
Origine: Citato in Jérôme Jouneaux, Isabelle Duvoisin e Matthieu Rey, Mr. Nobody http://medias.unifrance.org/medias/50/181/46386/presse/mr-nobody-2010-press-kit-2.pdf, Pan-Européenne, Parigi, 2009.
Origine: Citato in Jérôme Jouneaux, Isabelle Duvoisin e Matthieu Rey, Mr. Nobody http://medias.unifrance.org/medias/50/181/46386/presse/mr-nobody-2010-press-kit-2.pdf, Pan-Européenne, Parigi, 2009.
Origine: Citato in Cinema: Sean Connery, 'Sarò un ladro gentiluomo' http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/08/12/Spettacolo/CINEMA-SEAN-CONNERY-SARO-UN-LADRO-GENTILUOMO_151600.php, adnkronos.com, 12 agosto 1998.
Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, San Paolo, 2006, p. 82.
Origine: Citato in Gianna Fregonara, Dal balcone di Mussolini al bianco sorriso di Belen https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/24/Dal_balcone_Mussolini_bianco_sorriso_co_9_100124324.shtml, 24 gennaio 2010, p. 34.
8 maggio 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VIII
Origine: Citato in Riccardo Bisti, Il tennista che leggeva troppo http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/12/02/423586-tennista_leggeva_troppo.shtml, Ubitennis.com, 2 dicembre 2010.
Mentre, qualunque critica dovrebbe essere di tendenza, cioè, prima si qualifichi il critico. Non si dà critico, diceva Oscar Wilde, fuori dall'artista.
vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
Origine: Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, p. 338
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/26/107326-citazioni_bordo_campo_giugno.shtml, Ubitennis.com, giugno 2008.
Giuro, disse così.
Origine: Da Toc! Toc!, Rat-Man Collection, n. 50, Panini Comics, settembre 2005, p. 36.
Origine: Dall'intervista parallela con Eva Henger, Le Iene, Italia 1, 17 ottobre 2002.
“La religione è finita. Non c'è più nessuno che si vanti di aver portato a letto una suora.”
Frasario essenziale per passare inosservati in società
“Leggere è niente, il difficile è dimenticare ciò che si è letto.”
Frasario essenziale per passare inosservati in società
citato in Clemente Fusero, Mozart
“La donna è tutta fiele; ha due momenti buoni nel letto e nella tomba.”
da Antologia Palatina, XI, 381; citato in Prosper Mérimée, Carmen, traduzione di Franco Montesanti, Garzanti Editore, 1984
Origine: L'amante fedele, p. 51
dalla trasmissione televisiva Porta a porta, 12 gennaio 2006
Origine: Manifesto animalista, p. 114
Origine: Citato in «Bamboccioni? Ci vuole una legge che obblighi i figli ad uscire di casa a 18 anni» http://www.corriere.it/politica/10_gennaio_17/brunetta-bamboccioni_3bee5814-0353-11df-a5a7-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 17 gennaio 2010.
dall'intervista a Elle Quebec del dicembre 2005
2005
dall'articolo in 7 Jours del 5 settembre 2008
2008
Origine: Da La Critica, Volume 27, Laterza, 1929, p. 30-31.
Il fabbro anarchico. Autobiografia fra Trieste e Barcellona
Origine: Citato in Anna Maria Speroni, [//www.corriere.it/spettacoli/11_marzo_18/speroni-crescentini_75f00368-515f-11e0-b0a4-77b20470b36e.shtml “Sono un’attrice per meriti. E l’affitto me lo pago da sola”], Corriere.it, 18 marzo 2011.
Origine: Citato in Enzo Biagi, Italia, Rizzoli, Milano, 1975, pp. 176-177.
Origine: Da Zoff e vent'anni senza Scirea Mi manca il suo silenzio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/01/zoff-vent-anni-senza-scirea-mi-manca.html, la Repubblica, 1° settembre 2009.
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 174
Origine: Dall'intervista di Luca Dondoni, Si va «A tutto volume» con Milly D'Abbraccio, La Stampa, 4 dicembre 1994, sez. Spettacoli, p. I.
Milano, 11 agosto 1956
La sua signora
pag. 121
L'amato bene
Quanti libri non abbiamo letto?, 1997
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 58
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870, p. 54
Origine: Da Le trasformazioni dell'attuale regime politico, discorso letto l'8 dicembre 1964 durante la cerimonia inaugurale dell'anno accademico, in Annuario dell'Università Cattolica, anno accademico 1964-1965, Milano, Vita e Pensiero, 1965, p. 84.
pagg. 41-42
Il brodo primordiale
da Nel letto di Lucia, lato A, n. 2
Resta vile maschio, dove vai?
da Corriere della Sera, 30 dicembre 2009
Origine: Citato in Nino Gorio, Fra' Dolcino il guerrigliero, Focus Storia, n. 54, aprile 2011, p. 48.
Origine: Citato in [//www.corriere.it/spettacoli/09_gennaio_23/gomorra_vittima_piombi_decc8728-e91d-11dd-8250-00144f02aabc.shtml E se Gomorra fosse «vittima» di Daniele Piombi?], Corriere della Sera, 23 gennaio 2009.
dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it
“La notte, nel buio del mio letto pieno di cadaveri: sono loro che mi riscaldano.”
Lo stordimento
da Comici
Personaggi originali, Quelo
da Moto Perpetuo, Zoe Edizioni, 2001, p. 177
da Un piccolo aiuto
da Voodoo Voodoo, n.° 1
Citazioni di Zucchero
Origine: Durante la presentazione dell'album Chocabeck; citato in Ansa, 31 ottobre 2010.
“La donna con cui ti alzi raramente è la stessa con cui vorresti andare a letto.”