Frasi su libreria
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema libreria, libri, tempo, essere.
Frasi su libreria
“Non c'è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali.”
da Lettera a una professoressa, Libreria editrice Fiorentina

Origine: Da Il rumore del tempo, a cura di Daniela Rizzi, Adelphi, 2014

“Ricco non è colui che possiede, ma colui che dà, colui che è capace di dare.”
dall'Esortazione Apostolica Redemptionis Donum, Libreria Editrice Vaticana, 25 marzo 1984

Citazioni in lingua originale

16 giugno 1909; Vergani, p. 272
Diario 1887-1910
da Esperienze Pastorali, Libreria editrice fiorentina, 1958
Esperienze pastorali
“Cristo ha ragione e Machiavelli vince.”
da Frammenti Lirici, Libreria della "Voce", XXII

“Se Dio è, l'uomo è schiavo; ora, l'uomo può e deve essere libero: dunque Dio non esiste.”
da Dio e lo Stato, traduzione di Paolina Bissolati, Libreria internazionale di avanguardia, 1949
Dio e lo Stato

“Avevo tenuto molti reading, cominciando dalle librerie, poi le università, infine i night club.”
Shakespeare non l'avrebbe mai fatto

Origine: I Gendarmi della Memoria, pp. 54-55

citato in Patrizia de Mennato, La ricerca «partigiana», Libreria CUEM, Milano 1994
da Leopoldo Cassese storico dei contadini del Mezzogiorno, in AA. VV. Scritti in onore di Leopoldo Cassese, II volume, Napoli, Libreria Scientifica editrice, 1971

dalla lettera a M. Pieracci Harwell del giovedì [dopo l'11 marzo 1963? ], p. 178
Lettere a Mita
Origine: Da Il codino del barone di Münchhausen; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994

cap. VIII, Come ci capitò l'occasione di acquistare un gran numero di libri, p. 109
Philobiblon

da Riflessioni sui miei critici, in I. Lakatos e A. Musgrave, Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1976; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca creativa, Libreria CUEM, Milano 1994

da La volontà è il Bene, p. 23, Libreria ed. romana, Roma 1911; citato in Scipio Slataper, Ibsen, G. C. Sansoni Editore, Firenze 1944
Origine: La speranza oltre il fiume, p. 10

citato in Patrizia de Mennato, La ricerca «partigiana», Libreria CUEM, Milano 1994

citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994
citato in Patrizia de Mennato, La ricerca «partigiana», Libreria CUEM, Milano 1994
Origine: Dall'intervista di Valentina Ravizza, Claudia Zanella, la moglie vegana di Brizzi: «Non sono estremista, proteggo chi amo» http://veggoanchio.corriere.it/2016/02/01/claudia-zanella-la-moglie-vegana-di-brizzi-non-sono-estremista-proteggo-chi-amo/, Corriere.it, 1º febbraio 2016.

Zia Pam era talmente ben disposta che avresti potuto avere facilmente un bell'orologio da polso se lo avessi chiesto».
Ma non volevo un maledetto orologio. Volevo essere lasciato in pace con una pila di libri di mia scelta. (p. 73)
Hitch 22. Le mie memorie

dal discorso introduttivo alla manifestazione "Siamo in mutande, ma vivi. Contro il neopuritanesimo ipocrita", al Teatro dal Verme di Milano, il 12 febbraio 2011; citato in Ferrara: Eco legge Kant ma non lo capisce. http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=1295739&t=Ferrara_Eco_legge_Kant_ma_non_lo_capisce, Il Velino, 12 febbraio 2011; video su ilfoglio.it http://video.ilfoglio.it/ilfogliocatodico/preview/298

Origine: Da L'eroe Colorni e il poeta Saba, Corriere della Sera, 5 aprile 2002, p. 37.

Origine: Mi sa che fuori è primavera, pp. 79-80

ed uno che non devia mai da un elenco prestabilito di libri è già intellettualmente morto. (p. 55)
Shakespeare scriveva per soldi

Origine: Da Tra Due e Trecento. Lingua, testualità e stile nella prosa e nella poesia, Cesati, Firenze, 2015, p. 278.

“Vidi il sole passare come un'abitudine qualunque sopra le cose sorde e distratte.”
da Al vento dell'Adriatico, Libreria Canova
Origine: Citato in Marilena Pasquali, Morandi, Art Dossier, n°50, Giunti, Firenze, ISBN 88-09-76143-X, pp. 6-8.

4 novembre 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Da Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades, vol. 10, 2016, risvolto di copertina.

Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 9

Origine: Citato in Vita e opere di Tolstoj, in Lev Tolstoj, Anna Karenina, prefazione di Natalia Ginzburg, traduzione di Leone Ginzburg, Einaudi, 1993, p. XIII. ISBN 88-06-13273-3

dal Messaggio per la XLVII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali http://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/messages/communications/documents/hf_ben-xvi_mes_20130124_47th-world-communications-day.html, Libreria Editrice Vaticana, 12 maggio 2013

Origine: Dall' intervista a Massimo Bonfatti http://www.ubcfumetti.com/interview/?12761, uBC staff, 11 gennaio 2007.

“[Sui fascisti] Giovani così radiosi di corpo e di anima che sembrano giovani re.”
Origine: Citato da Freddi, Bandiera Nera, Libreria del Littorio, Roma; citato in Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi & C., 1968.
da Una vita con Karol, con Stanislao Dziwisz, Rcs Libri e Libreria Editrice Vaticana, pag. 214

The Shadow of the Wind
Variante: «Benvenuto nel Cimitero dei Libri Dimenticati, Daniel.
...
«Questo luogo è un mistero, Daniel, un santuario. Ogni libro, ogni volume che vedi possiede un'anima, l'anima di chi lo ha scritto e di coloro che lo hanno letto, di chi ha vissuto e di chi ha sognato grazie a esso. Ogni volta che un libro cambia proprietario, ogni volta che un nuovo sguardo ne sfiora le pagine, il suo spirito acquista forza. Molti anni fa, quando mio padre mi portò qui per la prima volta, questo luogo era già vecchio, quasi come la città. Nessuno sa con certezza da quanto tempo esista o chi l'abbia creato. Ti posso solo ripetere quello che mi disse mio padre: quando una biblioteca scompare, quando una libreria chiude i battenti, quando un libro viene cancellato dall'oblio, noi, i custodi di questo luogo, facciamo in modo che arrivi qui. E qui i libri che più nessuno ricorda, i libri perduti nel tempo, vivono per sempre, in attesa del giorno in cui potranno tornare nelle mani di un nuovo lettore, di un nuovo spirito. Noi li vendiamo e li compriamo, ma in realtà i libri non ci appartengono mai. Ognuno di questi libri è stato il miglior amico di qualcuno. Adesso hanno soltanto noi, Daniel. Pensi di poter mantenere il segreto?»

The Shadow of the Wind
Variante: Un giorno sentii dire a un cliente della libreria che poche cose impressionano un lettore quanto il primo libro capace di toccargli il cuore. L'eco di parole che crediamo dimenticate ci accompagna per tutta la vita ed erige nella nostra memoria un palazzo al quale - non importa quanti altri libri leggeremo, quante cose apprenderemo o dimenticheremo - prima o poi faremo ritorno.

31 marzo 2019 https://rep.repubblica.it/pwa/rubrica/2019/03/30/news/l_amaca_nemica_cultura-222891953/
la Repubblica, L'Amaca