Frasi su favore
pagina 2
Origine: La storia sta per cominciare, p. 94
1989, n. 179
Riflessioni e massime
“Chiedete un favore, sempre al dopopranzo — non fatene se non prima di pranzo.”
n. 3269
Taccuino di un autore drammatico
II, 255; 2011
Origine: Dall'introduzione a Lautréamont/Ducasse Opere Complete, Corti, 1953.
Origine: Lettere di un polemista, CXX. Alla signora de Salm a Parigi, p. 163
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 17
Origine: Biglietto scaduto, p. 119
1988, p. 142
Dizionario del diavolo
pagg. 120-121
Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico
da «Io sono un artificiere», giugno 1975, in Conversazioni. Interviste di Roger-Pol Droit, a cura di Fabio Polidori, Mimesis Edizioni, 2007
dall' intervista http://www.rightwingnews.com/interviews/friedman.php a Giovanni Hawkins, 16 settembre 2003
L'arte di comandare, Appendice
da This Week Magazine; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962
citato in Roberto Gervaso, La bella Rosina, Bompiani editore
Origine: Discorso fatto in Parigi nel 1838 alla nuova amante, Mélanie Waldor, che lo sollecitava a trasferirsi nella capitale francese. Dopo poco rientrava in Torino.
“Sono per tutto ciò che è contro e contro tutto ciò che è a favore.”
Senza fonte
Origine: Da Transatlantic Sketches, 1875; citato in Perugia, Guide Electa Umbria, 1993.
Non mi pare che ci sia motivo di piangere per questo».
Origine: Da una lettera ad Alessandro Tikhonov; citato in Lorenzo Gigli, Cecov con Cecov, in Il Dramma diretto da Lucio Ridenti n. 158, 1952.
Origine: Citazione riportata anche in Opplero: storia di un salto, Garzanti, nella forma: Pioggia dorata su concerto all'aperto di Rachmaninoff, in una sera fresca fresca. «Passami lo scialle... Come? È in macchina? Allora vallo a prendere...». «Non sono il tuo cameriere!». «Come no? Sì? Allora il conto, per favore...».
Origine: Da Predisporsi al micidiale.
citato in Guida completa a Frank Sinatra
Origine: Balconate del cielo, p. 25
“Rompi gl'indugi: poco dura il grande favore della fortuna.”
IV, 732
cap. I
da Familiaris consortio del 1981
Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
Origine: Uomovivo, p. 158
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 135
citato in Christian Bale apologizes for 'Terminator' meltdown, NY Daily News, 6 febbraio 2009
da Appuntamento nel tempo, traduzione di Vittorio Curtoni, Mondadori
cap. I, Come il tesoro della sapienza si trovi soprattutto nei libri, p. 41
Philobiblon
Intervista a Che tempo che fa (19 gennaio 2008)
Dello scrittore italiano discorsi nove
“È solo a favore dei senza speranza che ci è stata data la speranza.”
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino 1976, p. 289.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
“Non siamo contro nessuno, siamo solo a favore della libertà, abbiamo scopi costruttivi.”
ibidem
Origine: Citato in Massimo Lopes Pegna, Jordan si ritira, ora è leggenda http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/gennaio/13/Jordan_ritira_ora_leggenda_ga_0_9901134492.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 gennaio 1999.
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.
Wikileaks http://web.archive.org/20101206142533/213.251.145.96/cable/2008/11/08ROME1406.html, cablogramma di Ronald Spogli del 19 novembre 2008
Origine: Biografia del sessantotto, p. 358
dall' 21 aprile 2007 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2007/documents/hf_ben-xvi_hom_20070421_vigevano_it.html
Omelie
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 13
dall' intervento alla Camera http://www.camera.it/412?idSeduta=010&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00090&fase=00010 del 28 maggio 2008
“Chi non sa fare un favore non ha diritto di chiederne!”
Beneficium qui dare nescit, iniuste petit.
Sententiae
“Riceve più favori di ogni altro chi li sa restituire!”
Beneficia plura recipit, qui scit reddere.
Sententiae
“Chi fa un favore a chi ne è degno fa un favore a se stesso!”
Beneficium dando accepit, qui digno dedit.
Sententiae
“Chi ricorda i favori da lui fatti ne sta per richiedere a sua volta!”
Beneficium qui dedisse se dicit, petit.
Sententiae
“Fare spesso favori equivale a insegnare a ricambiarli!”
Beneficium saepe dare docere est reddere.
Sententiae
“Quando si parla a favore di un innocente si ha sempre abbastanza eloquenza.”
Qui pro innocente dicit, satis est eloquens.
Sententiae
Pierre Devaux
Il Cronastro, Citazioni sul libro
da Saggi letterari, 1920, Milano 1967; citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, Oscar Mondadori 1972