da Scoperte preistoriche a Matera e nel sud d'Italia in generale, traduzione di Giacomo Vanzolini, Tipografia Benv. Conti, 1910, p. 6
Frasi su forse
pagina 18

Origine: Da Lo spazio digitale? Un paradosso mentale, 21 dicembre 2012.

Origine: Citato in Loris Mazzetti, La macchina delle bugie, BUR, 2010, p. 9 http://books.google.it/books?id=_FJ8kuVUIWAC&pg=PT9.
Impostazione dell'esperimento

“Forse se andiamo a vedere, è una delle più numerose partite giocate così.”

Attribuite
Origine: Attribuite dal filofascista Jean Variot, in L'Eclair, 11 settembre 1922, e Propos de Georges Sorel, 1935.

Première Leçon: discours d'ouverture
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 168

citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
citato da Ronald W. Clark, in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973

dal documentario Jorge Dana, Fritz Lang, il cerchio del destino, 2000
citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore

tra il 2004 e il 2006
Origine: Dall'intervista al Masters 1000 di Miami; traduzione di Giulia Vai http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/03/30/866639-haas.shtml, Ubitennis.com, 30 marzo 2013.

Origine: Citato in Davide Uccella, Haas su Murray: "Si lamenta troppo per infortuni presunti" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/14/728765-haas_murray_lamenta_troppo_infortuni_presunti.shtml, Ubitennis.com, 14 giugno 2012.

“Un essere che s'adatta a tutto: ecco, forse, la miglior definizione che si possa dare dell'uomo.”
da Un tempo perduto, Duellanti n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 68

Incipit di alcune opere, Il giorno dei Trifidi, Marina Bulgheroni

da Sul teatro
Sul teatro
Origine: Tolstoj, pp. 21-22
da La mente colorata, Oscar Mondadori, 2004, p. 285

Origine: Citato in Davide Uccella, Cash: "Djokovic meglio di Federer". Moya: "Andiamoci piano" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/10/28/609394-cash_djokovic_meglio_federer_moya_andiamoci_piano.shtml, Ubitennis.com, 28 ottobre 2011
Origine: Tantra, p. 127
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 143

in prefazione. p. VII, a La guerra del Vespro Siciliano http://books.google.it/books?id=8FutnglZvcEC&dq=Delle%20coscienze%20non%20saprei%20dire%3A%20forse%20molti%20come%20me%20amavano%20la%20repubblica%20in%20fondo%20del%20cuore&hl=it&pg=PA10-IA2#v=onepage&q=Delle%20coscienze%20non%20saprei%20dire:%20forse%20molti%20come%20me%20amavano%20la%20repubblica%20in%20fondo%20del%20cuore&f=false, Felice Le Monnier, Firenze 1851
La guerra del Vespro Siciliano

“Vorrei tre vite: col cinema forse ne assecondo l'illusione.”
Origine: Da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19.

Origine: Da un'intervista a France Football; citato in Batistuta racconta il suo calvario «Non corro più, ma cammino» http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/sport/2012/13-marzo-2012/batistuta-non-camminavo-piu-2003664300161.shtml, Corrierefiorentino.it, 13 marzo 2012.

Origine: Citato in Buffon: "Balotelli è straripante, e allora provano a fermarlo in un altro modo" http://www.gazzetta.it/Nazionale/08-06-2013/buffon-balotelli-straripante-allora-provano-fermarlo-un-altro-modo-20540747109.shtml, Gazzetta.it, 8 giugno 2013.

da Avvertimenti della lingua sopra il Dccamerone, Lib. lI, Cap. 9; citato in prefazione a Vincenzo Monti, Iliade, II edizione, 1812

da Tra le genti della Lucania, Osanna, Venosa, 1999, citato in Cinzia Gandolfi, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Alinea, 2007, p. 170

Del teatro drammatico contemporaneo

da Emiliano Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012

Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.

da Cronkite: la tv ammazzanotizie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/29/Cronkite_ammazzanotizie_co_0_9701297783.shtml, Corriere della sera, 29 gennaio 1997

“C'avevo anche una moglie, dico c'avevo perché ci siamo separati: forse perché l'ho uccisa.”
Alex Drastico
Patapim e Patapam

dall'allocuzione Vogliamo anzitutto, 13 febbraio 1929
Lettere dalla Turchia
“Forse la gratitudine è il parametro della grandezza umana.”
Origine: La Donna del Sanctus, p. 55
Origine: Dal discorso tenuto il 18 maggio 1937 al Seminario Arcivescovile James Edwar Quigley di Chicago; citato in Andrea Tornielli, Pio XII, Piemme editore, Casale Monferrato, 2001, p. 114. ISBN 88-384-6403-0

“Napoli, io, certe pietre e certa gente: ecco quanto, forse, si troverà in questo libro.”
prefazione
L'oro di Napoli
“Io penso che oggi, forse, si vivrebbe sicuri e bene fra i cannibali!…”
Origine: Core Signore, p. 19

It may be he shall take my hand | And lead me into his dark land | And close my eyes and quench my breath ... || But I've a rendezvous with Death | At midnight in some flaming town, | When springs trips north again this year, | And I to my pledged word am true, | I shall not fail this rendezvous.
Origine: Questa era la poesia preferita da John Fitzgerald Kennedy, secondo quanto riferisce il suo biografo Arthur M. Schlesinger Jr. (I mille giorni di John F. Kennedy, Rizzoli editore, Milano, 1966, pag. 120)

da Lo scrittore automatico, in Il libraio che imbrogliò l'Inghilterra

Origine: I tre tempi, Le novelle del tempo conchiuso, p. 184

“La lampadina della mia camera d'albergo si è fulminata, o forse si è uccisa.”
Baol

“Se capiamo i sogni degli altri, ho pensato, forse non ci separeremo.”
Margherita dolcevita

“Non scambierei John per nessuno al momento, tranne forse per Pelé!”

Origine: Dall'intervista di So Foot; citato in goal.com http://www.goal.com/it/news/77/francia/2009/05/01/1239787/, 1 maggio 2009