Origine: Da Venerdì de la Repubblica, 14 dicembre 2007.
Frasi su giudice
pagina 4
L'italia l'è malada

citato in la Repubblica http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/ELUANA-TAORMINA-LI-DENUNCIO-PER-OMICIDIO-PREMEDITATO/news-dettaglio/3545297, 9 febbraio 2009

Origine: Le classi sociali negli anni '80, p. 36-37

Origine: Dal resoconto del processo, 1964; citato in Bagattelle comuniste: Ai lavori forzati perché poeta http://www.labibliotecadibabele.net/book-Brodsk%20Processo.pdf, collana Alla ricerca del DNA comunista, Edizioni La Biblioteca di Babele, Modica, 2007.

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 76
Origine: Giordano Bruno, p. 84

Da Vaugelas a Heidegger [1990], p. 44
Fascinazione della cenere

Origine: Quello che non si doveva dire, p. 201

“I giudici di Palermo scherzano con il fuoco.”
riguardo alla condanna di Marcello Dell'Utri a 9 anni in primo grado per concorso esterno in associazione mafiosa, 11 dicembre 2004

dopo le dimissioni di Di Pietro dal pool di Milano
1994
Origine: Dall'intervista a il Messaggero, 8 dicembre 1994; citato in Claudio Rinaldi, Un polverone su mani pulite http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/11/30/un-polverone-su-mani-pulite.html, la Repubblica, 30 novembre 1999.

2003
Origine: Dall'intervista di Boris Johnson per The Spectator e Nicholas Farrel per La Voce di Rimini; citato in Berlusconi: «I giudici matti» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2003/09_Settembre/04/belrusconi.shtml, Corriere.it, 4 settembre 2003.

citato in la Repubblica, 5 settembre 2003
2003

“Io non ho mai attaccato i giudici, anzi è il contrario.”
2008
Origine: Citato in Berlusconi, dietrofront sulle riforme: prima il federalismo http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/12/riforme-berlusconi-giustizia-intercettazioni_PRN.shtml, ilSole24Ore.com, 27 dicembre 2008.

2011
Origine: Citato in Berlusconi: «Riformare la Consulta. Unità d'Italia, «giusto festeggiarla» http://www.corriere.it/politica/11_febbraio_19/berlusconi-unita-italia-situazione-nord-africa-libia_9ba2a146-3c34-11e0-b39a-01c3e2bb173c.shtml, Corriere.it, 19 febbraio 2011.

2011
Origine: Da una conversazione con Barack Obama al G8 di Deauville, 26 maggio 2011; citato in Gian Antonio Stella, Dai condoni all'aspirasmog. Promesse e svarioni al voto http://www.corriere.it/politica/speciali/2011/elezioni-amministrative-ballottaggi/notizie/28-Dai-condoni-all-aspirasmog-Promesse-e-svarioni-al-voto_2bc11166-88f4-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml, Corriere.it, 28 maggio 2011.

citato in Elezioni 2013, Berlusconi, attacco ai giudici nel giorno del silenzio elettorale, la Repubblica, 23 febbraio 2013
da Vanity Fair, n. 70, 17 febbraio 2005
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 24, 20 giugno 2012
Citazioni di Mina
Il padrone dell'impossibile

da In prigione, in prigione!
Burattino senza fili
da Il processo di Giordano Bruno, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1949; citato in Enzo Mazzi, Giordano Bruno. Attualità di un'eresia, manifestolibri, 2000, p. 34

citato in Piero Pajardi, Per questi motivi... Vita e passioni dedi un giudice, Jaca Book, Milano, 1986, p. 7. ISBN 88-16-28016-6

“La coscienza è sempre un amico che mette in guardia prima, non un giudice che punisce poi.”
Il Minorenne

31 dicembre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

24 ottobre 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

8 ottobre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-10-08/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

26 aprile 1992
il Giornale, Controcorrente – rubrica

“Un cammino religioso non si giudica dalle novità, quanto dalla fedeltà.”
Con data
Origine: Da Avvenire, 20 agosto 2005.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VIII

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XI

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXII

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, «Fascismo meno odioso della burocrazia togata» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/25/Fascismo_meno_odioso_della_burocrazia_co_9_040125011.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 2004, p. 3.

citato in Carlotta De Leo, Parla Conte: «Condannato da giudici tifosi». Petrucci: «Basta con gli attacchi alla giustizia» http://www.corriere.it/sport/12_agosto_23/conte-conferenza-stampa_8bcf6eca-ed22-11e1-89a9-06b6db5cd36c.shtml, Corriere della sera.it, 23 agosto 2012

citato in Calcioscommesse, Bongiorno: Per Disciplinare Carobbio è divino http://www.repubblica.it/ultimora/sport/CALCIOSCOMMESSE-BONGIORNO-PER-DISCIPLINARE-CAROBBIO-E-DIVINO/news-dettaglio/4211814, laRepubblica.it, 20 agosto 2012
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo

Origine: Citato in Petrucci, furia sulla Juve: «Basta attacchi ai giudici» http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcioscommesse/2012/08/23-260872/Petrucci%2C+furia+sulla+Juve%3A+%C2%ABBasta+attacchi+ai+giudici%C2%BB, Corrieredellosport.it, 23 agosto 2012.
Dal Futurismo alla Pop Art

dalla dichiarazione in sostegno del pool di mani pulite, 7 Matrix http://www.matrix.mediaset.it/video.shtml?video=admatrix/2007/01/290107_matrix7.wmv?v=admatrix/2007/01/290107_matrix7.wmv&title=Parte, 29 gennaio 2007

Il Bestiario
Origine: Da La minestra non scende dal cielo http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/316417/, 18 dicembre 2010.

“[I giudici] Non si credano che tutti i mesi possono far scoppiare un caso Chiesa.”
19 aprile 1992
Origine: Citato in Peter Gomez e Marco Travaglio, Se li conosci li eviti, Chiarelettere, 2008.

citato in Tito Livio, XLIV, 22; 1997
Non sum is, Quirites, qui non existumem admonendos duces esse: immo eum, qui de sua unius sententia omnia gerat, superbum iudico magis quam sapientem.
Citazioni di Lucio Emilio Paolo, Attribuite
Origine: Le parole di Lucio Emilio Paolo si rifanno ad un'affermazione di Quinto Fabio Massimo, il Temporeggiatore, che preferì una diminuzione del suo potere piuttosto che servire male lo Stato.

Origine: Citato in Abete: "Zeman sbaglia E vale anche per il Napoli" http://www.gazzetta.it/Calcio/15-08-2012/abete-zeman-sbaglia-vale-anche-il-napoli-912263720612.shtml, Gazzetta dello Sport, 15 agosto 2012.

Origine: Citato in Abete alla Juve: «Il calcio non è proprietà privata» http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcioscommesse/2012/08/24-261065/Abete+alla+Juve%3A+%C2%ABIl+calcio+non+%C3%A8+propriet%C3%A0+privata%C2%BB, Corriere dello Sport, 24 agosto 2012.

dall' intervento al 4° congresso dei Democratici di Sinistra http://www.dsonline.it/gw/producer/dettaglio.aspx?id_doc=41050, Firenze, 20 aprile 2007

Origine: Da Non vince la scienza http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/eluana-eutanasia-3/comm-veronesi/comm-veronesi.html, la Repubblica, 14 novembre 2008.

frammento 7
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

da Quell'Italia ipocrita nutrita di clericalismo, Il Giornale, 5 febbraio 2010

“Nel dubbio, [giudica] in favore dell'imputato.”
Variante: "Nel dubbio, [giudica] in favore dell'imputato".

Tutto il grillo che conta

Tutto il grillo che conta

il giudice rimase senza parole.
Tutto il grillo che conta

Origine: Citato in Salvo Palazzolo, Miccoli al telefono insulta Falcone. Bufera sul capitano del Palermo http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/06/22/news/miccoli_choc_al_telefono_quel_fango_di_falcone-61629595/, la Repubblica, 22 giugno 2013.

Origine: Dall'intervista di Andrea Curelli, Vinicio Marchioni: "Il successo di Romanzo Criminale non mitizza la Banda della Magliana" http://spettacoli.tiscali.it/articoli/televisione/10/12/17/romanzo-criminale-intervista-vinicio-marchioni.html, Tiscali.it, 17 dicembre 2010.

Variante: L’uomo, finalmente conscio dei suoi limiti, rassicurato dalla sua ragione, è un uomo adulto e libero. L’uomo si dà le proprie leggi, sa che sono solo sue, sa che deve seguirle perché ha scelto di seguirle, perché giudica correttamente che il suo bene risiede nel giusto e misurato esercizio della sua libertà.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 30

da Pino Rinaldi, Intervista a Maurizio Abbatino https://ilsegnodeltempo.wordpress.com/2005/11/26/194/, Chi l'ha visto, Rai3, 7 novembre 2005

In persecutione extrema Sanctae Romanae Ecclesiae sedebit Petrus Romanus, qui pascet oves in multis tribulationibus; quibus transactis, civitas septis collis diruetur, et Judex tremendus iudicabit populum suum. Amen.
Attribuite

“Niuno dee essere in una medesima cosa avvocato e giudice.”
CLXV
Giunta agli Ammaestramenti degli Antichi
Origine: Citato in Harbottle, p. 370.

Origine: Citato in Tre anni di condizionale per Busta Rhymes http://www.lastampa.it/2008/03/19/blogs/anteprime-dagli-usa/tre-anni-di-condizionale-per-busta-rhymes-RjprJX0Z4z9MnZSHi5IhBJ/pagina.html, LaStampa.it, 19 marzo 2008.

dall'intervista di Curzio Maltese, Sinistra, giudici, Rai ora basta con le guerre, la Repubblica, 25 giugno 2000, p. 11
Origine: Da Bruce Willis nel marcio della Omicidi http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=6899429, La Stampa, 31 marzo 2006, p. 32.

da Avanzi, 1992
Personaggi originali, Rokko Smitherson

Spiegazione perentoria
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
da Classico e Mediazione, p. 138