Origine: La tirannide borghese, p. 101
Frasi su esempio
pagina 7

http://www.youtube.com/watch?v=JYyHLMoFP4w
Origine: Frase attribuita a Giorgio Bracardi dal programma radiofonico Alto Gradimento. 13 luglio 1970 – 2 ottobre 1976.

Al posto tuo – Rai 2 –

Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
Impostazione dell'esperimento

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 206
Parte prima, XII, p. 327
Seconda Piaga, Parte terza, III, p. 415
I vermi

da Contro gli «scrittori con l'eskimo», Corriere della sera, 1 aprile 2009
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 81
Origine: Buddha, p. 88

“Il delinquente non soltanto nuoce col danno che reca, ma benanche coll'esempio che porge.”
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 12

“Voglio essere un buon esempio.”
da La Gazzetta dello Sport, 25 luglio 2011

Origine: Citato in Davide Uccella, Becker: "Federer non ha cercato la vittoria" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/06/30/535248-becker_federer_cercato_vittoria.shtml, Ubitennis.com, 30 giugno 2011.

Origine: Dal racconto Il sogno di un uomo ridicolo.

Origine: L'ecologia della libertà, pp. 26-27; citato in Varengo 2007, p. 73

da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4
Origine: Dall'intervista alla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24, 12 maggio 2012.

“Augias è un esempio perfetto di autore scandalistico.”
Origine: Da Materialismo e utopia nel Settecento europeo, in Aa. Vv., Lezioni sull'illuminismo, Milano, 1980; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 140. ISBN 88-85944-12-4

citato in Ettore Cinnella, Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia, Della Porta, 2010, p. 136

da Emiliano Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012

Riportato da Frank Tenot nel fascicolo n. 10 I giganti del jazz Curcio Editore

citato in The War Speeches of William Pitt, Oxford University Press, 1915, p. 351
Origine: Guildhall, 9 novembre 1805, in risposta a Lord Mayron che lo lodava come il "Salvatore dell'Europa". Questo fu l'ultimo discorso in pubblico di Pitt.

Origine: Citato in "Hitler? Un capro espiatorio". La Storia secondo Oliver Stone http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/01/11/news/stone-hitler-1902509/, Repubblica.it, 11 gennaio 2010.

The character of V and his relationship with Evey (Natalie Portman) inescapably reminds us of the Phantom of the Opera. V and the Phantom are both masked, move through subterranean spaces, control others through the leverage of their imaginations and have a score to settle. One difference, and it is an important one, is that V's facial disguise does not move (unlike, say, the faces of a Batman villain) but is a mask that always has the same smiling expression. Behind it is the actor Hugo Weaving, using his voice and body language to create a character, but I was reminded of my problem with Thomas the Tank Engine: If something talks, its lips should move.

Origine: Citato in Davide Uccella, Henman elogia il servizio di Federer http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/06/23/530288-henman_elogia_servizio_federer.shtml, Ubitennis.com, 23 giugno 2011.
Origine: Citato in C'è Juventus vs Milan. Bettega e Baresi la giocano così http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/novembre/19/Juventus_Milan_Bettega_Baresi_giocano_ga_0_9911196574.shtml, La Gazzetta dello Sport, 19 novembre 1999.
Origine: Citato in Roberto Perrone, Baresi e il derby: «È il Milan di Shevchenko» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/03/Baresi_derby_Milan_Shevchenko__co_0_0101032847.shtml, Corriere della Sera, 3 gennaio 2001.

Origine: Dalla trasmissione Undici, Italia 2; citato in Montella: "Bravo Strama. Ma io ti voglio superare" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Fiorentina/06-11-2012/montella-bravo-strama-ma-io-ti-voglio-superare-913133225817.shtml, Gazzetta.it, 6 novembre 2012.
Il pensiero contemporaneo

“Tutte le cattive azioni derivano e prendono a esempio delle buone azioni.”
Cesare, commentando il precedente che costituirebbe la messa a morte di un cittadino romano: 51,27

Non è un caso che gli attacchi più violenti contro gli omosessuali vengano proprio da coloro che disprezzano la donna e la considerano inferiore all'uomo.
Sii bella e stai zitta

E così ci si butta disperatamente ad acchiappar spiriti, come se in questo modo si potesse prendere se stessi e, andando a caccia di sé, si perde di vista se stessi, quali siamo realmente.
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

da Lasciti di un maestro, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, pp. 83-84

da Modelli matematici della morfogenesi, Torino, 1985

Origine: [Intervista a G. Antonucci su Adhd e psichiatrizzazione dei bambini, http://www.informa-azione.info/intervista_a_g_antonucci_su_adhd_e_psichiatrizzazione_dei_bambini, Gruppo d'iniziativa non psichiatrica di Tradate, Firenze, 03-09-2005, 11-10-2010]

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 59

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, pp. 148-149

Origine: Da La pseudoscienza degli integralisti http://www.carloflamigni.it/scripta/pseudo_scienza_integralisti.html, carloflamigni.it, aprile 2008.

Origine: Da La scienza non ha bisogno di nessun dio, il manifesto, 11 settembre 2007.
Teresa Okwoma
La compagnia del gatto volante

Origine: Citato in Platini punge Blatter "Un arbitro non basta" http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/11/14/news/platini_punge_blatter-24994558/, laRepubblica, 14 novembre 2011.
Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli

da Sabina Guzzanti http://www.beppegrillo.it/2007/10/sabina_guzzanti.html, ne il Blog di Beppe Grillo, 7 ottobre 2007
da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pagg. 14 - 15 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=stilistico#search_anchor
Origine: Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina, vol. 2: La tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, 1999, pag. 813. ISBN 88-00-42019-2

Origine: Dalla trasmissione televisiva Il senso della vita, Canale 5, 26 maggio 2008.

Origine: Citato in Fausto Narducci e Pierlangelo Molinaro, Tutti in piedi: è il secolo di Alì. L'Opera di Vienna ammutolisce, poi un sussurro: «È il premio più bello» http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/novembre/21/Tutti_piedi_secolo_Ali_Opera_ga_0_9911218051.shtml, Gazzetta dello Sport, 21 novembre 1999.

2012
Origine: Da un' intervista http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/26/659691-federer_2012_-.shtml del 26 gennaio 2012, traduzione di Giulia Vai, Ubitennis.com.
cap. 5, p. 244
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 10, pp. 512 sg.
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Origine: Dalla lettera al Dott. Frederick Donald Coggan, Arcivescovo di Canterbury http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/letters/1976/documents/hf_p-vi_let_19760821_arc-canterbury_it.html, 30 novembre 1975.

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 111
Zoologicamente parlando

dalla trasmissione televisiva Piazza Pulita, La7, 26 aprile 2012