Frasi su eterno
pagina 8

Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1768
L'esperienza di Dio nella preghiera
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 8

dal diario, 1 settembre 1861

da Cum nimis absurdum; citato in Claudio Rendina, I peccati del Vaticano, Newton Compton, 2009

febbraio 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/02/09/1726/9

dalla lettera Congratulamur vehementer, 681

26 gennaio 1996 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/26/Impegno_politico_caduta_delle_illusioni_co_0_9601261298.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

IX.
Prose letterarie, Avvertenza

pag. 85
Prima lezione di diritto

“[Su Fosco Giachetti] L'eterno secondo.”
I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni...
“La politica di Craxi ha per sé il presente, ha per sé il futuro, ha per sé l'eterno.”
al congresso socialista di Verona del 1980; citato da Ida Dominijanni, «Don Gianni», teologia e demone politico, Il manifesto, 9 maggio 2009
Origine: Musica, divina armonia, p. 100
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita
cap. 3, p. 34
Niente è sacro, tutto si può dire
Origine: Manuale del giovane animalista, p. 92

dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6
La novità dello Spirito
Volete andarvene anche voi?
Keplero e le streghe

Origine: Da Il magnaccia avrà sempre più dignità del puttaniere http://www.altriabusi.it/2011/11/09/il-magnaccia-avra-sempre-piu-dignita-del-puttaniere/, Altriabusi.it, 9 novembre 2011.

“Lavoro eterno! — | Paga il Governo.”
epigramma per Luigi Lamberti, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 195

Origine: Dell'origine e dell'ufficio della letteratura, citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 50.

dal III Congresso federale della Lega Nord, 15 febbraio 1997; citato in radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/88312/
Origine: Da Von Balthasar e le sfide della cultura, in Aa.Vv., Mito versus Fantasy, Editoriale Jaca Book, Milano, 2008, p. 72 http://books.google.it/books?id=2PDI15N3saAC&pg=PA72. ISBN 978-88-16-70218-9

“Creando il mondo egli [Dio] vi mette una base che accolga la sua intenzione eterna.”

“Lo spirito è reale ed eterno, mentre la materia bruta è irreale e dipende dal tempo.”
Senza fonte
Einstein forever

“La vita è eterna. Solo gli uccellini muoiono.”
Origine: Sotto il portico dorato, p. 12

da Discorso pe' morti nelle giornate del Volturno difendendo il Reame, scritto per le esequie commemorativa del 1° ottobre in Roma
Citato in Qualche giudizio critico, Ignazio Silone, L'avventura di un povero cristiano, Oscar Mondadori, Milano, 2006, p. XVIII

“Ciò che ha principio e fine di sorta, non è né eterno né infinito.”
frammento 4
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

frammento 8
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

“Per certi religiosi l'uomo è un eterno bambino, da solo non può che combinare guai.”
Variante: Per certi religiosi l’uomo è un eterno bambino, da solo non può che combinare guai.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 2, Che tipo d'uomo era Kant, p. 49
citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, p. 479
Il «senso» del possibile

Raflesia, sequenza censurata nella versione italiana
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 26, Lungo viaggio verso la patria

14, 17
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)
citato in Renato de Falco, Del parlar napoletano http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p002, p. 13, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3

dalla relazione al Festival della Mente, Sarzana, Dio secondo Einstein, la Repubblica, 31 agosto 2007
Origine: In Albert Einstein, Autobiografia scientifica, 1949.

dalle celebrazioni in occasione del centenario dell'Inter, 8 marzo 2008; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=5tXK7ItHzy0

dall'Introduzione, p. 11; 2007
Upaniṣad antiche e medie
Origine: Dall'introduzione a Aleksandr Blok, La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, a cura di Eridiano Bazzarelli, Editori Riuniti, 1981.

“Niente diviene vecchio se non ciò che nacque vecchio. Ciò che nacque nuovo in eterno resta tale.”
Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 34
da Antologia Palatina; citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla storia universale, 1845
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 89