Frasi su eterno
pagina 7

Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012

Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012

Origine: I grandi iniziati, p. 30

“La creazione è eterna e continua come la vita.”
Origine: I grandi iniziati, p. 36

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 120

“Cos'è l'eterno?
– Il simultaneo possesso di tutti gli attimi.”
La Beffaria

“Parlare di lei [Maria] è innanzitutto un atto di obbedienza alla volontà dell'Eterno.”
Maria, la donna icona del Mistero

da Tempo splendore di Dio in Il Sole-24 Ore, 19 maggio 2002
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.
Esiste un limite, al di là del quale non ci si può piegare. (p. 164)
Devoto a Tolstoj

Togati di ieri e di oggi, p. 139
Lingua in rivoluzione

Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, L'Orrore di Vivere (1993)

Origine: Da Lo sguardo (rovesciato) dei nuovi fotografi, 20 luglio 2012.

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 163

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 7

Origine: La puttana di Babilonia, p. 69

cavallo verso gli uomini
Scacco a Dio
La donna ideale
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
I luoghi e la polvere
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 165

citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000
Lettere (Epistolae)

“La vita è un eterno ritorno. Un pendolarismo esistenziale.”
da Mai dire Lunedì, 2005
Personaggi, Mino Martinelli

Origine: Dall'intervista di Pierangelo Melgara, Un desiderio eterno di felicità, Quaderni valtellinesi, n. 75, III trimestre 2000.

“Gli espedienti sono effimeri; i principi, eterni.”
Senza fonte

da De motu, cap. XIX, pp. 75 sg.; citato in Koiré 1979, p. 323
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 60
Origine: Rimbaud, p. 60

Origine: Da De genere, loco, et tempore mortis Jordani Bruni Nolani; citato in Bassi 1996.

Origine: Da Problemi religiosi nella filosofia di B. Spinoza, in La religione di Spinoza, pp. 160-161.

Origine: Dal programma televisivo Che tempo che fa, 4 aprile 2009. Video http://www.youtube.com/watch?v=PeKd0PHByhc disponibile su Youtube.com.

24 novembre 1927, p. 27
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
Origine: La santa liturgia, p. 39
da Busi in corpo 11, Il Saggiatore, Milano, 2006
Origine: Il dramma dell'umanesimo ateo, p. 14

Origine: Da Fondamento della contraddizione, Adelphi, Milano, 2005.

“La morte è l'assentarsi dell'eterno.”
Origine: Da La legna e la cenere, Rizzoli.
Origine: I peccati del Vaticano, p. 235
da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.
“Figaro: Donne donne, eterni dèi, | chi vi arriva a indovinar?”
I, 9
Il barbiere di Siviglia
Origine: L'eresia di Spinoza, p. 183

Baciami, baciami, baciami ancora

Origine: Cinema è sogno, p. 13

citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari

Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 57

Origine: Citato in Erich Auerbach, Mimesis, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1956, p. 166.
Origine: Margherita Bernard. LUDUS, ... op. cit. pag. 184.

Origine: L'uomo.
Origine: Da La pace nella fede, II, in Opere religiose, a cura di Pio Gaia, UTET, 1971.

da Perché sono un agnostico, p. 48
Sopra di noi... niente

“[Sulla donna:] Forma ideal purissima | Della bellezza eterna.”
Origine: Mefistofele, IV
Origine: Jack Folla Alcatraz, p. 13
Origine: Vita da prete, pp. 117-118