromm, L'arte di amare.

da un discorso del 26 agosto 1944; citato in Alexander Werth, La Russia in guerra, 1941-1945, traduzione di Mario Rivoire, Mondadori, Milano, 1966
verificare la fedeltà della trascrizione

Origine: Da Doxa (opera generalmente attribuita a Plutarco ma di dubbia origine).

Origine: Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco, in Canti carnascialeschi.
Origine: Sto alla porta, p. 19-20

“Non c'è davvero nessuna alternativa.”
dalla Conferenza stampa di corrispondenti americani a Londra, 25 giugno 1980

“Il bene è l'autorealizzazione dell'uomo, corrispondente alla verità della sua natura.”
Etica

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 353

Restaurazione della persona umana
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

da Saggi letterari, 1920, Milano 1967; citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, Oscar Mondadori 1972

Origine: Citato in I Maestri dell'architettura – Ludwig Mies van der Rohe, p. 5.

da «Per i cronisti mai una guerra così pericolosa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/novembre/23/Per_cronisti_mai_una_guerra_co_0_0111235546.shtml, Corriere della sera, 23 novembre 2001

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 338
Origine: Carlo Magno, p. 56

“L'esistenza di una maggioranza, implica logicamente una minoranza corrispondente.”
da Minority Report
Origine: Citato in È faziosa l'informazione di Rai Tre?, L'Espresso, 18 febbraio 1991.
Augusto Blotto, Le relazioni tra il tutto
Tigrotto psicotico con istinto omicida
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37
da I Narratori, G. Principato, 1958
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 3

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 16 sg.
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 111-112
da Ideologia e stile: i poetismi e gli arcaismi liviani, in Quaderni di Storia 3, 1976, p. 278
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 854. ISBN 978-88-08-09995-2
Centuria
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 39

Origine: Essi camminano per la città, p. 118

Zia Pam era talmente ben disposta che avresti potuto avere facilmente un bell'orologio da polso se lo avessi chiesto».
Ma non volevo un maledetto orologio. Volevo essere lasciato in pace con una pila di libri di mia scelta. (p. 73)
Hitch 22. Le mie memorie
da Classico e Mediazione, p. 186

da La massoneria moderna come inversione del ghibellinismo

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, Febbraio 1972.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948

Origine: La sincronicità come principio di nessi acausali (1952), p. 96

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 59

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 36

da Lorenzo De' Medici and Florence in the Fifteenth Century
Origine: Citato in I Medici, vol. I, pp. 283-284.

Origine: Da Ethicae christianae, lib. II, cap. 1; citato in Pierre Bayle, Dizionario storico-critico, vol. I, a cura di Gianfranco Cantelli, Laterza, Bari, 1976, cap. Rorario, pp. 165-166.

Origine: Nuovi princípi della geometria, pp. 190-191

2010, p. 139
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo

Capitolo quinto, Il concetto di spazio nella scienza moderna, p. 130
Storia del concetto di spazio
Origine: voce su Wikipedia.

Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, Incipit
Le rondini di Montecassino
Variante: Guerra nostra che sei nei cieli, guerra alta e altissima che arrivi con il primo stormo di B-17 venuti da Foggia e dalla Sicilia, partiti persino dalle basi in Nordafrica e dall’Inghilterra, guerra che fai volare le tue Fortezze Volanti sopra la fortezza della fede di San Benedetto, che arrivi quando ormai è tutto pronto, quando ci sono gli operatori della Wochenschau, gli operatori del «Pathé cinegiornale», il corrispondente di BBC Londra e, assiepati da qualche giorno sulle montagne vicine, i fotografi e i reporter di guerra di tutto il mondo, perché questa che sta per sfrecciare sopra le montagne della Ciociaria è la guerra mondiale.

dalla lettera del 2 luglio 1799, pp. 91-92
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton

Origine: Architettura barocca in Italia, p. 14

Origine: Citato in Antonio Cornacchia, Il latino nella scuola dell'Italia unita, Bologna, 1979, p. 149.

Parte seconda, cap. 1, p. 65
Introduzione al pensiero economico di Marx