Frasi su lusinga
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lusinga, amore, proprio, essere.
Frasi su lusinga

Origine: Citato in Stuart Husband, Turner Prize https://www.facebook.com/notes/aidan-turner-corner/turner-prize/643934542303682/, The Article Magazine , 10 ottobre 2013.

Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama

Origine: Da John Bull's other Island.

parte II, lib. III, cap. IX, 1854, pp. 396-397

“La lusinga è una moneta falsa che ha corso solo grazie alla nostra vanità.”
158
Massime, Riflessioni morali

508, 15 gennaio 1821; 1898, Vol. II, p. 32
Origine: Bambi contro Godzilla, pp. 63-64
da The Case of Authors, 1758; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese

citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115
Comunione nell'amore, Il pentimento
da Bologna, p. 63
Origine: Maledette classifiche, p. 140

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
N 21, in Poesia indiana classica
Le cinquanta strofe del ladro

Protesta l'amore alla sua donna quantunque crudele, p. 11)
Versi e prose

“Guerriera ma cedevole | alle lusinghe d'amore.”
da La «Giovanna d'Arco» di Giuseppe Verdi, in Verso le sorgenti del Cinghio, Garzanti, 1993
da una lettera a Michele Broccoli citato in Michele Broccoli, Teano Sidicino, antico, e moderno, parte III, Pasquale Tizzano, Napoli 1822

Ungheresi, Palermo, 26 luglio 1862; p. 276
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

“Il pubblico non apprezza ora se non ciò che lusinga i suoi vizi.”
IX; 1988, p. 163
L'amante di Lady Chatterley
Origine: Dall'intervista di Cesare Mascitelli, Toylet.it intervista a Simona Sparaco, premio strega 2013 http://www.toylet.it/2013/40862/intervista-simona-sparaco-premio-strega-2013-nessuno-sa-di-noi.toy. toylet.it, 26 aprile 2013.

Origine: Aristofane
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 30

Lusinghe over soie; 1979, p. 54
Bestiario o Le allegorie
Canzoni, X
Origine: In Serventése nazionale ed altre poesie liriche di Fazio Degli Uberti, Tipografia di Giovanni Benelli, 1841, p. 62 https://books.google.it/books?id=7N8EfI_jrTMC&pg=PA62.
Origine: Da I greci a Napoli nel Settecento; in La cultura classica a Napoli nell'Ottocento, premessa di Marcello Gigante, Dipartimento di Filologia Classica dell'Università degli Studi di Napoli, vol I, Napoli, 1987, p. 457.