Frasi su fatto
pagina 73

Haile Selassie photo
Jerome Klapka Jerome photo
Paul Feyerabend photo

“In sintesi: dovunque guardiamo, qualsiasi esempio consideriamo, vediamo che i princípi del razionalismo critico (prendere sul serio le falsificazioni; aumentare il contenuto; evitare ipotesi ad hoc; "essere onesti" qualsiasi cosa ciò significhi ecc.) e, a fortiori, i princípi dell'empirismo logico (sii esatto; fonda le tue teorie su misurazioni; evita idee vaghe e instabili; ecc.) ci danno un quadro inadeguato dello sviluppo anteriore della scienza e sono probabilmente destinati a ostacolare la scienza nel futuro. Essi ci danno un quadro inadeguato della scienza perché la scienza è molto piu "trascurata" e "irrazionale" della sua immagine metodologica. E sono destinati a ostacolarla perché il tentativo di rendere la scienza più "razionale" e più precisa ha, come abbiamo visto, la conseguenza di spazzarla via. La differenza fra scienza e metodologia, che è un fatto così evidente della storia, indica perciò una debolezza della seconda, e forse anche delle "leggi della ragione". Quei caratteri che ci si presentano come "sciatteria", "caos" o "opportunismo", quando vengono messi a confronto con tali leggi, hanno infatti una funzione molto importante nello sviluppo di quelle stesse teorie che oggi consideriamo parti essenziali della nostra conoscenza della natura. Queste "deviazioni", questi "errori" sono presupposti del progresso. Essi consentono alla conoscenza di sopravvivere nel mondo complesso e difficile in cui viviamo, ci consentono di rimanere liberi e felici. Senza "caos" non c'è conoscenza. Senza una frequente rinuncia alla ragione non c'è progresso. Idee che oggi formano la base stessa della scienza esistono solo perché ci furono cose come il pregiudizio, l'opinione, la passione; perché queste cose si opposero alla ragione; e perché fu loro permesso di operare a modo loro. Dobbiamo quindi concludere che, anche all'interno della scienza, la ragione non può e non dovrebbe dominare tutto e che spesso dev'essere sconfitta, o eliminata, a favore di altre istanze. Non esiste neppure una regola che rimanga valida in tutte le circostanze e non c'è nulla a cui si possa far sempre appello.”

XV; pp. 146-147
Contro il metodo

Kim Il-sung photo
Daniele Rugani photo

“In un club come la Juve, con grandi campioni che scrivono la storia del calcio, bisogna entrare in punta di piedi. Io ho fatto così.”

Daniele Rugani (1994) calciatore italiano

Origine: Da un'intervista a Sky; citato in Il momento di Daniele http://www.juventus.com/it/news/news/2016/rugani-intervista.php, Juventus.com, 14 aprile 2016.

Rudolf Steiner photo
Kwame Nkrumah photo
Daniele Rugani photo

“All'inizio della mia carriera ho giocato da centrocampista, addirittura per una settimana anche da portiere, e devo dire che non ero nemmeno così male, ma preferivo correre… Se penso a un allenatore che mi ha cambiato ne dico uno meno conosciuto, mister Baroni […] alla Primavera della Juve: mi ha fatto capire dove sarei potuto arrivare.”

Daniele Rugani (1994) calciatore italiano

Origine: Dall'intervista di Claudio Zuliani a Juventus TV; citato in Rugani: «Vogliamo prenderci la rivincita contro il Milan» http://www.juventus.com/it/news/news/2017/rugani---vogliamo-prenderci-la-rivincita-contro-il-milan-.php, Juventus.com, 23 gennaio 2017.

“La regina ha imparato a ubbidire ai comandi del generale, — esordì Powell appoggiandosi a una paratia e fissando il pavimento.— A ubbidire? — ripeté Hicks incredulo.Erano dentro la piccola nave già da molto tempo e Hicks cominciava a sentire i muscoli intorpiditi, ma voleva ascoltare tutto ciò che Powell era in grado di dirgli prima che qualcuno, o qualcosa, li interrompesse.— Ha iniziato ad addestrarla come un cane, usando l’accendino. Ha ordinato a un soldato di bruciare un uovo con un lanciafiamme proprio sotto gli occhi della regina, poi, quando lei si è calmata, ha fatto entrare un uomo nella stanza in cui era rinchiusa e nel momento in cui lei si è lanciata sulla preda ha fatto scattare l’accendino e lo ha avvicinato a un altro uovo. La regina ha imparato velocemente. Si potrebbe rimanere per ore nel locale in cui è rinchiusa insieme a una decina di fuchi senza il pericolo di essere toccati. È tutt’altro che stupida, quella.— Eppure, — continuò Powell, — sembra strano che sia pronta a sacrificare i fuchi senza esitare e che invece ubbidisca a Spears pur di proteggere le uova.Hicks si strinse nelle spalle. — Non dobbiamo dimenticare che è una creatura aliena. Probabilmente segue impulsi diversi dai nostri. Forse la sua responsabilità cessa nel momento in cui quelle dannate cose si schiudono.— È quello che sostiene anche Spears. Comunque sia, lei è in grado di controllare i fuchi. Se ciò avvenga telepaticamente o mediante un potere basato sull’empatia, non possiamo saperlo perché qui non disponiamo delle attrezzature necessarie per stabi-lirlo. Certamente non si serve di suoni, odori o segnali visivi, di questo siamo sicuri. In alcuni test abbiamo isolato un fuco in un locale sigillato ermeticamente a una notevole distanza dalla regina, senza che egli avesse alcuna possibilità di vederla o sentirla, eppure Spears è riuscito a fargli fare quello che voleva. (p. 78)”

Steve Perry (1947) scrittore statunitense

Aliens. Incubo

Enver Hoxha photo
Christian Rocca photo
Alexandre Astruc photo

“[Su Alfred Hitchcock] Quando un uomo da trent'anni, e attraverso cinquanta film, racconta grossomodo sempre la stessa storia – quella di un'anima alle prese con il male – e mantiene lungo questa linea unica lo stesso stile fatto essenzialmente di un modo esemplare di spogliare i personaggi e immergerli nell’universo astratto delle loro passioni, mi sembra difficile non ammettere che ci si trova per una volta di fronte a ciò che appare sempre più raro in questa industria: un autore di film.”

Alexandre Astruc (1923–2016) regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese

da AA.VV., Alfred Hitchcock, Cahiers du Cinéma, hors série 8, 1958, p. 59.
Origine: Citato in Giulia Carluccio, Il cinema americano classico, 1930-1960 in Paolo Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, 3ª ed., Torino, Utet, 2012, p. 135, ISBN 9788860083623.

Matteo Renzi photo
Sven-Göran Eriksson photo

“Vorrei che la gente pensi al calcio quando sente parlare di me, alle belle cose che ho fatto. Ma credo che alcuni pensino soltanto alle donne quando sentono il mio nome. Purtroppo…”

Sven-Göran Eriksson (1948) dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore svedese

Origine: Citato in Eriksson: "A Roma gli anni più belli. Le mie tante donne? Mi innamoro facilmente..." http://www.gazzetta.it/Calcio/18-09-2017/eriksson-si-confessa-a-roma-anni-piu-belli-mia-vita-220679643931.shtml, Gazzetta.it, 18 settembre 2017.

Tahar Ben Jelloun photo
Carmine Senise photo
Nelly Sachs photo

“Si è fatto tardi; e il tempo | è buio di eternità. (Il giovane predicatore)”

Nelly Sachs (1891–1970) poetessa e scrittrice tedesca

Epitaffi scritti sull'aria

Marjane Satrapi photo
Woody Allen photo
Scipione (Gino Bonichi) photo
Jung Chang photo
Henry De Montherlant photo
Papa Francesco photo
Davide Cassani photo
Tommaso Labranca photo
Henry De Montherlant photo
Stephen King photo
Simon Reynolds photo
Kwame Nkrumah photo

“L'Organizzazione per l'Unità Africana è stata resa di fatto inutile a causa delle macchinazioni dei neocolonialisti e dei loro fantocci. Viene tuttavia preservata la sua esistenza, relegandola ad un ruolo di organizzazione innocua, nella speranza che ciò possa ritardare la formazione di un'organizzazione panafricana realmente efficace e che conduca a una reale unificazione politica. Viene incoraggiata la formazione di organizzazioni economiche regionali africane, nella consapevolezza che senza coesione politica saranno inefficaci e serviranno a rafforzare, e non indebolire, lo sfruttamento e il dominio neocolonialista.”

Kwame Nkrumah (1909–1972) rivoluzionario e politico ghanese

The Organization of African Unity has been rendered virtually useless as a result of the machinations of neocolonialists and their puppets. Yet it is being preserved as an innocuous organization in the hope that it may delay the formation of a really effective Pan-African organization, which will lead to genuine political unification. Encouragement is being given to the formation of African regional economic organizations in the knowledge that without political cohesion they will be ineffective and serve to strengthen, not weaken, neocolonialist exploitation and domination.
The Specter of Black Power

Tahar Ben Jelloun photo
Louis de Bonald photo
Juan Bautista Ambrosetti photo
Harold Bloom photo
Roger Ebert photo

“Dopo mesi e mesi di commedie che non mi hanno fatto ridere, eccone infine una che c'è riuscita.”

Roger Ebert (1942–2013) critico cinematografico statunitense

After months and months of comedies that did not make me laugh, here at last is one that did.

Leonardo Spinazzola photo

“[Posso giocare ovunque] tranne in porta, da centravanti e da difensore centrale. […] A Perugia, Bisoli, oltre ad avermi fatto crescere nella concentrazione e nella "testa", mi ha inventato terzino: è il ruolo che forse prediligo perché ho abbastanza campo davanti per allungare la falcata. E pensare che da piccolo ero attaccante esterno.”

Leonardo Spinazzola (1993) calciatore italiano

Origine: Dall'intervista di Matteo Magri, «Non avrei mai fatto il calciatore senza la forza di mia madre» http://bergamo.corriere.it/notizie/sport/16_novembre_25/mai-avrei-fatto-calciatore-senza-forza-mia-madre-7b44864c-b3c7-11e6-9bbf-23f96afff2f8.shtml, Corriere.it, edizione di Bergamo, 26 novembre 2016.

Enver Hoxha photo
Haile Selassie photo
Emmanuel Macron photo
Albert Sánchez Piñol photo
Robert Katz photo
Oriana Fallaci photo
Mauro Leonardi photo
Ramón Gómez De La Serna photo

“Il cipresso è un pozzo che si è fatto albero.”

Ramón Gómez De La Serna (1888–1963) scrittore e aforista spagnolo

Origine: Mille e una greguería, Greguería‎s‎, p. 61

Miriam Leone photo
Yoweri Museveni photo
Jovanotti photo
Albert Einstein photo
Franco Battiato photo
Jean-Jacques Servan-Schreiber photo
Haile Selassie photo
Henry De Montherlant photo
Stephen King photo
Niccolo Machiavelli photo
Antonio Rüdiger photo

“Siamo nel 2017 e una situazione del genere non dovrebbe esistere. Sono stato preso di mira con i versi della scimmia in parecchie partite e non è mai accaduto nulla, bisogna intervenire, per me è incomprensibile che non sia stato già fatto. Per chi non ha il mio stesso colore della pelle del nostro è facile dire che dovremmo restare tranquilli, non sapranno mai come ci si sente.”

Antonio Rüdiger (1993) calciatore tedesco

Origine: Citato in Rüdiger: "Versi della scimmia contro di me, l'Italia non combatte il razzismo" http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2017/06/17/news/ru_diger_versi_della_scimmia_contro_di_me_l_italia_non_combatte_il_razzismo_-168375294/?ref=RHPPBT-VS-I0-C6-P9-S2.2-T1, Repubblica.it, 17 giugno 2017.

Menghistu Hailè Mariàm photo
Giuseppe Cruciani photo
Juan Cuadrado photo

“[Sull'esperienza nell'Udinese] Conservo un bel ricordo di quegli anni. È stata la squadra con cui ho fatto il salto dalla Colombia all'Europa. L'adattamento, specie alla parte tattica, non è stato semplice, ho giocato poco e non sono cresciuto in fretta, ma è stata una bella esperienza, da cui ho comunque imparato molto.”

Juan Cuadrado (1988) calciatore colombiano

Origine: Da un'intervista a Sky Sport; citato in Cuadrado: «Fame e grinta, così si vince» http://www.juventus.com/it/news/news/2017/cuadrado---fame-e-grinta-cos-si-vince.php, Juventus.com, 2 marzo 2017.

“In difesa dell'individuo e del nesso fra verità e felicità (la verità, tradendo la felicità, tradisce sé stessa), Adorno è il filosofo della "vita offesa". La sua specifica tradizione di pensiero non poteva essere che quella esistenzialistica e moralistica. Molto più di Heidegger, ossessionato in astratto dal problema dell'essere e dell'ente, molto più di Gadamer, che teorizza l'ermeneutica come metodo senza praticarla come ha fatto Adorno nei suoi saggi critici, più ancora di Popper, che fa della democrazia e della società aperta un feticcio teorico, Adorno è stato un pensatore dell'esistenza, un critico della cultura e dell'arte moderna, un difensore dei prerequisiti della democrazia, uno straordinario ermeneuta nei suoi scritti su Kafka, Beckett, la poesia e la musica moderna da Wagner a Schonberg, la vita quotidiana e il linguaggio. Un filosofo, ahimè, che oggi i filosofi neoaccademici trascurano o ignorano: si occupano di problemi che non li toccano come individui e come specialisti, parlano di essere e divenire, di alfa e omega, di inizio e di cosa ultima, di Dio e degli dei, saccheggiando scolasticamente l'intera tradizione della filosofia per riproporla "in vacuum". […] Questo Adorno non lo voleva. Anche perché sapeva che il filosofo che si occupa di pensieri e problemi filosofici professionalmente pre-selezionati e filtrati tradisce il primo imperativo del pensare: affrontare e pensare il non ancora pensato, pensare quello che gli è avvenuto ieri e oggi, poiché non esistono oggetti e temi di pensiero che siano più filosofici di altri.”

Alfonso Berardinelli (1943) critico letterario e saggista italiano
Milton Obote photo
Alfredo Reichlin photo
Gianni Mura photo
Franco Carraro photo
Tahar Ben Jelloun photo
Mohammed Siad Barre photo
Paul Johnson photo
Caparezza photo
Menghistu Hailè Mariàm photo

“Alcuni potrebbero dichiarare che questo periodo rivoluzionario è caratterizzato dal terrore, dall'anarchia e dallo spargimento di sangue dilaganti. Sono proprio questi i responsabili del terrore, dell'anarchia e dello spargimento di sangue. Al contrario, tutti coloro che hanno fatto sacrifici per difendere la loro unità storica e che stanno lottando per il socialismo e la democrazia, ricordano gli ultimi cinque anni di rivoluzione con gioia.”

Menghistu Hailè Mariàm (1937) militare e politico etiope

There may be those who allege that this revolutionary period is characterised by terror, anarchy and widespread bloodshed. These are the very same elements who are responsible for the terror, anarchy and bloodshed. On the contrary, all those who have made sacrifices to defend their historic unity and who are struggling for socialism and democracy recall the last five years of revolution with joy.

Marshall McLuhan photo
Bruno Migliorini photo
Rudolf Steiner photo

“Ci deve pur essere qualcosa negli ex nazisti non pentiti che oggi affascina tanto gli intellettuali di sinistra italiani. Questo qualcosa è lo Stile: la stilizzazione altamente parodistica dell'intelligenza, l'esibizione coerente, apatica, senza flessioni e senza ripensamenti del proprio pensiero come prodotto di un'intelligenza superiore. Il kitsch della potenza teoretica condensata in formule inestricabili e tautologiche. È un fatto che uomini come Ernst Junger, Carl Schmitt e Martin Heidegger offrono questo. E sembrano sempre un poco (o molto) superiori ai fatti. Non si sono mai pentiti, loro. Non ci hanno mai fornito nessun utile, trasparente resoconto delle loro convinzioni e vicende politiche. Nel '33, il nazismo come "fatto dominante" li ha tremendamente affascinati, attratti e mobilitati. Ma poi, dopo il '45, come "fatto perdente", li ha annoiati ed è parso indegno di considerazioni ulteriori. Provare vergogna era qualcosa che superava nettamente le possibilità espressive del loro stile. […] In quel linguaggio, non si capisce più la differenza fra leggere un libro e sparare contro qualcuno, fra un progetto di ricerca e una dichiarazione di guerra. Rispetto alla propaganda e alla pubblicità, siamo senza dubbio al polo opposto. Ripetitività ipnotica e vuotaggine, però, sono curiosamente analoghe.”

Alfonso Berardinelli (1943) critico letterario e saggista italiano

Origine: Da I rumori dell'Essere, Diario, n. 6, giugno 1988, anno IV; poi in Casi critici. Dal postmoderno alla mutazione, Quodlibet, 2007, pp. 169-171.

Eros Ramazzotti photo

“[Riguardo i suoi duetti memorabili] Tanti. Ma se devo indicare un podio ci metto sicuramente Anastacia, poi Tina Turner e Antonella Bucci con la quale ho fatto "Amarti è l'immenso per me."”

Eros Ramazzotti (1963) cantautore italiano

Origine: Citato in Fabrizio Basso, Ramazzotti, «grasso per amore» http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2013/03/07/APUM9PwE-ramazzotti_grasso_amore.shtml, Il Secolo XIX, 7 marzo 2013.

Rudolf Steiner photo
Massimiliano Allegri photo

“[Su Paulo Dybala] Basta guardarlo negli occhi per capire che ha la voglia e la determinazione di raggiungere l'obiettivo, si vede che ha fatto la gavetta. È sempre tremendamente concentrato, ha uno sguardo da killer, lui vuole arrivare al suo obbiettivo.”

Massimiliano Allegri (1967) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Federico Stucchi, Il segreto dei suoi occhi http://contropiede.ilgiornale.it/il-segreto-dei-suoi-occhi/, Contropiede.ilgiornale.it, 16 marzo 2017.

Henry De Montherlant photo
Indro Montanelli photo
Walter Veltroni photo

“Se non fossero esistite situazioni impossibili, Dio avrebbe fatto a meno di inventare i miracoli.”

Dal libro "Ho buttato tutto ciò che potevo per fare più spazio al cuore" di Ferruccio Parrinello - Edizioni Scripsi - 2015

Charles Bukowski photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Francesco Petrarca photo

“Proverbio "ama chi t'ama" è fatto antico.”

Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life

Francesco Berni photo

“(Ed un certo proverbio cosl fatto
Dice cbe) il danno toglie ancbe il cervello;
E cbe cbi e rubato, come matto
va dando la colpa a questo e quello.”

Francesco Berni (1497–1535) scrittore e poeta italiano

Rifacimento of Orlando Innamorato

Baldassarre Castiglione photo

“Usar in ogni cosa una certa sprezzatura, che nasconda l'arte e dimostri ciò che si fa e dice venir fatto senza fatica e quasi senza pensarvi.”

Baldassarre Castiglione (1478–1529) umanista, letterato e diplomatico italiano (1478-1529)

Souced, Il Libro del Cortegiano (1528)

Antonio Gramsci photo
Ludovico Ariosto photo

“Fatto per timor, nullo è il contratto.”

Orlando Furioso (1532)