Frasi su libro
pagina 21

Freeman Dyson photo
Leo Ortolani photo
Tim Berners-Lee photo
Filippo Facci photo

“La riconoscenza è una responsabilità che alcuni non sanno reggere e che presto trasformeranno in rancore, talvolta in furore.”

Filippo Facci (1967) giornalista italiano

Origine: Dal libro Di Pietro-la storia vera, Mondadori.

Filippo Facci photo
Filippo Facci photo
Gianni Amelio photo
Servio Mario Onorato photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Ugo Foscolo photo

“Lo stile assoluto e sicuro del libro dei Delitti e delle Pene e l'elegante trattato del Galiani sulle Monete vivranno nobile ed eterno retaggio tra noi.”

Ugo Foscolo (1778–1827) poeta italiano

Origine: Dell'origine e dell'ufficio della letteratura, citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 50.

Gianni Mura photo
Gustaw Herling-Grudziński photo
Caparezza photo
Caparezza photo
Giobbe Covatta photo
Fabri Fibra photo
Fabri Fibra photo
Corrado Augias photo
Riccardo Di Segni photo
Eike von Repgow photo
Martha Nussbaum photo
Benedetto Croce photo
Gianfranco Ravasi photo
Meša Selimović photo

“Il colore distrae. Un cielo azzurro brillante sistema molte cose. Il libro che dedicai a Venezia, nel '62, era in bianco e nero, ma quella Venezia ora sembra irreale. Il bianco e nero dà quello scarto rispetto alla visione naturale che ti costringe a guardare meglio.”

Gianni Berengo Gardin (1930) fotografo italiano

Origine: Dall'intervista di Michele Smargiassi, Ho fotografato le navi-mostro che assediano la mia Venezia http://www.repubblica.it/cultura/2013/06/08/news/gianni_berengo_gardin_ho_fotografato_le_navi-mostro_che_assediano_la_mia_venezia-60674887/, 8 giugno 2013.

Teresa de Lauretis photo
Agrippa von Nettesheim photo

“Solo per voi, figli della dottrina e della sapienza, abbiamo scritto quest'opera. Scrutate il libro, raccoglietevi in quella intenzione che abbiamo dispersa e collocata in più luoghi; ciò che abbiamo occultato in un luogo, l'abbiamo manifestato in un altro, affinché possa essere compreso dalla vostra saggezza.”

Agrippa von Nettesheim (1486–1535) alchimista, astrologo e esoterista tedesco

3, 65
La filosofia occulta
Origine: Citato in Umberto Eco, Il pendolo di Foucault, Bompiani, Milano, 2013, epigrafe http://books.google.it/books?id=sjL_ZsTH-2sC&pg=PT9.

“Noi scriviamo del nostro viaggio attraverso la notte. | Noi scriviamo nelle nostre solitudini. | Noi vogliamo conoscere la forma dell'eternità.”

Enya (1961) cantante e musicista irlandese

da The River sings, n. 5 [testo in Loxian tratto dal libro Water Shows the Hidden Heart di Roma Ryan]
A Day Without Rain, Amarantine

Gianni Boncompagni photo

“Quando l'ignoranza abbaia il libro non morde.”

Beno Fignon (1940–2009)

Mille e un respiro

Mo Yan photo
Leonora Christina Ulfeldt photo
Tahar Ben Jelloun photo
Renato Cesarini photo

“No, non ho mai scritto un libro di football. Ma se mi portate tutti quelli in circolazione, vi correggo gli errori.”

Renato Cesarini (1906–1969) calciatore e allenatore di calcio italiano di origine argentina

Origine: Citato in Marco Sappino (a cura di), Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Milano, Baldini&Castoldi, 2000, p. 2112, ISBN 88-8089-862-0

Fabio Cannavaro photo

“Quelle di Almeyda sono considerazioni personali. Potrebbe aver detto queste cose per fare lo scoop, o per pubblicizzare il suo libro. Io, come ho detto sempre, di flebo ne ho fatte due o tre e non certo per migliorare le prestazioni.”

Fabio Cannavaro (1973) dirigente sportivo ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in F. Cannavaro: "Quelle di Almeyda sono considerazioni personali" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=392679, Tuttomercatoweb.com, 18 ottobre 2012.

Eileen Power photo

“Il sostantivo śaṭan ha dunque, in ebraico, il significato di «colui che si oppone», e di «avversario», anche nel senso generico di nemico di guerra. Cosí, nel libro dei Re, vengono indicati con tale termine i nemici di Salomone, mentre nei libri di Samuele śaṭan è sia Davide – in tal modo definito dai suoi antagonisti filistei – sia, in senso collettivo, i rivoltosi che si oppongono al ritorno di Davide stesso. In due passi la parola è poi impiegata nel senso tecnico di «colui che sostiene l'accusa in giudizio.»”

Giulio Busi (1960) filologo italiano

da Śaṭan שטן. Avversario, in Simboli del pensiero ebraico. Lessico ragionato in settanta voci, pp. 319-320.
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] I</small>Re <small>II.I4, II.23 e II.25</small>
Origine: [Ibid. nota precedente] <small>I</small>Sam. <small>29.4</small>
Origine: [Ibid. nota precedente] <small>I</small>Sam. <small>19.23

Filippo de Commynes photo
Roger Federer photo
Beppe Grillo photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo

“L'unico modo per riconoscere se un libro sui Templari è serio è controllare se finisce col 1314, data in cui il loro Gran Maestro viene bruciato sul rogo.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Da La bustina di Minerva http://espresso.repubblica.it/dettaglio-archivio/730780, L'espresso.

Umberto Eco photo
Umberto Eco photo

“Scrivere un libro senza preoccuparsi della sua sopravvivenza sarebbe da imbecilli.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Dall'intervista di Deborah Solomon, "Populismo e controllo totale dei media: rischio-Berlusconi anche in altri Paesi" http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/politica/inte-eco/inte-eco/inte-eco.html, traduzione di Elisabetta Horvat, la Repubblica, 25 novembre 2007.

Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti photo

“Le meditazioni su Nietzsche di Heidegger e di Jaspers hanno evidenziato col massimo rigore l'essenza metafisica del nichilismo e le sue profonde tracce in tutti gli aspetti dell'anima occidentale.”

Umberto Galimberti (1942) filosofo e psicoanalista italiano

Introduzione al Libro secondo: Il pensiero occidentale, p. 279
Il tramonto dell'occidente

Haruki Murakami photo
Bassi Maestro photo

“Quando arrivo imprimo rime sul libro, faccio bollire il micro, potresti cuocere il cibo.”

Bassi Maestro (1973) rapper, disc jockey e beatmaker italiano

da Tu non puoi
Vivo e vero EP

Bassi Maestro photo

“Sono un lirico, scientifico, libero perché ho fatto lo scientifico e nemmeno di un libro ricordo i titolo.”

Bassi Maestro (1973) rapper, disc jockey e beatmaker italiano

da Stupitude
Vivo e vero EP

Papa Onorio I photo

“Tocco la tua pelle | come se sfogliassi | un libro di salmi.”

Anise Koltz (1928)

Il paradiso brucia

Shmuel Yosef Agnon photo
Giugurta photo

“[Roma] Città in vendita, andrai presto in rovina, se si troverà uno in grado di comperarti!”

Giugurta (-160–-104 a.C.) re di Numidia

citato in Tito Livio, sommario del libro LXIV; 1997
O urbem venalem et cito perituram, si emptorem invenerit.
Attribuite
Origine: Vedasi anche Sallustio, che nel suo scritto La guerra di Giugurta, cap. XXXV, dice similmente Urbem venalem et mature perituram, si emptorem invenerit.

Lino Lacedelli photo
Cecelia Ahern photo

“Il futuro è un libro dalle pagine bianche. Solo tu puoi riempirle.”

Cecelia Ahern (1981) scrittrice irlandese

Il Libro del Domani

Giulio Cavalli photo
Paco Ignacio Taibo II photo
Oreste del Buono photo
Cristina Campo photo
Cennino Cennini photo

“[…] Giotto rimutò l'arte del dipingere di greco in latino e ridusse al moderno; ed ebbe l'arte più compiuta che avessi mai più nessuno.”

Cennino Cennini (1360–1440) pittore italiano

da Il libro dell'Arte, cap. 1, Neri Pozza Editore, 1992

Agostino d'Ippona photo

“Così tornai concitato al luogo dove stava seduto Alipio e dove avevo lasciato il libro dell'Apostolo all'atto di alzarmi. Lo afferrai, lo aprii e lessi tacito il primo versetto su cui mi caddero gli occhi. Diceva: "Non nelle crapule e nelle ebbrezze, non negli amplessi e nelle impudicizie, non nelle contese e nelle invidie, ma rivestitevi del Signore Gesù Cristo né assecondate la carne nelle sue concupiscenze”

Agostino d'Ippona (354–430) filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana

Lettera ai Romani, 13. 13 s. ]. Non volli leggere oltre, né mi occorreva. Appena terminata infatti la lettura di questa frase, una luce, quasi, di certezza penetrò nel mio cuore e tutte le tenebre del dubbio si dissiparono. (12, 30)

“Spesso fo legare il libro non potendo legare l'autore.”

Libero Bovio (1883–1942) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Don Liberato si spassa, p. 9

“Un matrimonio senza figli non è che un libro con tutti i fogli in bianco.”

Libero Bovio (1883–1942) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Don Liberato si spassa, p. 12

Alce Nero photo
Tucidide photo

“Per gli uomini famosi tutta la terra è un sepolcro.”

Tucidide storico e militare ateniese

da Storia della guerra peloponnesiaca Libro II cap. 42