citato in Marco Marozzi, "Una miseria questi 290 euro" Mastella protesta per la diaria http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/esteri/europa-parlamento/mastella-lamenta/mastella-lamenta.html, la Repubblica, 15 luglio 2009
Frasi su italiano
pagina 22
Origine: Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988. ISBN 8804313757
Origine: Citato in Edmondo Aroldi, È «Scientifico»: Gli ebrei non sono degli italiani, Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca.
Tuttobenigni 95/96
Origine: Messaggio ai partecipanti alla 47ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, 11 settembre 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/messages/pont-messages/2013/documents/papa-francesco_20130911_settimana-sociale-cattolici_it.html
Origine: Da Io voto per vivere non vivo per votare https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/maggio/17/voto_per_vivere_non_vivo_co_0_9305175844.shtml, Corriere della Sera, 17 maggio 1993, p. 11.
Origine: Da Ma Rino Gaetano era anche altro http://blog.ilgiornale.it/giordano/2007/11/13/ma-rino-gaetano-era-anche-altro/, Il blog di Paolo Giordano, 13 novembre 2007.
cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
Origine: Citato in una recensione su Avvenire, 7 novembre 2012, p. 24.
Origine: La chimica fa bene, p. 130
Risposta del 15 febbraio 1943 alla lettera di Vincenzo Bianco che gli chiedeva un intervento presso il Cremlino in favore dei prigionieri italiani in Russia
Origine: Da La Stampa, 15 febbraio 1992; anche: R. Risaliti, Togliatti fra Gramsci e Neciaiev, Omnia Minima, Prato 1995.
San Fiorano, 4 maggio 1867, p. 427
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
da La poesia italiana nel Cinquecento, La Nuova Italia, 1933, pp. 19 e seguenti; in Maria Acrosso, p. 238
Origine: Da Caro Fini, torna lo stronzo di una volta http://blog.panorama.it/opinioni/2009/11/30/feltri-caro-fini-torna-lo-stronzo-di-una-volta/, Panorama, 30 novembre 2009.
“Benchì summersu 'ntanti affanni amari | animu fazzu e non disperu mai.”
da Sperannu; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano 1972
Origine: Dall' intervento del Presidente Napolitano in occasione della cerimonia di conferimento del Premio "Nueva Economia Forum 2012" http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=3&key=2526. Madrid, 2 ottobre 2012.
Origine: Da La triste storia dell'Italia corrotta, la Repubblica, 28 dicembre 2008, p. 1.
Origine: Da I gadget del duce vietati per legge? Venite ad arrestarmi http://www.ilgiornale.it/news/cronache/i-gadget-duce-vietati-legge-venite-ad-arrestarmi-1213915.html, il Giornale.it, 16 gennaio 2016.
Origine: Da Se la cultura è ridotta a un talk show politico http://www.ilgiornale.it/cultura/se_cultura_e_ridotta_talk_show_politico/13-01-2012/articolo-id=566666-page=0-comments=1, il Giornale.it, 13 gennaio 2012.
Origine: Da Spinoza. Ripensò Dio e liberò l'uomo, la Repubblica, 6 luglio 2007.
Origine: Da L'invenzione del Mezzogiorno – una storia finanziaria, Jaka books, p. 13. ISBN 9788816409590
Origine: Lo «scoutismo cattolico». Nostra intervista con il reverendo p. Gianfranceschi, in L'Unità cattolica, 23 settembre 1926; cit. in Paola Dal Toso, Nascita e diffusione dell'ASCI: 1916-1928, FrancoAngeli, 2006, p. 28
Origine: Da Fra Ottocento e modernità http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19630205/20/5/fraot, Il Popolo, 5 febbraio 1963.
Origine: Dal messaggio in occasione del trentesimo anniversario delle trasmissioni televisive, come presidente della Rai, 2 gennaio 1984; citato ne il manifesto, 21 novembre 2008.
da Diaro romano, Il Colosseo, Sabato, 2 Dicembre 1876., p. 72
Passeggiate romane
da Libero, 28 ottobre 2004
da Lettera a Francesco Vettori, Firenze, 10 dicembre 1513, in Tutte le opere, a c. di M. Martelli, Firenze, Sansoni, 1971; citato in Classici italiani http://www.classicitaliani.it/machiav/mac64_let_05.htm
Variante: Venuta la sera, mi ritorno a casa ed entro nel mio scrittoio; e in sull'uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali; e rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo che solum è mio e ch'io nacqui per lui; dove io non mi vergogno parlare con loro e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro humanità mi rispondono; e non sento per quattro hore di tempo alcuna noia, sdimentico ogni affanno, non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte: tutto mi transferisco in loro.
Origine: Citato in Frammenti, La Fiera Letteraria, 14 agosto 1960; disponibile su fondazionemarinopiazzolla.it http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/Frammenti.php.
Origine: Citato in Fanfani dà il via ai lavori della Salerno-Reggio Cal. http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0084_02_1962_0019_0009_17495529/, La Stampa, 22 gennaio 1962.
da Digitale extraterrestre, 15 settembre 2010
Il Fatto Quotidiano
Origine: Citato in Burgnich: "Prandelli, scelta giusta. Ora basta con gli stranieri" http://www.tuttomercatoweb.com/brasile-2014/esclusiva-tmw-burgnich-prandelli-scelta-giusta-ora-basta-con-gli-stranieri-567856, Tuttomercatoweb.com, 24 giugno 2014.
introduzione della telecronaca di Italia–Germania Ovest, 11 luglio 1982
Mondiali di calcio Spagna 1982
Origine: Citato in Maurizio Cabona, A cinquant'anni la Dolce Vita non è ancora finita http://www.ilgiornale.it/news/cinquant-anni-dolce-vita-non-ancora-finita.html, il Giornale.it, 30 gennaio 2010.
Origine: Citato in Valter Vecellio, Marco Pannella. Biografia di un irregolare, Rubbettino Editore, 2010, p. 6 https://books.google.it/books?id=0i2JQwSNNhYC&pg=PT6. ISBN 8849830483
da Primo piano, RaiTre, 24 novembre 2003
Origine: Citato in "Orgogliosi di questo accordo" http://www.juventus.com/juve/it/news/orgogliosi%20di%20questo%20accordo, Juventus.com, 5 aprile 2012.
20 agosto 1977
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Citato su La Stampa, 4 giugno 1935; citato in Angelo Carotenuto, 1935. L'altra Juve dei 5 scudetti: cosa si scrisse http://carotenuto.blogautore.repubblica.it/2016/04/26/1935-laltra-juve-dei-5-scudetti-cosa-si-scrisse/?refresh_ce, Repubblica.it, 26 aprile 2016.
Origine: Da I segnali di ripresa e quegli italiani modello per tutti, Corriere della Sera, 30 dicembre 2016, p. 26.
Origine: Da La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara; in La estense e la gioventù dell'Ariosto, Edizione Nazionale delle opere di Giosuè Carducci, volume tredicesimo, Nicola Zanichelli Editore, pp. 174-175.
citato in È nato il PDL http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9194780, la Stampa, 30 marzo 2009
Origine: Citato in Antonello Caporale, Sartori: "Renzi bipede implume. E Obama tipo da quattro soldi", il Fatto Quotidiano, 30 giugno 2015; citato in Giovanni Sartori boccia tutti: "Obama è un incapace, Papa Francesco un furbacchione e Renzi un furbetto" http://www.huffingtonpost.it/2015/06/30/giovanni-sartori-boccia-tutti_n_7694004.html, HuffingtonPost.it, 30 giugno 2015.
Franco Esposito, Alvino: come si ripara la letteratura, in Eco risveglio, 30 luglio 2008
da Lo statista latitante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/gennaio/20/STATISTA_LATITANTE_co_0_0001201104.shtml, 20 gennaio 2000, p. 1
Corriere della Sera
Origine: Citato in Arianna Finos, Cassel: "È una mafia il doppiaggio italiano" http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/cassel-e-una-mafia-il-doppiaggio-italiano/481868, Repubblica.it, 16 marzo 2016.
Origine: Da un'intervista di Nicola Porro nel programma televisivo Virus di Rai 2; citato in «Carlo De Benedetti? Nei miei confronti ha un suo problema psicologico» http://www.corriere.it/economia/13_agosto_29/passera-de-benedetti-ha-problema-psicologico_49901b9e-10ea-11e3-abea-779a600e18b3.shtml, Corriere.it, 29 agosto 2013.
Origine: Da un telegramma inviato a Nino Farina dopo la vittoria nella Coppa Ciano del 1939; citato in Cesare De Agostini, Farina: il primo «iridato», Giorgio Nada Editore, 2007.
“Senza una rivoluzione contadina, non avremo mai una vera rivoluzione italiana, e viceversa.”
Cristo si è fermato a Eboli
Di mamma ce n'è più d'una
La più bella novella del mondo
citato in Maurizio Porro, Addio allo sguardo più bello del cinema, Corriere della sera, 23 aprile 2006, p. 36-37
Origine: Al Deputato Luciani, Direttore del giornale «Il Campidoglio», Caprera, 1° agosto 1865.
dalla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24, 2013; citato in Borghezio cacciato dal gruppo degli euroscettici al Parlamento europeo per gli insulti alla Kyenge http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/borghezio_cacciato_dal_gruppo_degli_euroscettici_al_parlamento_europeo_per_gli_insulti_alla_kyenge/notizie/287369.shtml, Ilmessaggero.it, 3 giugno 2013
Origine: Citato in Daniela Coli, Il filosofo, i libri, gli editori: Croce, Laterza e la cultura europea, Editoriale scientifica, Napoli, 2002, p. 63.
Origine: È questo un monito dell'autore per tutti coloro che tendono a presentare come un pregio la proverbiale ingegnosità napoletana. Si tratta della cd. "arte di arrangiarsi" che, se anche talvolta è una necessità imposta dalla particolare realtà sociale in cui l'individuo si trova a vivere, altre volte è semplicemente il segno di un malcostume, di una mentalità fondamentalmente deformata e di una disonestà di base dell'individuo, p. 164
Origine: Lettere meridionali, p. 165
Con data
Origine: Citato in Higuain, niente Messi o Maradona: "Il migliore di sempre è Ronaldo" http://www.foxsports.it/2016/12/26/higuain-messi-e-maradona-migliore-sempre-ronaldo/, Foxsports.it, 26 dicembre 2016.
“Il fascismo è tutto il popolo italiano.”
Palazzo Municipale di Vercelli, 28 settembre 1925; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 136
Citazioni tratte dai discorsi
dalla prefazione a Viaggiatori stranieri in Sicilia
citato in Giuseppe Mesirca, Immagini di città, Introduzione, p. 30
Origine: Citato in Diego Della Valle: "John Elkann è un poveretto e un imbecille" http://espresso.repubblica.it/attualita/2014/02/15/news/diego-della-valle-john-elkann-e-un-imbecille-1.153317, L'Espresso.it, 15 febbraio 2014.
Todos los pueblos de la tierra oyen con gusto el italiano, pero nadie lo escribe, nadie ha ido á sacarlo de sus deliciosos dominios geográficos.
Origine: Da Diccionario etimológico de la lengua castellana, Madrid, 1856, p. 47 https://books.google.it/books?id=PfsMAwAAQBAJ&pg=PA47
dall' intervista http://www.huffingtonpost.it/2013/05/22/intervista-ian-anderson_n_3318757.html a Barbara Tomasino dell'Huffington Post, 22/05/2013
Origine: Dall'intervista a Der Spiegel; citato in Michele Selvini, Concerto (Dvořák).