Frasi su lungo
pagina 9

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/26/107326-citazioni_bordo_campo_giugno.shtml, Ubitennis.com, giugno 2008.

Origine: 19 febbraio 1999; citato in Biondani Paolo, Gerevini Mario, Malagutti Vittorio, Capitalismo di rapina, p. 35.
Gesù
Il Verbo abbreviato
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 172
Origine: L'oro del Vaticano, p. 52

“Oh, meglio un bacio lungo e profondo, | Che le superbe glorie del mondo!”
Baciami, baciami, baciami ancora

Origine: Da un'intervista alla vigilia degli Europei, maggio 1980; citato in Marco Tardelli: Schizzo-capolavoro http://www.storiedicalcio.altervista.org/tardelli.html, Storiedicalcio.altervista.org.

“È stato come inseguire a lungo un ragazzo e poi scoprire che sta con un'altra.”
Origine: Riferimento al match vinto contro Elena Dement'eva, senza sapere che questa a fine partita si sarebbe ritirata dall'attività agonistica. (Citata in Il blob della settimana http://www.gazzetta.it/Calcio/01-11-2010/blob-settimana-711669821091.shtml, Gazzetta dello Sport, 1 novembre 2010)
pag. 236
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
Origine: Storia della guerra fredda, p. 13
Origine: Storia della guerra fredda, p. 41
Origine: Storia della guerra fredda, p. 148
da Il bimbo offre i suoi occhi agli steli del vento
Versione Celeste

da Alabamian is brain behind Wikipedia, Birmingam News

dalla Bolla che proclama Santa la Beata Giovanna d'Arco http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xv/bulls/documents/hf_ben-xv_bulls_19200516_divina-disponente_it.html, 16 maggio 1920

da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, p. 204
Sopra di noi... niente

Origine: Trascrizione del discorso tenuto al plenum del CSM il 19 gennaio 1988 in cui espresse voto contrario ad Antonino Meli come consigliere istruttore che poco dopo sciolse il pool di Palermo, da www.cuntrastamu.org http://www.cuntrastamu.org/mafia/speciali/falcone/csm1_2.htm
Origine: La conquista del sud, p. 133-134

245, 248; in Poesia indiana classica
Gītagovinda
Origine: Appellativo di Krishna.
La Dama Bruna

citato in Giacomo Annibaldis, La Gazzetta del Mezzogiorno, 8 maggio 2013

Origine: Citato in Stankovic esalta Djokovic: «Miglior serbo di sempre»" http://www.corrieredellosport.it/tennis/2011/07/02-181560/Stankovic+esalta+Djokovic%3A+%C2%ABMiglior+serbo+di+sempre%C2%BB, Corriere dello Sport, 2 luglio 2011.

per i credenti in Dio penso che siamo noi a essere cresciuti con Lui
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso

Origine: Citato in, L'agente Gibbs di NCIS riceve la stella sulla Walk of Fame http://video.ilsole24ore.com/TMNews/2012/20121002_video_15265870/00006491-lagente-gibbs-di-ncis-riceve-la-stella-sulla-walk-of-fame.php, ilsole24ore.com, 2 ottobre 2012.
“(Che) nodo mai si forte non si stringe | Che sciolto e rotto a lungo andar non sia.”
XX, 25
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 370.
cap. XII, pp. 227 sg.
Doppio ritratto
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 45
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 87
pagg. 122-123
Roberta

Origine: Dal DVD Viaggio nella Scienza, vol. 1: L'Universo, Rai Trade, 2009.

cap. II, p. 31
A cosa serve la politica?

cap. V, p. 140
Viaggi nella scienza
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento

Origine: Citata in Ubaldo Scanagatta, Quante ovvietà si son sentite! Verità scontate eppur originali? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/06/782944-quante_ovvieta_sentite_verita_scontate_eppur_originali.shtml, Ubitennis.com, 7 ottobre 2012.
V, 3
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5

1988
Origine: Citato in Per Berlusconi "Nessun limite alla pubblicità" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/26/per-berlusconi-nessun-limite-alla-pubblicita.html, la Repubblica, 26 giugno 1988.

2005
Origine: Durante il convegno della Federazione italiana tabaccai; citato in Berlusconi rilancia: «In pensione più tardi» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/11_Novembre/03/berlusconi.html, Corriere.it, 5 novembre 2005.

2007
Origine: Citato in L'addio a un testimone del secolo http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/biagi-grave/biagi-reazioni/biagi-reazioni.html, Repubblica.it, 6 novembre 2007.
Relazione sui bombardamenti di Foggia del 1943
da Vanity Fair, n. 30, 3 agosto 2011
Citazioni di Mina

discorso tenuto al concerto per le celebrazioni del 1150esimo anniversario di Polotsk.
Origine: Citato in http://www.statopotenza.eu/3817/lukashenko-bielorussia-non-e-periferia-europa-ma-porta-deurasia
Il prigioniero
da Ricordo di Felix Hartlaub, in Felix Hartlaub, Nell'occhio del tifone, pp. 10-11
Origine: Da Così «Masterchef» trasforma il reality https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/dicembre/22/Cosi_Masterchef_trasforma_reality_co_0_20121222_1698fa5a-4c03-11e2-86d8-0617dbacd128.shtml, Corriere della sera, 22 dicembre 2012, p. 71.

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. LXX

Origine: Citato in Alberto Giorni, Stepanek non si arrende: "Vivo per il tennis" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/16/787526-stepanek_arrende.shtml, Ubitennis.com, 16 ottobre 2012.
Origine: Il cammino di Cristo nell'Impero romano, p. 13
Origine: Il cammino di Cristo nell'Impero romano, p. 275
da Conte alla catalana http://zazza.blog.deejay.it/2012/04/20/conte-meglio-di-pep/, Il calcio è un cartone animato per adulti, 20 aprile 2012
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 53

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 22

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIII
dal Comentario della vita e delle opere di Luigi Carrer, in Luigi Carrer, Poesie, Le Monnier, Firenze, 1854

“La scienza fa che i cuori battano più a lungo – ma li ha avviliti. Paghiamola, senza ringraziarla.”
Origine: Pensieri del Tè, p. 87
Origine: Crisi della Pedagogia, p. 141

da I padroni della memoria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/01/PADRONI_DELLA_MEMORIA_co_0_031101042.shtml, Corriere della sera, 1 novembre 2003