
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 65; 1997
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 65; 1997
“Non ho rapporti coi proletari, soltanto a tarda notte lungo i viali.”
da Il sociale e l'antisociale, n. 10
Folk beat n. 1
1968
Consilium summis hominum de rebus habebant... | quo populum atque urbem pacto servare potisset | amplius romanam... | si non amplius, at lustrum protolleret unum... | munus tamen fungi et muros servare potisset.
Satire, Libro I
1931a
Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut
da Le Pensée de Rudolf Bultmann; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972
cap. IX, Roma 2011
5 gennaio 1863, pp. 213-214
5 luglio 1892, pp. 359-360
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 114
cap. X, p. 120
Francesco d'Assisi
dalla Prefazione alla prima edizione
Corso di diritto naturale
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 16
Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze
da Living Every Day; citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1961
dalla prefazione, pp. 7-8 http://books.google.it/books?id=AAkVOe_cr3QC&pg=PA7
All'ombra del dittatore grasso
153-154; 2003, p. 45
Dhammapada
Origine: Napoli 1943, p. 167
da un colloquio con l'ambasciatore italiano a Londra Dino Grandi nel giugno 1936
Origine: Le sanzioni inflitte all'Italia per la sua invasione dell'Abissinia.
Origine: Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, p. 241.
citato in repubblica.it http://www.repubblica.it/online/cinema/stanley/spielberg/spielberg.html, 19 maggio 1999
Oeuvres
Origine: Nella prefazione/dedica delle Oeuvres in una lettera del 24 luglio 1555 ad una giovane nobildonna lionese, Clémence de Bourges
cap. IX, pag. 378-379
L'Impero carolingio
p. 35
E lui: "Ma guarda che è incredibile... è uno scandalo!".
Citazioni tratte da telecronache
Origine: Da una lettera a Cavour; citato in Italo de Feo, Cavour: l'uomo e l'opera, A. Mondadori, 1969, p. 146.
Gli ultimi Borboni di Napoli
citato in Alfred Grosser, Hitler
Origine: Arte e politica, p. 267
Origine: Citato in Si è spenta Oriana Fallaci http://www.trentinolibero.org/print.php?id=1203, trentinolibero.org, 16 settembre 2006.
dalle Historiae Romanae ad Marcum Vinicium consulem libri duo, I
Chi erano gli Esseni
Mr Gwyn
Variante: Di cosa siamo capaci, pensò. Crescere, amare, fare figli, invecchiare - e tutto questo mentre anche siamo altrove, nel tempo lungo di una risposta non arrivata, o di un gesto non finito. Quanti sentieri, e a che passo differente risaliamo, in quello che se sembra un unico viaggio.
Variante: A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giù, cadono. Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Nel silenzio più assoluto, con tutto immobile intorno, non una mosca che vola, e loro, fran. Non c'è una ragione. Perché proprio in quell'istante? Non si sa. Fran. Cos'è che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più? C'ha un'anima, anche lui, poveretto? Prende delle decisioni? Ne ha discusso a lungo col quadro, erano incerti sul da farsi, ne parlavano tutte le sere, da anni, poi hanno deciso una data, un'ora, un minuto, un istante, è quello, fran. O lo sapevano già dall'inizio, i due, era già tutto combinato, guarda io mollo tutto tra sette anni, per me va bene, okay allora intesi per il 13 maggio, okay, verso le sei, facciamo sei meno un quarto, d'accordo, allora buonanotte, 'notte. Sette anni dopo, 13 maggio, sei meno un quarto, fran.
Non si capisce. È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto. Quando cade un quadro. Quando ti svegli un mattino, e non la ami più. Quando apri il giornale e leggi che è scoppiata la guerra. Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui. Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio. Quando, in mezzo all'Oceano, Novecento alzò lo sguardo dal piatto e mi disse: ""A New York, fra tre giorni, io scenderò da questa nave"". Ci rimasi secco. Fran.
Origine: Novecento, pp. 44-45
Origine: Calabria, p. 73
Origine: Metternich, p. 122
da Prometeo liberato, p. 420
citato in Radici Cristiane, n. 5, anno I, p. 34
Origine: Da «Sai perché scriviamo? Per non restare soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/08/Sai_perche_scriviamo_Per_non_co_9_081208053.shtml, traduzione di Giovanna Granato, Corriere della Sera, 8 dicembre 2008.
in cui la cultura si riduce ai valori mercantili e alla passione per il consumo
Origine: Da La Francia va a fuoco?, Tribune libre, 7 novembre 2005.
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121
Origine: Dizionario storico manuale, p. 13
da Le capre di Bikini. Calvino giornalista e saggista, Editori Riuniti, p. 108
da Mathematics and History, Mathematical Intelligencer; citato in Simon Singh, L'ultimo teorema di Fermat
Origine: Nell'edizione 2001 di Wimbledon, Federer batté Sampras (7 volte campione sull'erba londinese) con il punteggio di 7-6<sup>7</sup>, 5-7, 6-4, 6<sup>2</sup>–7, 7-5, ponendo così fine alla striscia positiva dell'americano di 31 vittorie consecutive nel torneo inglese.
Origine: Citato in Robert Davis, traduzione di Stefano Pentagallo, Federer: storia di un campione http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/11/30/629561-federer_storia.shtml, Ubitennis.com, 30 novembre 2011.
Origine: Democrazia e populismo, p. 42
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 89