
dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 72
Dune
dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 72
Dune
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 245
Dune
purtroppo in questi casi ci si limita tutti e sempre soltanto a questo
Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, p. 455.
4. 959 e sgg., traduzione di P. Perrella, Zanichelli, Bologna, 1965
Et quo quisque fere studio devinctus adhaeret, | Aut quibus in rebus multum sumus ante morati | Atque in ea reatione fuit contenta magis mens, | In somnis eadem plerumque videum obire; | Causidici causas agere et componere leges, | Induperatores pugnare ac proelia obire...
De rerum natura, Libro IV
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, traduzione di Elvio Fachinelli e Herma Trettl, Bollati Boringhieri, 1994.
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
Varie
Origine: Citato in Marino Freschi, Goethe: l'insidia della modernità, p. 23.
citato in Arturo Pérez-Reverte, La pelle del tamburo
Impressioni di viaggio
Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 93
p. 233, 2006
III, Degli apostati
I, 149; 2011
II, 255; 2011
“La Francia fu per lungo tempo un dispotismo temperato dagli epigrammi.”
Origine: Il mondo di ieri, p. 227
“Mettersi nelle mani di Dio è solo un modo più lungo di dire che ci si affida al caso.”
Dizionario dei luoghi non comuni
Origine: Lettere di un polemista, XCVII. Al signor Lamberti a Milano, p. 137
Origine: Chiaro di donna, p. 57
Origine: La promessa dell'alba, p. 260
Origine: Le radici del cielo, pp. 96, 97
da Una modesta proposta
Il leone non mangia la vera vergine
1988, p. 63
Dizionario del diavolo
da Il mio viaggio in Italia. Pentecoste 1912, traduzione di L. A. Petroni, Rubbettino, Messina 1995
da Prima Linea, p. 10
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918
da La battaglia come esperienza interiore, vol. I, 1919-1925 , p. 121
Scritti politici e di guerra 1919-1933
da una lettera a Beate Heine, 7 novembre 1900
da Storia della decadenza e caduta dell'impero romano; citato in Carl Sagan, Contact, p. 119
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.
Origine: Da una lettera a Ruge, da Kreutznach, settembre 1843.
Ebrei
Dizionario filosofico
Dizionario filosofico
1978, p. 63
Trattato di Metafisica
L'arte di comandare, Aforismi politici
“Se vivi abbastanza a lungo, vedrai che ogni vittoria si muta in una sconfitta.”
Origine: Da Tutti gli uomini sono mortali.
“Vivi ed impara. Altrimenti, non vivrai molto a lungo.”
Lazarus Long l'Immortale
Variante: Era visibilmente passato attraverso due stadi e stava entrando in un terzo. Dopo l'imbarazzo e la gioia che non ragiona, era divorato dallo stupore per la presenza di lei. Era stato così a lungo pieno di quest'idea, l'aveva sognata in tutto il suo svolgimento e aspettata a denti stretti, per così dire, arrivando a un livello inconcepibile di intensità.
Origine: Il grande Gatsby, p. 98
da Il mattino della Trinità
Russia e altre poesie
Parte quinta, 4 gennaio, p. 301
Il segno di Giona
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 25
da Edward Heath, "Il corso della mia vita" p. 574, Hodder and Stoughton, 1998
“Così a lungo ci fissiamo su noi stessi che alla fine non conosciamo più i punti cardinali.”
La tortura delle mosche