Perché la Chiesa
Frasi su esistenza
pagina 10

Origine: Da Intervento del Ministro Terzi all’inaugurazione dell'Anno Accademico Università degli Studi di Bergamo http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/03/20120319_Terzi_Bergamo.htm?LANG=IT, 16 marzo 2012.
cap. 8, pag. 129
Molte nature

Origine: Citato in Fine vita, fermate quella legge http://espresso.repubblica.it/dettaglio/fine-vita-fermate-quella-legge/2144939, Espresso.it, 18 febbraio 2011.

Origine: Da Le scelte dei donatori le norme per i trapianti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/01/le-scelte-dei-donatori-le-norme-per.html, la Repubblica, 1 giugno 2007, p. 1.

In Italia si chiama amore

In Italia si chiama amore

da Gli Inni Cosmici dei Veda, a cura di Milena Carrara Pavan, BUR, Milano 2004, p. 1

“L'esistenza appare come un ex-sistere dal niente.”
da La struttura dell'esistenza

Origine: Citato in Giovanni Caprara, «Provata l'esistenza del bosone di Higgs». È la particella all'origine dell'Universo http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_luglio_04/scoperto-bosone-annuncio-ufficiale_6539013a-c5af-11e1-9f5e-4e0a5c042ce0.shtml, Corriere.it, 4 luglio 2012.
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi

Origine: Citato in Gaia Piccardi, «La maratona è la mia vita. Corro tra dolore ed estasi» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/dicembre/07/maratona_mia_vita_Corro_tra_co_9_061207047.shtml, Corriere della Sera, 7 dicembre 2006.

“È una grigia maniera di riproporre la propria esistenza.”

“Questi sono funesti pensieri che tutti hanno perché fanno parte della nostra esistenza.”
XXII-XXIII
"L'Agamennone" e l'Alfieri

La morale anarchica

La morale anarchica

La morale anarchica

Origine: Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory, p. 19
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 86
Origine: Una passione infiammabile, p. 98
Ziad
Il bambino che leggeva il Corano
cap. III, 13, p. 177
Viaggio al termine degli Stati Uniti

da Verità filosofica e critica sociale, p. 37
“L'assenza genera una solitudine che a nessuno si può imporre di comprendere.”
da Tesi sull'esistenza dell'amore
“Un'anima vecchia non può sottrarsi al dubbio.”
da Tesi sull'esistenza dell'amore

Origine: Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, p. 31

Variante: L’esistenza dell’anima sta a rappresentare l’intuizione profondissima che lo spazio proprio della legge morale è più ampio dell’esistenza del singolo.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82

Variante: L’esistenza di dio è per Kant […], una sorta di meta che serve a "regolare dall’interno" il buon funzionamento della morale umana.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82
Origine: L'induismo, p. 21
comm. a I.1; 1999
Śivasūtravimarśinī
Origine: Cenno critico e biografico, p. V
Origine: Cenno critico e biografico, p. X-XI
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIX-XX

Fedone 115 e). I discepoli lo pregano di attendere, come altri avevano fatto, il tramonto del sole. Ma Socrate vuole evitare di rendersi ridicolo aggrappandosi alla vita quando ormai non ce n'è più. Beve d'un fiato il veleno "senza temere, senza alterare il colore né l'espressione del viso, ma, guardando com'era solito i discepoli con i suoi occhi da toro, disse: 'Che ne pensi? Con questa bevanda è lecito fare libagione a qualcuno o no?'" (Fedone 117 b). Indi riprese a passeggiare finché non sentì le gambe pesanti, allora si sdraiò, e quando le parti del corpo cominciarono a farsi fredde disse: "'Critone, dobbiamo un gallo ad Esculapio; dateglielo e non dimenticatevené. 'Sarà fatto', rispose Critone, 'ma vedi se hai qualcos'altro da dire'. A questa domanda Socrate non rispose più nulla" (Fedone 118 a).
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 23
Origine: I Santi nel Medioevo, p. 15
Realtà della Germania

da I pescicani, atto II, scena IV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 653
Origine: La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, p. 8

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1997. ISBN 88-7989-348-3
Citazioni di Shaftesbury
Origine: Citato in Teresa di Gesù Bambino, Opere complete, Lev – Ocd, Roma 1997
da Interpretazione di culture
Origine: Da Mr. Nobody Is Always Remembering Somebody http://www.bigthoughtsfromasmallmind.com/2010/08/mr-nobody-is-always-remembering.html, Big Thoughts from a Small Mind, 5 agosto 2010.

14, 17
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia
Origine: Citato in Corriere della Sera, 28 gennaio 2010.

Origine: La baracca, p. 216
da De schismate libri III, A.D. 1411; citato in Arthur Koestler, Buio a mezzogiorno, Oscar Mondadori, Milano, 1966

“Ho sempre saputo che l'età adulta non contava: dalla pubertà in poi l'esistenza è solo un epilogo.”
Origine: Sabotaggio d'amore, p. 26

da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro

L'architetto che volle disegnare l'utopia di Demetrio Paparoni
Scritti 1946-2001

Storia della musica
Origine: Da Ma Bruno non era una spia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/09/Bruno_non_era_una_spia_co_9_040109087.shtml, Corriere della Sera, 9 gennaio 2004.

Sulla nostra pelle. Mercato globale o un movimento globale? 1999 Marco Tropea Editore

da Quesiti caravaggeschi, "Pinacotheca", 1928-1929; citato in Caravaggio, pp. 186-187

Origine: La donna del Nadir, pp. 201-202