
da Una lettura ben fatta: p. 14
Nessuna passione spenta
da Una lettura ben fatta: p. 14
Nessuna passione spenta
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
introduzione, p. 21
Le tappe del pensiero sociologico
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
da Edav, gennaio 1978; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
citato in Salesiani: cattolici e patrioti durante la Grande Guerra http://biesseonline.sdb.org/bs/2011/201106123.htm, Bollettino Salesiano, giugno 2011
A Hippolyte Fortoul E Huchard, Lione, 15 gennaio 1831, p. 37
Lettere
A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 101
Lettere
da Omelia sull'Epifania, 6 gennaio 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2012/documents/hf_ben-xvi_hom_20120106_epifania_it.html
Omelie
dall'incontro con il clero della diocesi di Bressanone, 6 agosto 2008
Discorsi
Discorsi, College de Bernardins
“La verità è bella, verità e bellezza vanno insieme: la bellezza è il sigillo della verità.”
Discorsi, Discorso a conclusione degli Esercizi Spirituali, 23 febbraio 2013
p. 45
Origine: La biblioteca di notte, pp. 204-205
“[Stich e Becker] Erano la coppia perfetta, il difficile era portarli insieme.”
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Stich, ritratto di un eterno secondo http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/01/780034-stich_ritratto_eterno_secondo.shtml, Ubitennis.com, 1° ottobre 2012.
Origine: Il tantrismo, p. 211
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 111
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 115
Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012
da Sentimento, Vendemmia, Edizioni Sandron
Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 19
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 8
Sul Risorgimento italiano
frammento 6
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 150
citato in Corriere della sera, 24 gennaio 2000
Origine: Sesso e amore, p. 106-107
Origine: Dalla prefazione a Carlo Goldoni, Gl'innamorati, Newton Compton, 1994.
“La coppia è per definizione un insieme di tre persone di cui momentaneamente una è assente.”
da Rombi e milonghe: João Mesquinho e altre canzoni, Feltrinelli, 1993
in prefazione p. X
Storia della letteratura italiana
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
La risurrezione di Gesù
Origine: Metamorfosi, p. XXI
Origine: Metamorfosi, p. XLI
“Siamo nel mondo delle mutandine servite insieme alla mortadella-”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 13 marzo 1996
pag. 144
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71
“La guerra fra i sessi è l'unico tipo di guerra in cui i nemici dormono regolarmente insieme.”
Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", XIII
Origine: Citato in Emilio Marrese, Trap: "Del Piero ok ma non lo aspetto" http://www.repubblica.it/online/sport/naziotrap/boccia/boccia.html, Repubblica.it, 30 agosto 2000.
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 73
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 90
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 36
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 11
Miles: l'autobiografia di un mito del jazz
citazione da William Shirer, Storia del Terzo Reich, Torino 1962; citato in Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca
“È bello ciò che è insieme eccitante e sublime.”
da Frammenti
Corso di letteratura drammatica
premessa, p. 8
Elementi di critica omosessuale
I, 8; p. 57
Elementi di critica omosessuale
Origine: N. Shapiro e N. Hentoff, Hear Me Talkin' to Ya, Rinehart e CO., Londra, 1955.
Origine: La puttana di Babilonia, pp. 80-81
Origine: La vertigine della guerra, p. 69
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
Origine: Tantra, p. 52
da Se tornassi indietro
In Cantus
Origine: Il mestiere di padre, p. 101-102
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998