citato in Naturalisti italiani, A.Sommaruga, Roma, 1884
Frasi su italiano
pagina 23
da Facebook.com, 15 marzo 2015
Origine: Citato in Roberto Fiore di Forza Nuova invia tessere ad honorem a Dolce e Gabbana: "Hanno dimostrato coraggio" http://www.huffingtonpost.it/2015/03/16/forza-nuova-dolce-gabbana_n_6877010.html Huffington Post.it, 16 marzo 2015.
Origine: Dall' intervento in occasione dell'incontro con i "nuovi cittadini" http://www.quirinale.it/Discorsi/Discorso.asp?id=37307, 13 novembre 2008.
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 31
Dal discorso agli italiani https://www.youtube.com/watch?v=o1WChq0gQcA, TG2 Studio Aperto, 26 novembre 1980
Origine: Da Manuale di pittura e calligrafia, traduzione di R. Desti, Feltrinelli , 2011, p. 159 https://books.google.it/books?id=et7N1Tkq2V4C&pg=PA159. ISBN 8807722399
9 agosto 2007
la Repubblica
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, p. 48
da la Repubblica del 17 settembre 2007
“Gli atleti italiani e le atlete sovietiche non si radono mai prima di una gara.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 46. ISBN 88-8598-826-2
«Un po' sì».
«No. anche perché non basta cambiare le teste di serie. qui c'è mezza classe politica da mandare al confino. Ma non si stia a preoccupare, sono solo un po' schifato da quello che vedo e leggo sui giornali ogni giorno. Mi stia bene e mi tenga informato.»
Pista nera
Origine: Da un'intervista rilasciata a Succoacido.net, 19 dicembre 2005; citato in Paolo Benvegnù (cantautore, ex Scisma) http://www.metamorgan.it/archivio/dicono-di-morgan/867-paolo-benvegnu.html, Metamorgan.it, 25 aprile 2013.
“Avevo dieci anni ma pensavo già alle donne | e chiuso nel mio bagno amavo Edwige Fenech.”
da Italian dandy, n. 2
Vol. 1
da Corriere della Sera http://www.corriere.it/politica/09_settembre_03/lega_noveneto_fae0820a-9851-11de-b8d4-00144f02aabc_print.html, 3 settembre 2009
Non specificò che mi passò dall'Espresso al Tempo, che era testata ben più importante. Devo un avanzamento di carriera a Togliatti.
da Storia tragica e grottesca del razzismo italiano; citato in Edmondo Aroldi, È «Scientifico»: Gli ebrei non sono degli italiani, Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca
da Vinceremo noi italiani, non c'è storia http://www.ilfoglio.it/soloqui/13944, Il Foglio.it, 24 giugno 2012
Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Mou fa il duro coi tifosi "Devono aiutarci di più" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/11/30/mourinho.shtml, Gazzetta.it, 30 novembre 2008.
da Letteratura e Mezzogiorno a cento anni dall'Unità, in Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, Antologia di una rivista, Tullio Pironti Editore, Napoli, 2012, pp. 194-195. ISBN 978-88-7937-408-8
Origine: Citato in Fiorello, fan di Romanzo Criminale: "Voglio seguirla tutta" http://cinema.sky.it/cinema/news/2008/11/17/romanzo-criminale-reazioni-fiorello-muccino-freccero.html, Cinema. Sky.it, 17 novembre 2008.
“Si dice che Fabrizio sia il Dylan italiano, perché non dire che Dylan è il Fabrizio americano?”
citata in Corriere della Sera http://www.corriere.it/spettacoli/08_ottobre_19/andre_film_f98b87b0-9dac-11dd-b589-00144f02aabc.shtml, 19 ottobre 2008
Origine: Da Non vale una lira, Mondadori, 2014.
“La Rai Radiotelevisione italiana inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive.”
dal messaggio di inaugurazione delle regolari trasmissioni televisive della Rai, letto il 3 gennaio 1954
Origine: Citato in 3 gennaio 1954 http://www.raistoria.rai.it/articoli/3-gennaio-1954/23938/default.aspx, Raistoria.it.
Ai deputati delle Associazioni operaie italiane, Caprera, 30 marzo 1861; p. 213
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Citato in Comunicati Dichiarazione del Presidente Napolitano http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=40077, Quirinale.it, 9 gennaio 2014.
Origine: Da un'intervista rilasciata ad Adnkronos; citato in Morra (M5S) attacca Napolitano: "Contribuenti lo pagano dal '53" http://www.repubblica.it/politica/2013/08/23/news/morra_contro_napolitano_pagato_dal_53_zanda_parole_penose_e_volgari-65191342/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 23 agosto 2013.
Citato in Non è con l'omertà intellettuale che riscopriremo Curzio Malaparte. Intervista a Luigi Martellini di Luca Meneghel http://www.loccidentale.it/node/76147, in l'Occidentale, 2 agosto 2009
Origine: Citato in Strage Capaci: Manganelli, oggi Cosa nostra è finita http://www.atuttadestra.net/index.php/archives/143235, Atuttadestra.net.
Origine: Citato in Matteo Pinci, Parma, è caos: Taci ha già venduto. Voci su Barilla ma arriva smentita http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/parma/2015/02/06/news/nuovo_cambio_societario_via_taci-106661401/#gallery-slider=106626808, Repubblica.it, 6 febbraio 2015.
Origine: Escursioni illustrate negli Abruzzi, p. 23
Origine: Da Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 205-211.
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 778
da Due negazioni opposte e il destino degli italiani
L'asino di Buridano
Origine: Citato in http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cultura_e_tempolibero/2014/22-maggio-2014/itinerari-musei-ristoranti-sesso-londra-simonetta-agnello-hornby-223264088511.shtml, 22 maggio 2014.
Origine: Dall'intervista di Vincenzo Oliva Lazio mia, sono rimasto un tuo grande tifoso http://issuu.com/redazione_lazialita/docs/casiraghi354?e=3107661/3240799#search, Lazialità, marzo 2012, pp. 34-39.
da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 6 dicembre 2015
Origine: Visibile al minuto 00:10:00 Puntata 06/12/2015 https://www.youtube.com/watch?v=hIDgB8f7HCI, La7 Intrattenimento, YouTube.com, 6 dicembre 2015.
da Il Paese anormale dove Moggi comanda, 5 maggio 2006
la Repubblica
Origine: Citato in Il Mattino, 25 maggio 2009.
Origine: Durante lo showcase di Lucca Comics 2015, 31 ottobre 2015; citato in Carlo A. Montori LuccaCG15: Leo Ortolani festeggia 20 anni di Rat-Man e incontra i fan http://www.badcomics.it/2015/11/luccacg15-leo-ortolani-festeggia-20-anni-di-rat-man-e-incontra-i-fan/85057/, BadComics.it, 1 novembre 2015.
Tuttobenigni 95/96
Origine: Ciato in Maurizio Di Fazio, Indimenticabile "Ultimo tango a Parigi", 40 anni fa la condanna al rogo http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/01/29/news/_ultimo_tango_a_parigi_-131876146/, Repubblica.it, 29 gennaio 2016.
Origine: Da una lettera inviata nel 1975 al direttore de Il Mondo Antonio Ghirelli e riportata in Bisognerebbe processare i gerarchi Dc, Il Mondo, 28 agosto 1975; citato in Saggi sulla politica e sulla società, Mondadori, Milano, 1999.
Origine: Da un articolo pubblicato su Il Giorno, 18 giugno 1970; citato in Italia-Germania 4-3 scritta da Gianni Brera http://www.corriere.it/speciali/europei/brera.html, Corriere.it.
“Molti giovani universitari italiani sono come un fiume in perenne piena. Sono sempre fuori corso.”
Origine: Citato in Roger Abravanel e Luca D'Agnese, La ricreazione è finita, Rizzoli, 2016, p. 185; citato in Renzo Rosso, Università, 'La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica'. Come? http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/06/universita-la-repubblica-promuove-lo-sviluppo-della-cultura-e-la-ricerca-scientifica-come/2609776/, IlFattoQuotidiano.it, 6 aprile 2016.
Origine: I Simpson siamo noi. di Terry Marocco, Panorama, 18 aprile 2012, pp. 12-13
da un'intervista del 17 novembre 1998 all'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche
Origine: Da Un rivoluzionario delle emozioni https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/settembre/10/rivoluzionario_delle_emozioni_co_0_9809109319.shtml, Corriere della Sera, 10 settembre 1998, p. 5.
Origine: Citato in Alessandro Poerio, Vittorio Imbriani, Alessandro Poerio a Venezia: lettere e documenti del 1848 illustrati da Vittorio Imbriani, Morano, 1884 p. 430.
da Chimica da capire , prefazione della prima edizione
Origine: Citato in Luigi Ranieri, Basilicata, UTET, 1972, p. 353.
“Il temere inimicizia non v'è utile a nessuno e non ne cavate bene alcuno, ma più presto male.”
da Prediche italiane ai Fiorentini
Origine: Da Conversazioni http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1132_01_1937_0008_0003_24920153/, La Stampa, 9 gennaio 1937.
“Io non so se Roma pagana gettò più uomini alle belve, che Roma cristiana al rogo.”
da Lezioni di letteratura italiana
da Lorenzo De' Medici and Florence in the Fifteenth Century
Origine: Citato in I Medici, vol. I, pp. 283-284.
Origine: Citato in Gallinari dice no al razzismo e anche all’Italia http://www.wired.it/attualita/politica/2014/09/09/gallinari-tavecchio/, Wired.it, 9 settembre 2014.
Origine: Citato in Corriere della Sera, 12 luglio 2009.
Origine: Citato in Doppiatori italiani sotto accusa, la replica a Cassel: «Non siamo una lobby» http://www.corriere.it/spettacoli/16_marzo_20/doppiatori-sotto-accusa-doppiaggio-8f4e6924-ee0a-11e5-9277-b3acd54d3652.shtml, Corriere.it, 19 marzo 2016.
Origine: Da Pannofino, il calcio e l'effetto Boris http://www.corriere.it/spettacoli/12_luglio_03/a-fil-di-rete-pannofino-calcio-effetto-boris_1d5c4d8a-c4d9-11e1-a141-5df29481da70.shtml, Corriere.it, 3 luglio 2012.
da La nazione padana, rivistaindipendenza.org http://www.rivistaindipendenza.org/Teoria%20nazionalitaria/sergio_salvi.htm
Con data
Origine: Citato in Filomena Fuduli Sorrentino, Andrea Riccardi, l'uomo che vuole internazionalizzare l'Italia http://www.lavocedinewyork.com/Andrea-Riccardi-l-uomo-che-vuole-internazionalizzare-l-Italia-/d/11882/, La Voce di New York.com, 20 maggio 2015.
Origine: Giordano Bruno, p. 234
9 settembre 2007
la Repubblica
da Craxi al netto delle tangenti http://www.beppegrillo.it/2010/01/passaparola_lun_50.html, 18 gennaio 2010
BeppeGrillo.it
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 70
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano [1974] , in Il decadentismo, a cura di Enrico Ghidetti, Editori Riuniti, Roma 1976, p. 268
Origine: Dall'intervento al Senato durante la seduta n. 584 del 2 marzo 2016 della XVII Legislatura - Resoconto stenografico dell'Assemblea http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=966375.
Origine: Dietro il video, p. 99
dal Discorso per l'Italia http://www.partitodemocratico.it/gw/producer/dettaglio.aspx?ID_DOC=44547, Spello, 10 febbraio 2008
dal documentario Oriana Fallaci: storia di un'italiana, visibile su YouTube (minuto 6:55) http://www.youtube.com/watch?v=X0tN8ccSBQU