“Debbo forse a Giovanna, prima e più che chiunque altro, il mio amore per il medioevo.”
Giovanna d'Arco. La vergine guerriera
“Debbo forse a Giovanna, prima e più che chiunque altro, il mio amore per il medioevo.”
Giovanna d'Arco. La vergine guerriera
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 6
Origine: Dall'intervista di Pierangelo Molinaro, Zanardi a Brands Hatch "Tornarci è un sogno" http://www.gazzetta.it/Paralimpiadi/29-08-2012/zanardi-brands-hatch-tornarci-sogno-912425480056.shtml, Gazzetta.it, 29 agosto 2012.
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
il Professore: cap. VIII, pp. 67 sg.
Il correttore
da Totem o tabù: p. 149
Nessuna passione spenta
da Gli archivi dell'Eden: p. 213
Nessuna passione spenta
da Due galli: p. 309
Nessuna passione spenta
Origine: citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix. Una chitarra per il secolo, traduzione di Massimo Cotto, Feltrinelli 1992>
Origine: Una certa idea di Europa, pp. 56 sgg.
“In fondo non mi sorprende. A volte penso che forse, all'inizio, è stata la tua ferita ad attrarmi.”
Che tu sia per me il coltello
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 16
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
citato in Renato Genovese, L'avventurosa storia del fumetto italiano. Quarant'anni di fumetti nelle mani dei protagonisti, Alberto Castelli Editore, 2009, p. 230
da E l'alluce fu, 1996
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, pp. 106-107
Alla madre, Parigi, 25 dicembre 1833, p. 66
Lettere
Omelie, All'Esplandade des Invalides
Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012
Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney
p. 45
Origine: Citato in Francesca Pellegrini, [//www.vanityfair.it/show/tv/2011/02/18/che-cosa-guardo-stasera Che cosa guardo nel weekend?], VanityFair.it, 19 febbraio 2011.
dall' intervento alla Camera http://www.camera.it/412?idSeduta=010&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00090&fase=00010 del 28 maggio 2008
“[Su Al Pacino] È molto ricco, forse perché non spende mai un soldo.”
Origine: Citato in Francis Ford Coppola attacca i mostri sacri del cinema americano http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/base/grubrica.asp?ID_blog=69&ID_articolo=392&ID_sezione=138&sezione=Anteprime%20dagli%20Usa, lastampa.it, 19 ottobre 2007.
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 118
da Lucrezia Borgia; citato in Corrado Augias, I segreti di Roma, Oscar Mondadori, 2007, p. 264
Lucrezia Borgia
Opere – 1956.1971, p. 620
Il Consiglio d'Egitto
Nota di Leonardo Sciascia a Le belle, p. 176
da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132
Pierre Devaux
Il Cronastro, Citazioni sul libro
Origine: Citato in La Stampa, 26 giugno 1982.
“Segni degli errori di ieri sulle braccia e sul cuore forse ancora ne ho.”
da Svegliarsi un anno fa
Svegliarsi un anno fa
“La felicità non è ereditaria, la lue sì, il cancro forse.”
Origine: Il malloppo, p. 13
Castrovillari, 23 maggio; p. 128
Calabria Sicilia 1840
“È forse indispensabile che un libro, perché sia utile, sia una storia?”
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
p. 282 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA282#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali
pp. 375-6 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA375#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali
MasterChef Italia
Origine: Dalla seconda puntata della seconda edizione, andata in onda il 14 dicembre 2012 su Sky Uno e il 19 marzo 2013 su Cielo.
da Chi ha coraggio lo usi, anche per ammettere gli errori, Corriere della sera, 12 luglio 2004
Origine: Sesso e amore, p. 106-107
Origine: Citato in Marco Ansaldo, Conte: "Se dovessi lavorare per l'Inter, Milan o la Roma ne diventerei il primo tifoso e farei di tutto per vincere" http://www.lastampa.it/2013/03/29/sport/calcio/qui-juve/conte-se-dovessi-lavorare-per-per-inter-milan-vincere-la-roma-ne-diventerei-il-primo-tifoso-e-farei-di-tutto-TX91dPUoqMG1TZYpYhyQhM/pagina.html, Lastampa.it, 29 marzo 2013.
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 511
Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
Origine: Citato in Rossana Capobianco, Federer non è uno spocchioso http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/10/18/248349-federer.shtml, Ubitennis.com, 18 ottobre 2009.
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 4 http://www.youtube.com/watch?v=0UPt5syieKc)
pag. 65
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
Origine: Citato in Danilo Princiotto, Mats Wilander: resistenza e tattica http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/12/30/436031-mats_wilander_resistenza_tattica.shtml, Ubitennis.com, 30 dicembre 2010.