Frasi su libro
pagina 20

in prefazione al libro
Un vicolo di Mosca

Citazioni di Vittorio Emanuele III
Origine: Citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1, Fratelli Fabbri Editori, 1973.
da Frottole, Libro Quarto, Ottaviano Petrucci, Venezia, 1504

dall'articolo A proposito del libro di Eastman – Dopo la morte di Lenin, Bolscevik, n. 16, 1° settembre 1925

Origine: Da Marco Iezzi, Tonia Mastrobuoni, Gioventù sprecata. [Perché in Italia non si riesce a diventare grandi], Laterza, 2010. ISBN 9788842091271

da Persi in un buon libro, ed. Marcos Y Marcos 2007, trad. Pier Francesco Paolini
L'attacco dei mostri di neve mutanti

“L'uomo è il solo errore della natura.”
da Princess Ida; citato in Fernando Palazzi, Silvio Spaventa Filippi, Il libro dei mille savi, Hoepli

Origine: Da Legum allegoriae; citato, con modifiche poste alla traduzione dall'autore, in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
da Il libro di Ratzinger, il Gesù storico e le verità della Chiesa http://temi.repubblica.it/micromega-online/il-libro-di-ratzinger-il-gesu-%c2%abstorico%c2%bb-e-le-verita-della-chiesa/, MicroMega, 13 marzo 2011

“Pubblicare un libro comporta lo stesso genere di noie di un matrimonio o di un funerale.”
Confessioni e anatemi

“Guai al libro che si può leggere senza interrogarsi per tutto il tempo sull'autore!”
Squartamento

“Un libro che lascia il lettore uguale a com'era prima di leggerlo è un libro fallito.”
Intervista con Fernando Savater
Un apolide metafisico: conversazioni

Incontri con Paul Celan [1987], p. 46
Fascinazione della cenere

“Apprezzo un libro soltanto per il turbamento, per il veleno che inocula in me.”
Quaderni 1957-1972

“Conta solo il libro che si pianta come un coltello nel cuore del lettore.”
Quaderni 1957-1972
Origine: La mia carriera di scrittore, p. 5
Origine: La mia carriera di scrittore, p. 6-7
Origine: La mia carriera di scrittore, p. 7

Il Fatto "La Bibbia del Cavaliere" 17 aprile 2001
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, La Bibbia del Cavaliere

“Quanto più un regista ammira e stima un libro, tanto più trova difficile mettervi del suo.”

“Un classico è un libro che non deve essere scritto di nuovo. ”

da Storia pittorica della Italia, tomo primo, libro terzo, epoca quarta, Remondini di Venezia, Bassano, 1795-1796

da Storia pittorica della Italia, tomo secondo, libro primo, epoca quarta, Remondini di Venezia, Bassano, 1795-1796
“Vendo libro "Tutto sull'Ozio". Astenersi perditempo.”
Giuro che dico il falso

“Un libro è un amico che non inganna mai.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
prefazione alla Sacra Real Maestà
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni

1986
Origine: Da un'intervista al Corriere della Sera; citato in Gianni Mura, Ecco due personaggi da zero in condotta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/23/ecco-due-personaggi-da-zero-in-condotta.html, la Repubblica, 23 febbraio 1986.

Roma, presentazione del libro La grande muraglia di Bruno Vespa, Adnkronos, 3 dicembre 2002

Frasi pronunciate il 10/12/2003 nel corso della presentazione di un libro di Bruno Vespa. Le citazioni sono state raccolte e pubblicate in Giornali e tv negli anni di Berlusconi, Marsilio, 2005, a cura di Giancarlo Bosetti e Mauro Buonocore

2006
Origine: Dalla manifestazione alla Mostra d'Oltremare a Napoli, 26 marzo 2006 (video disponibile su Youtube.com http://www.youtube.com/watch?v=vrop7qhLKj0); citato in Berlusconi ha detto: (anno 2006) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2006, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.

2009
Origine: Da un'intercettazione telefonica, 1° gennaio 2009, Berlusconi a Gianpi: "Ieri sera avevo la fila. Qui da me ci sono quaranta ragazze" http://bari.repubblica.it/cronaca/2011/09/16/news/berlusconi_a_gianpi-21775936/, Repubblica.it, 16 settembre 2011.

citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973

“[Ultime parole] Che io muoia nella patria che tante volte ho salvato!”
citato in Tito Livio, libro CXX; 1997

Origine: Pensieri di un libertino, p. 164

Origine: Pensieri di un libertino, p. 285
Origine: L'artista, p. XXVI

Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
40, p. 175
Lettura laica della bibbia

dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004

da Il libro delle liste sul calcio

è ormai molto comune, 2 anche se buona parte degli autori accademici italiani, almeno nel settore delle scienze umane, sembra continuare a ignorarla. (introduzione, p. 11)
Sette scritti politici liberi, Incipit
Origine: Traduzione di Maria Chiara Pievatolo da Philippe Aigrain, [//paigrain.debatpublic.net/?page_id=160/ Cause commune: l’information entre bien commun et propriété], Fayard, Parigi, 2005, p. 215 sg.

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 12 sg.

da Corriere della sera, 16 gennaio 2011
Con data
Origine: Da Clerici, 80 anni di tennis, poesia e giornalismo http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/luglio/24/Clerici_anni_tennis_poesia_giornalismo_ga_10_100724073.shtml, La Gazzetta dello Sport, 24 luglio 2010.
Origine: Da È lo Slam più moderno http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/gennaio/19/Slam_piu_moderno_ga_10_100119067.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 gennaio 2010.
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 349

da I padroni della memoria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/01/PADRONI_DELLA_MEMORIA_co_0_031101042.shtml, Corriere della sera, 1 novembre 2003
dalla prefazione a André Malraux, La condizione umana, traduzione di A.R. Ferrarin, CDE, 1976
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, p. XIII
Origine: Citato in Giovanni Marino, Il segreto di braccio d'oro Bertolucci:"Potevo allenare Federer" http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2010/04/08/news/il_segreto_di_braccio_d_oro_bertolucci_stavo_per_diventare_il_coach_di_federer-3203536/, Repubblica.it, 8 aprile 2010

Origine: Citato in Riccardo Bisti, Il tennista che leggeva troppo http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/12/02/423586-tennista_leggeva_troppo.shtml, Ubitennis.com, 2 dicembre 2010.

da «Carla Bruni-Sarkozy : Je n'ai jamais voté pour la gauche en France», Le Parisien, 31 janvier 2011