Frasi su esistenza
pagina 11

da Piccolezze, p. 203
Favole della vita

da N. Y. Undici settembre, Einaudi, Torino, 2001

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 31

Origine: Da Lettera 12041 a John Fordyce, 7 maggio 1879.

“L'esistenza è battaglia e lavoro.”
Origine: Il Santo della Carità ospedaliera, p. 88
Cannibali e Re
Origine: Vita dopo vita, p. 122
da La globalità del potere globale, Giappichelli, 2011
Origine: Da Good and Evil, 1970; citato in Edward Johnson, Vita, morte e animali, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 137. ISBN 88-207-2686-6
Origine: Citato in Yannis Spiteris,Teologia trinitaria nell’Oriente cristiano Path,1 (2003), 71

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 60

Origine: Citato in La lingua, la parola e la scrittura http://www.ildialogo.org/filosofia/documenti_1279749889.htm, a cura di Federico La Sala, ildialogo.org, 22 luglio 2010.
Origine: Il patto col serpente, p. 82

Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, pp. 79-80.

Origine: «「実は僕、レイって、全然思い入れないんですよ」 「『エヴァ』を作ってる最中でも、ハッと気がついたら、僕、忘れてましたからね。 彼女の存在すら。七話なんて、思い出してレイのシーンを1カット足したぐらいです。全然思い入れがなかったですね。 そこが良かったんだと思います。 八話なんか、出て来ないですかね。一カットも出て来ない」 「最後でレイの「どうしたらいいかわからないの」っていう台詞に、シンジが「笑えばいいと思うよ」って言った時に、 レイが笑顔を見せると。(略)後になって考えたら「しまった!」と。 つまり、そこでシンジとコミュニケーション取っちゃったら、終わりじゃないかと。 その瞬間に僕の中で、レイって終わっちゃったんですよ、一度」 「笑ったところで、もうおしまいじゃん、このキャラクターって」». Citato in Takekuma Kentaro (a cura di), Anno Hideaki Parano Evangerion (庵野秀明パラノ・エヴァンゲリオン), Ōta Shuppan, marzo 1997, pp. 95-96. ISBN 4872333160
Lulù Delacroix

Origine: Dall'intervista rilasciata a LaStampa.it, video disponibile su YouTube.com https://m.youtube.com/watch?v=HmL2bXzHh6g.
Origine: L'esistenza di dio, p. 171

Origine: Da Mario Giordano, la lettera a sorpresa: "Che invidia questa Juventus, ha vinto col cuore Toro" http://www.liberoquotidiano.it/news/opinioni/11899890/Mario-Giordano--la-lettera-a.html, LiberoQuotidiano.it, 18 aprile 2016.

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 53

Origine: Da La scienza che vuol rimanere all'era degli schiavi http://richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it/2016/02/11/la-scienza-che-vuol-rimanere-allera-degli-schiavi/, richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it, 11 febbraio 2016.


Origine: Ricordi, sogni, riflessioni, p. 294
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 375

“Nulla è più stupefacente di un'esistenza comune, di un cuore semplice.”
Origine: Da Gita domenicale, ne La visita.

Illuminismo e romanticismo, vol. II, p. 120
La saggezza dell'Occidente

Origine: Il maiale che cantava alla luna, pp. 200-201

Origine: Rispetto per la vita, p. 86
Origine: Il senso religioso, p. 182

Rand al'Thor e Ba'alzamon, capitolo 43
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
da Parte terza, cap. primo, L'uomo che diviene, p. 246
Lo scriba del caos
Origine: Il senso religioso, p. 159

citato in Cultura Barocca http://www.cultura-barocca.com/giorgiocarbone.htm, 1 agosto 2014

Origine: Dalla lettera a Hans Albert Einstein], 1° maggio 1954; citato in Roger Highfield e Paul Carter, The Private Lives of Albert Einstein, Faber and Faber, Londra, 1993, p. 258.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 80
da Il posto del nulla. Religione e morfodinamica sociale in Giappone, FrancoAngeli, 2013

Origine: Dalla prefazione https://books.google.it/books?id=2AvhBQAAQBAJ&pg=PT7 di Eminenti vittoriani, traduzione di Ilaria Tesei, Lit Edizioni, Roma, 2014. ISBN 8868269546

Senza data
Origine: Da La sorpresa di papa Francesco, Mondadori, 2013.

Origine: Da An Essay on Leaves of Grass, in Leaves of Grass One Hundred Years After, a cura di Milton Hindus, 1955; citato in Walt Whitman, Foglie d'erba, poesie scelte e tradotte da Enzo Giachino, cronologia della vita e dell'Autore e del suo tempo, antologia critica e bibliografia a cura di Anna Luisa Zazo, Arnoldo Mondadori Editore, II edizione, 1972, Antologia Critica, p. 34
“Un'esistenza sbagliata non poteva trasformare chiunque in un essere perverso?”
Memorie di una geisha
Le luci di Atlantide

Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Citato in Atanasio Mozzillo, L'immagine del Mezzogiorno tra mito e realtà; in Carlo Bernari, Cesare de' Seta, Atanasio Mozzillo e Georges Vallet, L'Italia dei grandi viaggiatori, a cura di Franco Paloscia, Edizioni Abete, Roma, 1986, pp. 106-107.

2014, p. 70
La Signora Dalloway
XXXVIII, 44
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq

Utopia e disincanto
Origine: Da Il guardiano del faro nel centenario di Stevenson, pp. 153-158.
da Crestomazia, p. 206, nota
Letteratura e Crestomazia giapponese