
“Se lei si spiega con un esempio non capisco più niente.”
1993, p. 109
Frasario essenziale per passare inosservati in società
“Se lei si spiega con un esempio non capisco più niente.”
1993, p. 109
Frasario essenziale per passare inosservati in società
da Una truffa intellettuale: Inchiesta sul cristianesimo di Corrado Augias e Remo Cacitti http://www.cesnur.org/2008/mi_augias.htm, Cesnur
Origine: Manuale del giovane animalista, p. 92
Origine: L'Italia non esiste, p. 108
Origine: Da Su Lucio Dalla e sugli scomparsi ad arte già in vita http://www.altriabusi.it/2012/03/03/su-lucio-dalla-e-sugli-scomparsi-ad-arte-gia-in-vita/, Altriabusi.it, 3 marzo 2012.
Ha previsto l'odierno sottomarino fin quasi all'ultimo bullone! Le nuove invenzioni ritratte per noi nell'odierna fantascienza non sono affatto impossibili da realizzarsi domani.
Origine: Estratto dall'editoriale del primo numero della rivista Amazing Stories, 5 aprile 1926; citato in Riccardo Valla, Storia della fantascienza - Hugo l'inventore http://www.fantascienza.com/delos/delos52/storia.html, Delos Science Fiction n. 52, dicembre 1999-gennaio 2000
Origine: Da Ecclesiasticus auctoritate serenissimi D. Jacobi Magnae Britanniae Regis oppositus...; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
Origine: Citato in Giusy La Piana, Pop, rap e storie d'eroi, Caparezza racconta il caos http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/05/pop-rap-storie-eroi-caparezza-racconta.html, la Repubblica, 5 febbraio 2009.
Origine: Discorso di apertura del Congresso della Lega Lombarda (1989 e non 1991) http://www.leganord.org/ilmovimento/momentistorici/pieve_91apertura.pdf
Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 38
Origine: Le donne di Cesare, p. 65
Origine: I Gendarmi della Memoria, pp. 200-201
Il Bestiario
Origine: Da La suocera (e i cognati) di Zapatero http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/296265/, 13 novembre 2010.
Origine: Da Mennea, un fenomeno magnetico e cocciuto http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/mennea_un_fenomeno_magnetico_e_cocciuto-55044204/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
Origine: Da Trois journalistes tués le jour de l'inaguration à Bayeux du Mémorial des reporters, Reporters Sans Frontières, 7 ottobre 2006.
Priva di fonte
Origine: Da Trapianto da donatore vivente. Soluzione con molte incognite https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/02/Trapianto_donatore_vivente_Soluzione_con_co_0_0104022897.shtml, Corriere della Sera, 2 aprile 2001.
da Felice per me, n. 9
Casus belli
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 59
Origine: Citato in Manin Giuseppina, Uma: Richard, mi spiace di averti messo nei guai https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/07/Uma_Richard_spiace_averti_messo_co_0_9409079780.shtml, Corriere della Sera, 7 settembre 1994, p. 29.
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
Origine: Cfr. la voce Caramella Rara su Wikipedia.
Origine: Dall'intervista di Kyle Hilliard, Quesiti scottanti sui Pokémon, Game Informer, n. 12, anno V, dicembre 2012, p. 106.
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi
Giada, rivolta ad Alessia
Come tu mi vuoi
dall'intervista per Spettacolinews http://www.spettacolinews.it/incontro-con-fabio-grossi-DS0A1349.html, marzo 2010
Origine: Da Parla con me, Rai 3, 9 dicembre 2007
Origine: Da Parla con me, Rai 3, 9 marzo 2008
L'identità cristiana e il fantasma dell'assedio, 5 ottobre 2005
Lo Stato e la Chiesa
dalla Apologia della Confessione di Augusta, 21
Origine: Citato in Alessandro Grandesso, Noah ecco il mio doppio http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/gennaio/21/Noah_ecco_mio_doppio_sw_0_060121221.shtml, Gazzetta dello Sport, 21 gennaio 2006.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai tre, 19 novembre 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=0UPt5syieKc disponibile su Youtube.com.
Amorgòs
Il bambino che leggeva il Corano
“Uno come Del Piero da noi infiammerebbe gli stadi e sarebbe un esempio per tanti giovani.”
Origine: Citato nel programma televisivo Permette Signora, Sky, 4 dicembre 2008.
Origine: Da Scirea, il ricordo dei suoi ex compagni http://web.archive.org/web/20090905064932/http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_0FC52351C5E9437A83693CF53ACD7A7E.asp, Juventus.com, 2 settembre 2009.
Origine: Citato in L'addio a Bearzot dai ragazzi dell<nowiki>'</nowiki>'82 http://www.repubblica.it/sport/calcio/2010/12/23/news/funerali_bearzot-10524394/?ref=HRER2-1, Repubblica.it, 23 dicembre 2010.
Origine: Citato in Carlotta Clerici, Ilie Nastase, l'attore del Court http://www.tennisitaliano.it/ilie-nastase-lrsquoattore-del-court-1-primo-tempo, Il Tennis Italiano, 21 aprile 2010.
cap. III, 4, p. 140
Viaggio al termine degli Stati Uniti
cap. III, 12, p. 175
Viaggio al termine degli Stati Uniti
da Silvio, l'incolpevole http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 13 novembre 2007
Origine: Citato in Luca Palmieri, Re Federer conquista il Genoa, numero 15 sulla maglia rossoblù http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/19/re-federer-conquista-il-genoa-numero-15.html, la Repubblica, 19 settembre 2009.
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 36
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 174
Lettera Ad augustae memoriae, 362
Origine: Petrarca e la scoperta della coscienza moderna, p. 23
Origine: Da Ho sposato Wikipedia? http://espresso.repubblica.it/dettaglio/ho-sposato-wikipedia/2108845, Espresso.it, 4 settembre 2009.
Origine: Sintetizzata in «Brera è Gadda spiegato al popolo» (Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 42, ISBN 88-8598-826-2), tale etichetta irritò non poco Brera: «Umberto smemora, e parla di Gadda spiegato al popolo» (Gianni Brera, L'arcimatto. 1960-1966, Dalai editore, 1993); e ancora, su Gadda: «Lo detesto. È anche lui uno scapigliato che non racconta nulla, fa degli arpeggi da cui non escono melodie. Butirro! Ma andiamo... Nel Pasticciaccio fa due pagine sulla cagata della gallina o sul peto di un carabiniere che si china per vedere una moto. È un insieme di bozzetti. Il signor Eco Umberto, prima di diventare un grande botanico, era un professore pieno di spocchia che pretendeva di giudicare i miei articoli di sette o otto cartelle scritti in un'ora e mezzo. Diceva che ero un Gadda spiegato al popolo: non teneva conto che il giro mentale era diverso.» (dall'intervista di Paolo Di Stefano, Brera, le parole in campo, Corriere della Sera, 10 giugno 1992, p. 8)
Origine: Da Apocalittici e integrati.
Origine: Citato in Francia, Benzema: "Io l'inno non lo voglio cantare" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/19-03-2013/francia-benzema-io-inno-non-voglio-cantare-92565742533.shtml, Gazzetta.it, 19 marzo 2013.
Origine: Citato in L'ultimo saluto a Pietro Mennea http://www.lastampa.it/2013/03/22/sport/atletica/l-ultimo-saluto-a-pietro-mennea-OWnnUebkvcrcX79ezvSiwJ/pagina.html, Lastampa.it, 22 marzo 2013.
Origine: Riferita alla posizione di alcuni tennisti secondo cui il montepremi del torneo maschile di un Grande Slam debba essere maggiore di quello femminile per via della maggior durata degli incontri: 3/5 invece che 2/3.
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Billie Jean King: "Federer dovrebbe supportarci di più" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/28/778868-billie_jean_king_uguaglianza.shtml, Ubitennis.com, 29 settembre 2012.
Variante: Basterebbe applicare con rigore questa massima kantiana a tutti i livelli dei rapporti tra gli uomini e le nazioni per, letteralmente, "rivoluzionare" il corso della storia. Purtroppo siamo molto lontani da questo. Scomparirebbe ad esempio ogni sfruttamento dell’uomo sull’uomo, ogni truffa, ogni umiliazione.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 75
cap. IV, 2; p. 85
Fair trade
Dalla parte delle bambine
da Radio Maria, 23 agosto 2008
“Non bisogna fare dei voti così modesti! Napoli: domandate almeno… diciamo, per esempio, l'India.”
Origine: Tutti matti a Lohwinckel, p. 130
Origine: Dalla trasmissione televisiva In mezz'ora, 4 marzo 2012; citato in Paolo Conti, Annunziata e il tabù sui gay «Un' ipocrisia all'italiana» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/marzo/05/Annunziata_tabu_sui_gay_ipocrisia_co_8_120305025.shtml, Corriere della Sera, 5 marzo 2012.