
da Corriere della sera, 18 dicembre 2009
da Corriere della sera, 18 dicembre 2009
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 270
citato da Ronald W. Clark, in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973
Corso di letteratura drammatica
Attribuite
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 39.
Brasile-Italia, 17 luglio 1994, ultimo rigore dell'Italia
Citazioni tratte da telecronache
Lazio-Inter, 6 maggio 1998, telecronaca dell'1-0
Francia-Italia, 2 luglio 2000, 0-1 dell'Italia
Citazioni tratte da telecronache
Il pensiero contemporaneo
“Per favore, non chiedetemi di | essere buono o cattivo.”
Succhà
Alla faccia dei cittadini http://www.antoniodipietro.com/2009/06/xxx.html, 1 giugno 2009
Dal suo blog
Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012)
Origine: Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 11
Origine: Dalle note di ringraziamento dell'album Mi innamoravo di tutto, 1997.
“Sono sempre stato a favore della pura dieta vegetariana.”
p. 456
dalla lettera a Tolstoj del 1° ottobre 1909
Origine: Citato in Pier Cesare Bori e Gianni Sofri, Gandhi e Tolstoj: un carteggio e dintorni, Il mulino, Bologna, 1985, p. 201. ISBN 88-15-00793-8.
Cesare Garboli
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 8
da Sonetto II
Rime piacevoli
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 56
Democrazie senza democrazia
Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 44
Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 157-158
“Mille grazie, mio signore, | Del favore, dell'onore… | Ah di tanta cortesia | Obbligati in verità.”
I, 1)
Il barbiere di Siviglia
“Tex è una figura positiva: si schiera sempre con i più deboli ed è a favore delle minoranze.”
citato in Tex: la leggenda, Mondadori, quarta di copertina
Prolusione del Cardinale presidente
da Lucrezia Borgia. La storia vera, p. 5
“Vento per vento, a favore oppure contro.. cosa c'è di male in fondo a vivere?”
da Giorno per giorno, n. 9
Nome e cognome
Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
dalla prefazione a Angelo Poliziano, Fabula di Orfeo, Mursia, 1988
Giuseppe Verdi. Un coro e terminiam la scena
Calvin and Hobbes
Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012.
Contro l'immagine [1965], p. 66-67
Fascinazione della cenere
Comunione nell'amore, Il pentimento
2008
Origine: Da un collegamento televisivo su Canale 5; citato in Berlusconi da Benedetto XVI: "Tra noi collaborazione costruttiva" http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/esteri/benedettoxvi-21/visita-berlusconi/visita-berlusconi.html, Repubblica.it, 6 giugno 2008.
da Vanity Fair del 27 dicembre 2003
Citazioni di Mina
Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 21.
“[Ultime parole] Non voglio morire, per favore non lasciatemi morire.”
Origine: Citato in Sergio Romano, Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, Corriere della Sera, 4 luglio 2006, p. 37.
da Verona, p. 37
Immagini di città
Origine: Il critico, p. XX
Origine: Scuola pubblica o privata?, pp. 113-4
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
Intimità con Dio
10 aprile 1999 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/aprile/10/Fermare_genocidio_Kosovo_co_0_9904103314.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
17 aprile 1988
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica
1º giugno 1976
il Giornale, Controcorrente – rubrica
12 gennaio 1997 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/12/Magistratura_porti_delle_nebbie_co_0_9701123652.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“La Chiesa favorì un tipo di cultura molto aperta al cambiamento.”
perfetto scrittore, perfetto ingegnere) e ha saputo raccontare complesse equazioni nel suo linguaggio irresistibile. Bilingue è Roubaud. Bilingue era Queneau. (dall'intervista di Rosi Tettamanzi Guerraggio, Giochi di parole, giochi di numeri)
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 12-13
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 148
da una lettera ad Ambrogio Bazzero, Lipsia 10 gennaio 1882
Origine: L'amore crudele, p. 94-95
“Io non dimentico mai né i favori altrui, né le mie proprie promesse.”
citato in Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano
infatti lui è "il Grande Ufficiale delle Arti e delle Lettere"
“Oggi abbiamo preso decisioni storiche a favore del nostro pianeta.”
citato in Cambiamento clima, Europa adotta pacchetto antinquinamento http://www.larecherche.it/testo.asp?Tabella=Articolo&Id=36, La Recherche, rivista letteraria
Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0
Origine: .