
Storia della musica
Storia della musica
da De divinis nominibus, IX, 4, 912 B-C
citato in I volti di Maria nella Bibbia
Frasi di Dino Viola da Storiadellaroma.it
da Anna è eterna
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 113.
Origine: Da Scritti scelti, a cura di L. Veccia Vaglieri e R. Rubinacci, Utet, Torino, 1986; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 254. ISBN 8806147234
Origine: La santa liturgia, pp. 42-43
Origine: La santa liturgia, p. 17
“La pena di morte è il segno caratteristico ed eterno della barbarie.”
Contro la pena di morte
Origine: Estratto da un discorso all'Assemblea Costituente, 15 settembre 1848
Origine: Il romanzo della mummia, p. 27
Morte del generale Grant, p. 638
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese
da La globalità del potere globale, Giappichelli, 2011
Amorino
De profundis clamavi ad te
da Nota di diario del 1 giugno 1944, Parigi, p. 428
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Con Jacques Soustelle, sull'origine e sulla fine della civiltà, p. 187
Viaggio ai centri della Terra
Al calar del sole; 1998, pp. 162-163
Che ve ne sembra dell'America?
Origine: Whitman si riferisce ai lavori di William Shakespeare, Percy Bysshe Shelley, William Cullen Bryant e Alfred Tennyson.
Origine: Da La Bibbia come poesia; in Giorni rappresentativi e altre prose, pp. 529-530.
“Nessuna legge ti darà il potere di distruggere idee che sono eterne e indistruttibili.”
dal discorso al Reichstag del 23 marzo 1933, in occasione dell'approvazione del Decreto dei pieni poteri
Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], Explicit
da Momenti eccelsi. Attimo mondiale di Waterloo, p. 84
Momenti eccelsi
“Tra un fiore colto e l'altro donato | l'inesprimibile nulla”
Eterno; p. 5
Origine: Da Principes de la nature et de la grâce, in Saggi filosofici e lettere; citato in Ditadi 1994, p. 597.
Origine: Da motivi orientali, pp. 35-36
da Canto XIX
Ipazia ovvero delle filosofie
Origine: Citato in È ora di legalizzare le droghe http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2015/07/29/news/e-ora-di-legalizzare-il-mercato-delle-droghe-1.222979?ref=fbpr&refresh_ce, Espresso.repubblica.it, 31 luglio 2015.
“Solo con te il presente io vivo | che i futuri non sapranno | eterno.”
da Boulevard Saint-Michel, vv. 4-6
Astronavi dell'anima
da Tacito salmo serale
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 92.
Origine: Da Uomini & Topi, Rat-Man Collection, n. 106, Panini Comics, gennaio 2015, pp. 60-63.
da presentazione Come ti sei ridotto di Curzio Maltese http://www.marcotravaglio.it/vetrinalibri/cometiseiridotto.htm
XXXVIII, 44
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq
da Momenti in Grecia, III, Le statue, p. 351
L'ignoto che appare
“Eterna natura paziente angelica, | pane vivo ad oltranza, | che hai dita sacre come la luce.”
Poema della croce, pp. 199–200
Mistica d'amore
III, Il passaggio delle Alpi
Le guerre puniche
Origine: Citato in Mario Praz, Scala a spirale http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1966/n.247/3, Il Tempo, 17 settembre 1966.
Rispetto al cibo, questo comporta ovviamente il vegetarianesimo: il non mangiare animali morti
Origine: Da Vivere alla fine dei tempi, cap. I.
da La Sicilia passeggiata
Origine: Dall'intervista di Giuseppe Videtti, Franco Battiato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/27/franco-battiato.html, Repubblica.it, 27 novembre 2011.
Origine: Nell'Unione Sovietica la teoria della relatività venne spesso messa in discussione, non era chiaro se essa si accordasse o meno al materialismo dialettico e gli scienziati sovietici si guardavano bene dal confermare la validità della teoria. Nell'aprile 1952 un membro dell'Accademia delle scienze sovietica accusò Einstein di aver trascinato la fisica «nelle paludi dell'idealismo», di essere reo di «soggettivismo», sostenendo che il materialismo dialettico era invece basato «sull'oggettività della natura materiale». Lo stesso studioso russo condannò due suoi connazionali per aver dato credito alla teoria einsteiniana. L'attacco venne riportato dall<nowiki>'</nowiki>Associated Press. Il commento satirico di Einstein si riferiva all'atteggiamento sovietico in generale ed in particolare a tale episodio. Il lato umano, p. 85.
Origine: Da un commento satirico inedito rinvenuto tra le carte di Einstein e risalente probabilmente agli anni '50.
Origine: Il lato umano, p. 85
Origine: Da Io vedo il Suo sangue sulla rosa (I See His Blood upon the Rose); citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 54. ISBN 978-88-87947-01-4
Viva il Cazzo!
Origine: Da A me piace il Cazzo http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/09/22/valentina-nappi-a-me-piace-il-cazzo/, La pagina dei blog, Micromega.it, 22 settembre 2014.
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 41
Origine: Favole della vita, pp. 285-286
da La voce del fiume, pp. 79-80
da I due pellegrini
Origine: Citato in Luigi Settembrini, Lezioni di letteratura italiana, vol. 2, Stabilimento Tipografico Ghio, Napoli, 1868.
da Parte prima, Cap. II, Fisiologia del "tragico" , pp. 101-102
Lo scriba del caos
“Dentro sonni eterni voliamo immortali regine maldestre ora le nostre urla non sono che un canto.”
Luminal
Origine: Il colosso di Maroussi, p. 87
Le luci di Atlantide
Origine: Le encicliche sociali dei papi, p. VII
Ispettore Grogan al sergente Buckley, cap. 26
Un indizio per Cordelia Gray
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 30
Origine: Da Nel mondo dei simboli, Il Tempo, 13 febbraio 1977.
Il Sabato: Il suo significato per l'uomo moderno
Origine: Da Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà, pp. 219-220.
Origine: Citato in Papa: Meloni, grazie a Benedetto XVI per parole speranza rivolte a giovani http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2009/03/09/Politica/PAPA-MELONI-GRAZIE-A-BENEDETTO-XVI-PER-PAROLE-SPERANZA-RIVOLTE-A-GIOVANI_145142.php, Adnkronos.com, 9 marzo 2009.
Gli incubi di pietra