Frasi su esempio
pagina 8

Origine: Citato in Mario Borghezio, Borghezio: Farage com la Idem, anzi peggio. http://padaniaeliberta.com/2013/06/25/borghezio-farage-come-la-idem-anzi-peggio/, Padania e libertà, 25 giugno 2013; ripreso da Ue: Borghezio, anche Farage e' puttana della politica http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/voceeurodeputati/2013/06/25/Ue-Borghezio-anche-Farage-puttana-politica_8926619.html, Ansa, 25 giugno 2013.

J.R. Isidore; 1986, p. 63
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Origine: Tradotto come "palta" nelle edizioni Fanucci.

“Tante persone oggi chiudono le orecchie ai discorsi ma aprono gli occhi di fronte all'esempio.”

in prefazione, p. XXI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 9
Origine: Cfr. la voce di Wikipedia Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 195.
da Cinque modi per conoscere il teatro, p. 241

“I precetti non son nulla, | se l'esempio non si dà.”
da Un savio e Galatea, in Poesie

dalla Bolla che proclama Santa la Beata Giovanna d'Arco http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xv/bulls/documents/hf_ben-xv_bulls_19200516_divina-disponente_it.html, 16 maggio 1920
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. X – XI

dai Dialoghi platonici, 3 novembre 2007
Decameron (programma tv)

da Jimi Hendrix, p. 10
La faccia nascosta della luna

da Persi in un buon libro, ed. Marcos Y Marcos 2007, trad. Pier Francesco Paolini

Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
Tigrotto psicotico con istinto omicida
È un magico mondo

“Il più bell'esempio quaggiù è umiliarsi, il più soave contento è piangere i peccati proprii.”
da Il fondamento
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
Origine: La frase completa, frequentemente citata, è "Comoedia est imitatio vitae, speculum consuetudinis, imago veritatis" ("la commedia è imitazione della vita, specchio dei costumi e immagine dela realtà"). La frase, per noi perduta, è generalmente attribuita a Cicerone (De re publica, IV.11) anche se non vi è certezza sull'appartenenza a quest'ultima opera. L'attribuzione a Cicerone è fatta da Elio Donato (De Comoedia et Tragoedia, edizione Wessner, I.22.) il cui testo era facilmente fruibile nel Rinascimento perché incorporato come prefazione a Terentii Comoedia, un'edizione delle commedie di Terenzio del 1546.

Origine: Quante storie, p. 194

Origine: Mille camere, p. 277

Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, Con il ministro leghista Castelli

citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»

cap. XIII, p. 255
Da zero a tre anni

cap. V, pp. 65-66
A cosa serve la politica?

“Ê un dovere per me di seguire l'esempio dei miei predecessori.”

da Storia pittorica della Italia, tomo primo, libro terzo, epoca quarta, Remondini di Venezia, Bassano, 1795-1796

Origine: Citato in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.

Origine: Citato in Un coro: giù le mani da Facchetti Riva: "Giacinto era un angelo" http://www.corriere.it/sport/11_luglio_05/scudetto-difesa-facchetti_aa156c14-a722-11e0-bbaa-d83a3b6f7958.shtml, Corriere.it, 5 luglio 2011.

Origine: Da Ultima conferenza stampa di Marat Safin http://www.ubitennis.com/2009/09/03/226141-marat_safin.shtml, Ubitennis.com, 2 settembre 2009.
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 3

citato in Eugenio Garin, La cultura del Rinascimento: Profilo Storico, Laterza, 1967
Origine: Donando la sua biblioteca alla Serenissima Repubblica di Venezia.

“Follini è un esempio di trasformismo.”
2007
Origine: Ansa, 26 febbraio 2007; citato in Marco Travaglio, Lui può http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/2-apr/2-apr.html, Carta Canta, Repubblica.it, 2 aprile 2007.

Conferenza stampa su Rai Parlamento, citato in Berlusconi: «L'opposizione puzza e ha la forfora», Corriere della sera, 22 febbraio 2013

“Chi vuol correggere altrui, diasi buon esempio a se medesimo.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973
da "Nillapizzi" la Regina, Liberal, 3 giugno 1999
Citazioni di Mina
da Saggio su kleist, p. 121
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Da Così «Masterchef» trasforma il reality https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/dicembre/22/Cosi_Masterchef_trasforma_reality_co_0_20121222_1698fa5a-4c03-11e2-86d8-0617dbacd128.shtml, Corriere della sera, 22 dicembre 2012, p. 71.
Origine: Da «L'uomo più fidato d'America» Che pianse per la morte di JFK https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/19/uomo_piu_fidato_America_Che_co_8_090719033.shtml, Corriere della sera, 19 luglio 2009, p. 10.

Origine: Dalla prefazione al libro di Virginia Carini Dainotti, Achille Marazza: il nostro difficile novecento, 1987.

citato in Andrea Merli, È arrivato il giorno "L", in L'Opera, p. 89, anno XIII, n. 134, novembre 1999

Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 11

Origine: Da Il Mattino, edizione di Salerno, 12 dicembre 2008.
Origine: Delle onde e del mare, p. 225

da un'intervista durante il Working Capital Tour, Padova, 13 ottobre 2010, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=83ofIxL1xks

Origine: Citato in La Stampa, 26 ottobre 1997.

10 dicembre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

8 ottobre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-10-08/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

29 ottobre 1977
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXII

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 429, V

pag. 24-25
Prima lezione di diritto

I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni...

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 129-130

da I padroni della memoria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/01/PADRONI_DELLA_MEMORIA_co_0_031101042.shtml, Corriere della sera, 1 novembre 2003
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo
XLI.4.5 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo

Origine: Citato in Petrucci: «Del Piero via? Agnelli ha avuto coraggio» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/17-188406/Petrucci:+«Del+Piero+via?+Agnelli+ha+avuto+coraggio», Tuttosport.com, 17 maggio 2012.

Origine: Citato in Petrucci: «Pirlo è luce. Merita il Pallone d'Oro» http://www.tuttosport.com/calcio/euro_2012/italia/2012/06/26-196289/Petrucci:+«Pirlo+è+luce.+Merita+il+Pallone+d'Oro», Tuttosport.com, 26 giugno 2012.