Maria. Tenerezza di Dio
Frasi su eterno
pagina 6

Il terzo Reich in costruzione), 1939; citato in Reimund Schnabel, Il disonore dell'uomo, 1966


p. 142

14 giugno 1894, pp. 383-384

2 dicembre 1897, pp. 438-439

Delhi, 1 febbraio 1986

“Piuttosto che essere delusa preferirei rimanere in una eterna speranza.”
15 maggio 1897

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

“Sì, in mezzo al pianto io pure ti vedo, | Viso dell'Eterno, e ne scopro il fascino.”

“Solo ciò che è eterno può appagarci.”
a suor Maria del Sacro Cuore, 21 febbraio 1888
Lettere
dal proemio a Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 69

“Il volto del passato ci attira soltanto nella misura in cui è su di lui il riflesso dell'eterno.”
Ritorno al reale
ibidem, pp. 290 sg.
Studi galileiani
Tutto in Una Notte, Sindonibus
Tutto in Una Notte, Mal Oscuro e Humor Nero
da De Bello Gothico, vv. 635-640

citato in Vincenzo Iannuzzi, La filosofia di Spinoza, Napoli 1953
“Ciò contro cui mi ribello è un sedicente diritto alla giovinezza eterna.”

Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2004, p.18

Guglielmo Audisio, in Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
Gaudete et exultate: ecce enim merces vestra copiosa est in coelis, Citazioni sul testo
“La presenza in noi dello Spirito Santo è la caparra della nostra vita eterna futura.”
Dio è la mia speranza

cap. LX; p. 141
Clelia: il governo dei preti
cap. I, p. 68
La costruzione del male

I, I; p. 16
Il papato socialista

Origine: Storia della filosofia indiana, p. 396
“Ama la musica. Credila il preludio di quel giorno eterno di cui il sole sia l'amore.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 77
Origine: Da Un Centenario che vogliamo ricordare http://www.dialetticaattualistica.it/un-centenario-che-vogliamo-ricordare/, dialetticaattualistica.it, 15 novembre 2011.

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 25

– – (Cosma ovvero La montagna del nord; p. 250)
Alessandro o Della verità

da La vita che verrà: p. 107
La vita che verrà
Chi erano gli Esseni

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58

dal discorso di Pio XII ai professori ed allievi del Liceo Ennio Quirino Visconti, di Roma del 28/2/1957; citato in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. XVIII, p. 803

da Su Kierkegaard: p. 174
Nessuna passione spenta

da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 252-5
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 17
La "vita eterna" e il miraggio di "non morire"
La "vita eterna" e il miraggio di "non morire"

“Io relativizzo tutto quello che non attiene all'eterno.”
Citazioni tratte da interviste

da Zone rigide, p. 91
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 8
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, pp. 106-107

dall' Udienza Generale, 18 novembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091118_it.html
Udienze

citato in Radici Cristiane, n. 5, anno I, p. 34

Visita pastorale alla parrocchia romana di santa Felicita e figli martiri http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2007/documents/hf_ben-xvi_hom_20070325_visita-parrocchia_it.html 25 marzo 2007

dalla udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091202_it.html del 2 dicembre 2009

Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG

“Dio è l'eterno, mentre il tempo è un idolo, quando diventa oggetto di venerazione.”