Frasi su energia
pagina 5

Ivan Ljubičić photo
Aaron Ciechanover photo
Carlo Michelstaedter photo
Nek photo
Nek photo

“È un chiaro messaggio questo scambio silenzioso di energia | Non serve un linguaggio quando è il tocco a dare la poesia.”

Nek (1972) cantautore e musicista italiano

da Le mie mani
Un'altra direzione

Joan Miró photo

“Il solo modo di rinnovarsi è di svecchiare, di dare un'energia pulita.”

Joan Miró (1893–1983) pittore, scultore e ceramista spagnolo

Fu così che diede alle fiamme più di un centinaio di opere prima maniera
citato in George E. Kent, I poetici ghirigori di Joan Miró

Stefano Montanari photo
Fritjof Capra photo
Guido Ceronetti photo

“Vivere contrariati, anche se a livello inconscio, consuma molte energie e alimenta uno stress senza fine.”

Jean Monbourquette (1933–2011) presbitero e psicologo canadese

L'arte di perdonare

Emma Goldman photo

“Il crimine non è altro che energia male indirizzata.”

Emma Goldman (1868–1940) anarchica russa

Crime is naught but misdirected energy.
Anarchia: Cosa significa veramente

Guglielmo Marconi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Erri De Luca photo

“Napoli è una città che brulica di vita e di storia, ha avuto un passato grandioso e ha energie non solo per partecipare a un futuro, ma anche per precederlo.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Dall' intervista http://www.eccelapsus.com/v/intervista-ad-erri-de-luca/ a eccelapsus.com, 25 agosto 2009.

Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo

“N[ives]: [Sul rapporto con il marito Romano Benet] L'amore portato qua sopra, l'amore esposto a queste forze furiose di natura, l'amore da trascurare per poi ritrovarlo al suo posto […] è la cosa che ho in più rispetto alle scalatrici che in questi anni hanno tentato e tentano come me di toccare le maggiori altezze del pianeta. L'amore nostro è la forza che mi ricarica per semplice contatto, che spinge ancora quando non ho più fiato, perché so che c'è lui con me là sopra, e così continuo. L'amore nostro è il mio combustibile, un'energia pulita. Se mi riuscirà di completare il giro dei quattordici ottomila, sarà per questo amore. Altre prima di me sono cadute sulle stesse montagne, desiderate con più forza della vita stessa. Io non sono migliore, più brava di loro, però ho Romano con me, ho l'amore, non l'ho lasciato a casa ad aspettarmi, a logorarsi d'ansia. Quassù ho con me la famiglia, sono una lumaca che va con il suo guscio. Questa nostra formazione annodata mi fa credere di poter riuscire. Lui ce la farebbe anche da solo, ma in due, con me, per lui è più bello, più goduto. Pure per me è così, però con la certezza che senza di lui mi mancherebbe la volontà, più che la forza. […] Però così come siamo forti, siamo fragili il doppio. Senza uno di noi, l'altro non può. Noi siamo quest'impresa in comune di scalare, non possiamo accettare altro formato. Non è un patto, non l'abbiamo scritto e nemmeno detto. È così. Esistono cose semplici e dure che non serve dirsi.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 55-56

Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Vlade Divac photo

“[Su Novak Đoković riferito a Londra 2012] Non ho mai visto nessun atleta, neanche ai tempi della Jugoslavia, che si fosse presentato alle Olimpiadi con questa energia, con questa voglia di lottare per una medaglia.”

Vlade Divac (1968) cestista jugoslavo

Origine: Citato in Davide Uccella, Divac sul bronzo perduto da Djokovic: "Dopo la partita ha segato le racchette" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/23/761881-divac_bronzo_perduto_djokovic_dopo_partita_segato_racchette.shtml, Ubitennis.com, 23 agosto 2012.

Corrado Maria Daclon photo
Gustaw Herling-Grudziński photo
Raimon Panikkar photo
Filippo Tommaso Marinetti photo
Noemi photo

“Il rosso è il colore che meglio mi rappresenta. E non solo per i miei capelli. Rimarca i tratti decisi del mio carattere, la mia voglia di comunicare e di fare. Mi fa sentire viva. Insomma, rosso come il sangue che scorre veloce, come l'emozione disegnata sulle guance ogni volta che canto una canzone. Ogni volta che incontro il pubblico. Quando il mio cuore improvvisamente fa bum-bum.”

Noemi (1982) cantautrice, personaggio televisivo, regista di videoclip e sceneggiatrice italiana

citato in Noemi tra energia & ritmo "Rosso vuol dire passione" http://www.lanazione.it/toscana/spettacoli/musica/2011/08/19/564894-noemi_energia_ritmo.shtml, La Nazione, 19 agosto 2011

Gianni Tamino photo
Roy Dupuis photo
Benedetto Croce photo
Nasr Hamid Abu Zayd photo
Rita Levi-Montalcini photo
Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Pëtr Alekseevič Kropotkin photo

“[…] produrre la maggior quantità di beni necessari per il benessere di tutti con il minor spreco possibile di energia umana.”

Pëtr Alekseevič Kropotkin (1842–1921) filosofo, geografo, zoologo e anarchico russo

1948
La conquista del pane

Enrico Conci photo
Girolamo Tiraboschi photo
Rutger Hauer photo

“Amo gli animali, ho tre cavalli, un gatto e cinque cani. Non sopporto le crudeltà contro di loro, di proteine ci bastano quelle dei legumi. […] Da vegetariani ci si sente meglio, si ha più energia, mentre la carne di quelle povere bestie terrorizzate è piena di ormoni e tossine.”

Katia Noventa (1966) giornalista e conduttrice televisiva italiana

Origine: Citato in Giovanna Cavalli, «Si vive meglio così. Il cibo è più sano e costa anche meno», Corriere della Sera, 12 febbraio 2009.

Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Beppe Grillo photo
Umberto Eco photo
Eliette Abécassis photo
Bassi Maestro photo
Gino Strada photo
Leiji Matsumoto photo
Rodolfo Celletti photo
Vito Crimi photo

“Serve una nuova rivoluzione energetica, che tolga potere alle grandi multinazionali che controllano la grande produzione. Le energie rinnovabili portano il concetto di indipendenza energetica ed è forse questo l'aspetto che fa più paura.”

Vito Crimi (1972) politico italiano

Origine: Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Seduta n. 24 del 21 maggio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/700314.pdf – Resoconto stenografico – Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri sul Consiglio europeo del 22 maggio 2013 e conseguente discussione. Roma, 21 maggio 2013.

Edoardo Porro photo
Sof'ja Tolstaja photo
Amélie Nothomb photo

“Cosa cerchi di sfregarti via dal volto, con tutta quell'energia e quel freddo?”

Amélie Nothomb (1967) scrittrice belga

Origine: Diario di Rondine, p. 8

Tat'jana L'vovna Tolstaja photo

“Si discuteva una sera a Jasnaja Poljana della divisione del lavoro. In quel tempo mio padre stava scrivendo il saggio Cosa bisogna fare?, opera colma di appassionata rivolta contro lo sfruttamento dei lavoratori da parte della classe privilegiata, che dimostra l'ingiustizia della cosiddetta «divisione del lavoro».
«Il lavoro manuale è sempre necessario,» diceva, «mentre il più delle volte il nostro lavoro, scientifico o artistico, non serve che a un cerchio ristretto di persone […].»
Il pittore Repin, nostro ospite, l'interruppe:
«Permettete Lev Nikolaevič, una mia osservazione personale. […] Mi capita spesso di vedere operai attaccati ai cavi, che alano parti del battello in costruzione. Un giorno che il pezzo era più pesante del solito, e gli operai sembravano esausti dalla fatica, vidi due di loro staccarsi dal gruppo e saltare sulla trave che stavano trascinando. Con bella voce vigorosa, intonarono un'allegra canzone. La loro energia si comunicò ai compagni che, ritrovate le forze, sentirono meno grave il loro compito.»
«E allora?» chiese mio padre, che aveva ascoltato attentamente e aspettava la conclusione.
«Ebbene,» disse Repin in modo discreto, «penso che debbano pure esistere coloro che confortano la vita dei lavoratori con la loro arte. Hanno un compito da assolvere. Mi sento uno di loro. Voglio essere fra coloro che cantano.»
«Molto bene,» riprese mio padre ridendo. «Il male è che sono in troppi a voler saltare sulla cosa che si sta trascinando e pochi a trascinarla. Il problema è questo!»”

Tat'jana L'vovna Tolstaja (1864–1950) attivista russa

Origine: Anni con mio padre, pp. 199-200

Felice Ippolito photo
Felice Ippolito photo
Felice Ippolito photo
Ettore Sottsass photo
Björk photo
Albert Einstein photo

“La produzione dell'energia atomica non ha creato un problema nuovo. Ha semplicemente reso più urgente la necessità di risolverne uno già esistente.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Variante: La scoperta dell'energia atomica non ha creato un nuovo problema, ha solo reso più urgente la necessità di risolverne uno già esistente
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, pp. 92-93.
Origine: Einstein venne intervistato due volte da Raymond Swing in merito all'eventualità di una guerra atomica: la prima intervista venne realizzata nel 1945 e la seconda nel 1947 ed entrambe vennero pubblicate sul the Atlantic Monthly. Successivamente le due interviste sono state pubblicate più volte insieme, sotto forma di un unico articolo intitolato Atomic War or Peace, nonostante le importanti differenze tra i due, dovute perlopiù al cambiamento delle relazioni internazionali tra Stati Uniti e Unione Sovietica nel corso del biennio 1945-47. Albert Einstein, Einstein on Politics: His Private Thoughts and Public Stands on Nationalism, Zionism, War, Peace, and the Bomb, a cura di David E. Rowe e Robert Schulmann, Princeton University Press, 2013, p. 372 https://books.google.it/books?id=_X1dAAAAQBAJ&pg=PA372. ISBN 1400848288
Origine: Out of My Later Years, p. 159

Mark Twain photo
Bob Marley photo
Alfred Tennyson photo
Anthony de Mello photo
Andrea Riccardi photo
Josh Tickell photo
Margaret Mazzantini photo
Flea photo
Isabella Ragonese photo
Daniela Poggi photo