Frasi su formaggio

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema formaggio, carne, latte, essere.

Frasi su formaggio

Charles Bukowski photo

“piedi di formaggio | anima caffettiera | mani che odiano le stecche da biliardo | occhi come graffette | preferisco il vino rosso.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

da l'amore è un cane che viene dall'inferno; p. 163
L'amore è un cane che viene dall'inferno

Matteo Salvini photo

“La Grecia che cazzo c'ha? C'ha le isolette, c'ha il formaggio, c'ha il Partenone e poco altro. Noi [in Italia] abbiamo l'industria, la piccola media impresa, l'artigianato, abbiamo i tre quarti delle opere d'arte del mondo.”

Matteo Salvini (1973) politico italiano

Origine: Da un suo discorso in occasione della presentazione di un libro a Bergamo; citato in Video - Salvini, gaffe sulla Grecia: «Che caz... ha? Le isolette e il formaggio» http://video.corriere.it/salvini-gaffe-grecia-che-caz-ha-isolette-formaggio/233af438-b340-11e4-8ea5-42a1b52c991f, Corriere.it, 13 febbraio 2015.

Tom Regan photo
Amélie Nothomb photo
Kurt Cobain photo
Jean De La Fontaine photo

“Questa lezione val bene un pezzo di formaggio.”

Jean De La Fontaine (1621–1695) scrittore e poeta francese

da Il corvo e la volpe

Julia Butterfly Hill photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Alì dagli Occhi Azzurri
uno dei tanti figli di figli,
scenderà da Algeri, su navi
a vela e a remi. Saranno
con lui migliaia di uomini
coi corpicini e gli occhi
di poveri cani dei padri

sulle barche varate nei Regni della Fame. Porteranno con sè i bambini,
e il pane e il formaggio, nelle carte gialle del Lunedì di Pasqua.
Porteranno le nonne e gli asini, sulle triremi rubate ai porti coloniali.

Sbarcheranno a Crotone o a Palmi,
a milioni, vestiti di stracci
asiatici, e di camicie americane.
Subito i Calabresi diranno,
come da malandrini a malandrini:
«Ecco i vecchi fratelli,
coi figli e il pane e formaggio!»
Da Crotone o Palmi saliranno
a Napoli, e da lì a Barcellona,
a Salonicco e a Marsiglia,
nelle Città della Malavita.
Anime e angeli, topi e pidocchi,
col germe della Storia Antica
voleranno davanti alle willaye.

Essi sempre umili
Essi sempre deboli
essi sempre timidi
essi sempre infimi
essi sempre colpevoli
essi sempre sudditi
essi sempre piccoli,

essi che non vollero mai sapere, essi che ebbero occhi solo per implorare,
essi che vissero come assassini sotto terra, essi che vissero come banditi
in fondo al mare, essi che vissero come pazzi in mezzo al cielo,

essi che si costruirono
leggi fuori dalla legge,
essi che si adattarono
a un mondo sotto il mondo
essi che credettero
in un Dio servo di Dio,
essi che cantavano
ai massacri dei re,
essi che ballavano
alle guerre borghesi,
essi che pregavano
alle lotte operaie…

… deponendo l’onestà
delle religioni contadine,
dimenticando l’onore
della malavita,
tradendo il candore
dei popoli barbari,
dietro ai loro Alì

dagli Occhi Azzurri - usciranno da sotto la terra per uccidere –
usciranno dal fondo del mare per aggredire - scenderanno
dall’alto del cielo per derubare - e prima di giungere a Parigi

per insegnare la gioia di vivere,
prima di giungere a Londra
per insegnare a essere liberi,
prima di giungere a New York,
per insegnare come si è fratelli
- distruggeranno Roma
e sulle sue rovine
deporranno il germe
della Storia Antica.
Poi col Papa e ogni sacramento
andranno su come zingari
verso nord-ovest
con le bandiere rosse
di Trotzky al vento…”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Alì dagli occhi azzurri

Vujadin Boškov photo

“Ci sono allenatori che pretendono di far mangiare ai loro giocatori prosciutto di San Daniele e formaggio Bel Paese. Poveri noi e poveri loro.”

Vujadin Boškov (1931–2014) allenatore di calcio e ex calciatore serbo

Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2117 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2117. ISBN 8880898620

Silvana De Mari photo
Bertolt Brecht photo

“E se di lei non sei più forte, | non ci sarai, per la vittoria. | La guerra è solamente un traffico: | invece di formaggio, piombo.”

Bertolt Brecht (1898–1956) drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco

2001, p. 135
Madre Courage e i suoi figli

Adam Smith photo
Paola Maugeri photo
Dante Graziosi photo
Giuseppe Battiston photo
Paul Valéry photo
Anthelme Brillat-Savarin photo

“Un dessert senza formaggio è come una bella a cui manchi un occhio.”

Anthelme Brillat-Savarin (1755–1826) giurista, politico, gastronomo

Fisiologia del Gusto

Charles de Gaulle photo

“[Sulla Francia] Come si può governare un paese che ha duecentoquarantasei varietà differenti di formaggio?”

Charles de Gaulle (1890–1970) generale e politico francese

Origine: Citato sul Newsweek, New York, 1º ottobre 1962.

Giordano Bruno photo
Franz Kafka photo
John Maynard Keynes photo
Italo Calvino photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“Formaggio. Forma di latte per l'adulto.”

Richard Condon (1915–1996)

Senza fonte

Ken Anderson photo
Frank Zappa photo
Carlo Cracco photo
John McEnroe photo
Ennio Flaiano photo
Leo Longanesi photo

“«Il socialismo puzza di formaggio», disse un giorno il nostro professore alludendo agli scandali delle cooperative rosse.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

Origine: In piedi e seduti, p. 46

Ettore Sottsass photo
Margherita Hack photo
Sam Harris photo
A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada photo
Pierre Rabhi photo
Giulio Tremonti photo

“Serve un'economia meno falsa di quella che c'è adesso e meno truccata. Si dice che bisogna fare Stability Forum, ma è come mettere i topi a guardia del formaggio.”

Giulio Tremonti (1947) politico e avvocato italiano

citato in Giulio & Mario quei carissimi nemici, La Stampa, 3 luglio 2008

David Herbert Lawrence photo
A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada photo
Micaela Ramazzotti photo
Cristoforo Poggiali photo

“La pecora ne dà latte, formaggio, corda, carta, concime, e agnelli al maggio.”

Cristoforo Poggiali (1721–1811) bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 217

A. C. H. Smith photo
Katherine Alice Applegate photo

“Io non riesco a concepire i vegani. Non mangiano niente. Io ce l'ho con loro, non con i vegetariani. Anche Pitagora era vegetariano e mangiava uova e formaggio […]. Sono una setta. Sono uguali ai testimoni di Geova. Cosa farei ai vegani? Li ammazzerei tutti […]. Se hanno deciso di non mangiare niente allora dovrebbero sapere che quando vanno a comprare il pane dentro c'è il miglioratore che è un estratto del pancreas del maiale. Dovrebbero saperlo.”

Gianfranco Vissani (1951) cuoco italiano

Origine: Dalla trasmissione televisiva In Onda, La7, 18 agosto 2016; citato in Anna Rossi, Gianfranco Vissani: "I vegani sono una setta. Li ammazzerei tutti" http://www.ilgiornale.it/news/cronache/gianfranco-vissani-i-vegani-sono-setta-li-ammazzerei-tutti-1297604.html, IlGiornale.it, 19 agosto 2016.

Prince photo
Kate Mara photo

“La gente suppone sempre che se sei vegetariano puoi vivere di solo formaggio, e intanto il formaggio è terribile per il tuo corpo, anche se il gusto è così buono. Io sono anche una grandissima amante degli animali. Diventare vegana è stato un gran bene per me. Non mi sono mai sentita meglio.”

Kate Mara (1983) attrice statunitense

People always assume if you're vegetarian you can just live on cheese and meanwhile cheese is awful for your body even if tastes so good. I'm a massive animal lover too. Being vegan has been so good for me. I've never felt better.

Vittorio Feltri photo
Haruki Murakami photo
Salma Hayek photo
Thomas Merton photo
Neal D. Barnard photo
Dorina Vaccaroni photo
Isaac Bashevis Singer photo

“Il vapore sibilava nel calorifero con il suo canto monotono, e dalle tubature sembrava parlare a Herman per consolarlo: «Tu non sei solo, sei un elemento dell'universo, un figlio di Dio, parte integrante del creato. La tua sofferenza è la sofferenza di Dio, il tuo struggimento è il Suo. Ogni cosa è giusta. Che la verità ti si riveli e ti colmi di gioia».
All'improvviso Herman sentì uno squittio. Il topo era uscito furtivamente nell'oscurità e si guardava attorno con cautela, come per il timore di un gatto in agguato nelle vicinanze. Herman trattenne il respiro. "Non aver paura, creatura santa, nessuno ti farà del male." La osservò avvicinarsi al piattino dell'acqua e berne un sorso, poi un secondo e un terzo e infine mettersi a rosicchiare pian piano il formaggio.
"Come potrebbe esistere una meraviglia più grande?" pensò Herman. "Ecco un topo, figlio di topi, nipote di topi, frutto di milioni, di miliardi di topi che sono vissuti, hanno sofferto, si sono riprodotti, e che adesso sono scomparsi per sempre, ma hanno lasciato un erede, l'ultimo, sembra, della sua stirpe. Eccolo lì che mangia. Che cosa penserà tutto il giorno nel suo buco? A qualcosa deve pur pensare. Ha una mente, un sistema nervoso; fa parte della creazione di Dio alla stessa stregua dei pianeti, delle stelle, delle lontane galassie."
Il topo alzò improvvisamente la testa e lo fissò con uno sguardo umano, pieno d'amore e di gratitudine. Herman immaginò che lo stesse ringraziando.”

L'uomo che scriveva lettere; 2005, p. 716
Racconti

Carlo Gubitosa photo
Stefano Benni photo
Gerald Durrell photo
Emily Dickinson photo

“Tropici, e Formaggi, e Fate! Grazie alle "Mille e una notte". (a Mrs. Henry Hills, verso il 1881, 698)”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

Lettere

Billie Burke photo
Archestrato di Gela photo

“Ma non permettere che Siracusani o Greci d'Italia ti stiano accanto quando ti dedichi a questo piatto, poiché essi non sanno preparare un buon pesce, preferendo sciuparlo errando appieno riversandogli formaggio, e inzuppandolo d'aceto e salamoia a base di silfio.”

Archestrato di Gela poeta greco antico

Gastronomia (Frammenti)
Origine: Archestrato di Gela, Gastronomia in Ateneo di Naucrati, Deipnosofisti, VII, cap. XVII, 311b, 311c. Trad. ita di Francesco Carubia, Autori classici greci in Sicilia, 1996, p. 165.