Origine: Da Roma di Palazzeschi, Il Popolo, 13 aprile 1959.
Frasi su eterno
pagina 10
“Credi nella bellezza e nel suo fascino eterno, in questa vita e forse nell'altra.”
Origine: Sessanta, XXXV
da Il futuro fa paura? Utopie e antiutopie della fantascienza
Origine: Citato in Sulla "Domenica" un inedito di Sebastiano Vassalli http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2015-07-31/sulla-domenica-inedito-sebastiano-vassalli-091101.shtml?uuid=AClICla, il Sole 24 Ore.com, 31 luglio 2015.
Origine: Dall'introduzione a Giobbe, in La Bibbia, p. 554.

Origine: Il Santo della Carità ospedaliera, p. 126

Ba'alzamon, Prologo
La ruota del tempo. La grande caccia
Luminal
da Nota di diario del 4 novembre 1916, p. 79
Diario di guerra
da Lettera da Napoli del 6 maggio 1933 alla nonna paterna, pp. 134-135
Partenope o L'avventura a Napoli

da T'appartengo, n. 1
T'appartengo

“Bisogna lavorare come se si volesse vivere in eterno, ma vivere come se dovessimo morire adesso.”
Origine: Breviario, p. 233

cap. XXII; p. 45
Clelia: il governo dei preti

Pietro Canisio, Epistulae, 1 dalla lettera http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2011/documents/hf_ben-xvi_mes_20110121_vocaciones-lat_it.html di Giovanni Paolo II ai vescovi tedeschi in occasione del IV centenario della morte di s.Pietro Canisio

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 36

Origine: Da La preghiera; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 268.
da Per Roma, n. 5
Si fa presto a dire... Brusco
citato in Raffaele Ajello, p. [162]
Origine: Da una lettera inedita del dicembre 1732, conservata presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, ms. Busta XXI.20, n.5, ff. 406 e 413.

La Via dei Re, Adelphi, 1992, pag. 41-42
La Via dei Re

Origine: Dalla lettera alla moglie Zete inviata da località imprecisata, 12 luglio 1940.

da Il Paese anormale dove Moggi comanda, 5 maggio 2006
la Repubblica

Libro della divina dottrina volgarmente detto Dialogo della divina provvidenza

“Qualcosa di eterno rimuginava nei tristi comignoli rossi delle fabbriche.”
Origine: Maggie Cassidy, p. 174
Origine: La figlia del cardinale, p. 83
Origine: Da Il segreto di Pirandello, editrice La Tradizione, Milano, 1937, p. 171.
Origine: Citato in Francesco Bruno Il decadentismo in Italia e in Europa, pp. 188-189

da Don Chisciotte e della dignità umana, Libro Primo, Dignità umana, p. 64
La democrazia di nessuno
da Follia, p. 78
Il suono di una sola mano

Origine: Da La chiave d'argento, L. Pellegrini, Cosenza, 1984; citato in Alfredo Cattabiani, «La chiave d'argento» per aprire la porta della spiritualità http://www.trapaninostra.it/libri/Biblioteca_Fardelliana/La_Fardelliana_1984_n_2-3/La_Fardelliana_1984_n_2-3-21.pdf, La Fardelliana n. 2-3-21, 1984, p. 383.

da Gabriele D'Annunzio, I, p. 76
L'ignoto che appare

Origine: Da Fecondazione e gay, quel debito da ripagare alle madri surrogate http://www.corriere.it/opinioni/15_marzo_17/quel-debito-ripagare-madri-surrogate-850e1700-cc75-11e4-a3cb-3e7ff6d232c1.shtml?refresh_ce-cp, Corriere.it, 17 marzo 2015.
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 166

dall'ode Lingua Armena
Origine: Citato nell'introduzione di Domenico Ciampoli a Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921, pp. XV-XVI.

cap. XVI, p. 163
Vecchia gente e le cose che passano

Origine: Da Dove nascono le stelle, Sperling & Kupfer, Milano, 2004, p. 198. ISBN 8820036258

“Salerno, rima d'inverno, | o dolcissimo inverno. | Salerno, rima d'eterno.”
da Salerno, rima d'inverno

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38

Origine: I film degli altri, «La dolce vita»: per me si tratta di un film cattolico, 23 febbraio 1960, p. 57

Origine: Da una lettera a Hedwig Born, moglie di Max Born, 18 aprile 1920; Archivio Einstein 31-475; citato in Helle Zeit, Dunkle Zeit: In Memoriam Albert Einstein, a cura di Carl Seelig, Europa Verlag, Zurigo, 1956, p. 36.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 86

Origine: Dalla tornata dell'8 ottobre 1860 della Camera dei Deputati; consultabile nel resoconto stenografico http://storia.camera.it/regno/lavori/leg07/sed063.pdf, p. 936

“Intento io resto ad ascoltare il silenzio | che scava radici nel grembo dell' eterno…”
da Intento io resto, vv. 1-2
Il deserto e il cactus

da Ultima realitas, p. 232
Citato in Poeti ungheresi del '900

da Notturno in Piazza San Pietro
Versi, Cuor mio

“Potremmo dire che «l'eterno mistero del mondo è la sua comprensibilità».”
Origine: Out of My Later Years, pp. 57-58
De profundis clamavi ad te

da Cézanne, 1936
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

poi Hitler. (da Nota di diario del 2 maggio 1933, Olanda, p. 118)
La peste bruna. Diari 1931-1935

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 180

Origine: Citato in Anna Benedettini, Teniamoci i cattivi movimentano la vita parola di Paolo Poli http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/11/27/teniamoci-cattivi-movimentano-la-vita-parola-di.html, la Repubblica, 27 novembre 2010.

“La moda è l'eterno ritorno del nuovo.”
da Parco centrale, XXIX, in Opere complete, vol. VII

“L'amnesia dell'eterno è il male del nostro secolo.”
Origine: Citato in Adolfo L'Arco, La Donna del Sanctus.

Anima, oseresti tu adesso, p. 555
Foglie d'erba, Sussurri di morte divina
Origine: La figlia del cardinale, p. 119

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 116

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967

Origine: Tracce di cammino, p. 83