Frasi su lungo
pagina 8
“Che cosa di male puoi augurare a un avaro se non di vivere a lungo?”
Avaro quid mali optes nisi Vivat diu?
Sententiae
“Evita l'uomo irato per un attimo ma il nemico per lungo tempo!”
Iratum breviter vites, inimicum diu.
Evita chi è in collera finché non gli è passata, evita sempre chi ti è nemico.
Sententiae
“Ogni merito resta nascosto se la fama non lo divulga in lungo e largo!”
Iacet omnis virtus, fama nisi late patet.
Ogni merito è vano se non se ne sparge la fama.
Sententiae
“Rischi di cercare a lungo, prima di trovare un uomo onesto!”
Multa ante temptes, quam virum invenias bonum.
Prima di trovare un uomo dabbene devi fare molti tentativi a vuoto.
Sententiae
“Ciò che deve esserti caro a lungo deve essere raro.”
Rarum esse oportet, quod diu carum velis.
Sententiae
da The Immortal Profession: The Joys of Teaching and Learning (1976)
Origine: Bassignano si riferisce a La Ballata di Renzo, un brano inedito di Rino Gaetano.
Origine: Bassignano si riferisce alla canzone Agapito Malteni il ferroviere, la settima del primo album di Gaetano, Ingresso Libero, una ballata ironica sul tema dell'emigrazione.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=8Mwnw4l6Bp4)

“Progresso
Bella | la vita di adesso: | si vive più a lungo | si muore più spesso.”
Origine: Il dottor Divago, Dìtteri sui dàtteri, p. 134

Origine: 1988, vol. I, lib. I, cap. 5, pp. 239, 247, 240; citato in Losurdo 2005, p. 32.
Origine: Ladra di tempo, serva infedele, p. 62
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991

La realtà in trasparenza, lettera n. 205

Il Signore degli Anelli, Il ritorno del re
Variante: "La Via prosegue senza fineLungi dall'uscio dal quale parte. Ora la Via è fuggita avanti, Presto, la segua colui che parte! Cominci pure un nuovo viaggio, Ma io che sono assonnato e stancoMi recherò all'osteria del villaggioE dormirò un sonno lungo e franco".

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 511
Sicile

Origine: Citato in Edberg-Wilander, "rivali" svedesi, quei due gentiluomini al Masters http://www.repubblica.it/2009/05/rubriche/racconti-di-sport/clerici-svedesi/clerici-svedesi.html, la Repubblica, 19 maggio 2009)
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 98-99
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 165
Origine: Metamorfosi, p. XXI

pag. 7
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)

da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 82
Seconda Piaga, Parte prima, II, p. 258
I vermi
Conclusione, p. 538
I vermi

“Sappiate che qui non si vince se non con lungo studio e grande amore.”

da Love and Life, vv. 11-15

da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4

Origine: Citato in Robert Davis, traduzione di Stefano Pentagallo, Federer: storia di un campione http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/11/30/629561-federer_storia.shtml, Ubitennis.com, 30 novembre 2011.

“Il vento di Dio nella schiena. | Il colpo che arriva silenzioso – | un sogno troppo lungo.”
da Liriche haiku, XI; 2011
Il grande mistero

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 7-8

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 40-41

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 110
Il messia, Passione, p. 339
Cristologia
prefazione
Non siamo più povera gente

Lazio-Inter, 6 maggio 1998, telecronaca dell'1-0

Lazio-Inter, 6 maggio 1998, 0-2
Citazioni tratte da telecronache

Francia-Italia, 2 luglio 2000, 2-1 della Francia
Citazioni tratte da telecronache

Origine: Da Un Ponte fra due cimiteri, in Carlo Mancosu (a cura di), Il Ponte sullo Stretto: rischi, dubbi, danni e verità nascoste, Mancosu Editore, Roma, 2010. ISBN 978-88-96589-00-7

da una lettera a Cesarini; citato in Francesco Fiorentino, Il rinascimento filosofico nel Quattrocento, p. 38

“La brevità della vita ci vieta di concepire speranze a lungo termine.”
I, 4, 15

Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 185
Origine: Citato in C'è Juventus vs Milan. Bettega e Baresi la giocano così http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/novembre/19/Juventus_Milan_Bettega_Baresi_giocano_ga_0_9911196574.shtml, La Gazzetta dello Sport, 19 novembre 1999.

Origine: Citato in Gessi Adamoli, Modello Italiano: 'Chiamatemi Pirlo...' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/02/modello-italiano-chiamatemi-pirlo.html, La Repubblica , 2 febbraio 2005.

Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Delitti dei deboli e dei potenti, p. 7
Visita al Tevere

Origine: Citato in Alfred Grosser, Hitler: nascita di una dittatura, traduzione di Eleonora Bortolon, SEI, Torino 1959.

cap. III, p. 45
Esportare la libertà

da Il bambino ch'ero io, vv. 1-6, p. 12
Una foglia d'alloro

“Imputato, | il dito più lungo della tua mano | è il medio, | quello della mia | è l'indice.”
il giudice: da Sogno numero due, n.° 5

“Mi è stato assai più utile il lungo dubbio di Tommaso che la fede immediata della Maddalena.”
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1976, p. 119.
parte II
Il bilancio della guerra