Frasi su maggioranza
pagina 3
cap. Complimenti per la trasmissione

da Noi contro la legge, L'espresso, 27 maggio 2010

2004
Origine: Citato in John Gerring e Joshua Yesnowitz, L'arrischiata scommessa di Barack Obama, traduzione di A. D. R., Le monde diplomatique – il manifesto, aprile 2008, p. 7.
Origine: L'induismo, p. 264

Origine: Dal discorso al VI congresso nazionale dei radicali a Padova http://www.emmabonino.it/news/5877, 3 novembre 2007.

da Millenovecentonovantadieci
Imitazioni, Walter Veltroni
“Non tutti i mali vengono per nuocere… la maggioranza sì, però!”
“Oziare è un lusso che possono permettersi solo poche persone. La maggioranza si annoia.”

da Ad alcuni piace la poesia; 1998
25 poesie

Origine: Da La Juve, un'eccellenza del Nord odiata dall'Italia che si disprezza http://www.lintraprendente.it/2013/03/la-juve-uneccellenza-del-nord-odiata-dallitalia-che-si-disprezza/, L'Intraprendente.it, 19 marzo 2013.

cap. XI, p. 116
Il partito comunista italiano

Origine: Citato in Umberto De Giovannangeli Bagheria, Maraini: "Sono orgogliosa della rivoluzione civile della mia città" http://www.unita.tv/interviste/bagheria-maraini-sono-orgogliosa-della-rivoluzione-civile-della-mia-citta/, L'Unità.tv, 3 novembre 2015.

Origine: Citato in Camera dei Deputati – Legislatura XVII – Aula – Resoconto stenografico della Seduta n. 526 di venerdì 20 novembre 2015 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0526&tipo=stenografico#sed0526.stenografico.tit00030. Roma, 20 novembre 2015.

Origine: Dal discorso al Parlamento europeo del 10 novembre 2011; visibile su Youtube https://www.youtube.com/watch?v=TrLKDTikopA.

Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, pp. 174-175

Origine: Citata in Umberto De Giovannangeli, Isis, i nazisti del Terzo millennio che distruggono le opere d'arte. Sgarbi: "Ma nemmeno Hitler si era spinto a tanto" http://www.huffingtonpost.it/2015/03/07/isis-nazisti-terzo-millennio-sgarbi-nemmeno-hitler-spinto-a-tanto_n_6822438.html, L'Huffington Post, 7 marzo 2015.
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Lettera a un futuro animalista, p. 11

Origine: Citato in Gentiloni accetta con riserva: "Stessa maggioranza per indisponibilità opposizioni" http://www.repubblica.it/politica/2016/12/11/news/mattarella_incarico_gentiloni_premier-153869553/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 11 dicembre 2016.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948

Origine: Da Le belle bandiere. Dialoghi 1960–1965, a cura di Gian Carlo Ferretti, Editori Riuniti, Roma, 1996, p. 137.

Origine: Da Draghi e serpenti http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1977/n.19/3, Il Tempo, 22 gennaio 1977.

Origine: Citato in A Kiev si insedia Poroshenko “L'Ucraina deve restare unita” http://www.lastampa.it/2014/06/07/esteri/a-kiev-si-insedia-poroschenko-lucraina-deve-restare-unita-Oebv944NYqC6CsVODDRAkN/pagina.html, La Stampa.it, 7 giugno 2014.

da L'assemblea costituente e Alcide de Gasperi
L'asino di Buridano

6 novembre 2008
la Repubblica, L'Amaca

citato in Quote latte: Ruvolo (Udc), spaccatura maggioranza è irreversibile http://www.giusepperuvolo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=271, Sito ufficiale Giuseppe Ruvolo, 21 luglio 2010

Origine: Da Sentinelle tra libertà e memoria, Corriere della Sera, 18 gennaio 2017, pp. 1, 14.
cap. III, p. 112
La Repubblica di Weimar
Ave Mary

In quel contesto, dunque, il carcere era il male minore: una pena la cui "dolcezza" avrebbe fatto decadere le punizioni più atroci.
“La maggioranza della gente conosce Dio nella natura o non lo conosce affatto.”
Origine: Citato in Matthew Fox, Il silenzio, la luce, la giustizia, traduzione di Fabio Galimberti, in Aa.Vv., Dialogo tra credenti e non credenti, Einaudi, 2013, p. 172. ISBN 978-88-06-21995-6

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948

parlando della costituzione della Federal Reserve e della transizione a un'economia basata sul debito

Origine: Da Sette, 29 novembre 2001.

2005
Origine: Dal resoconto stenografico https://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/raccoltenormative/16%20-%20Federalismo/4%5E%20lett.%20CAMERA/AULA/AULA%2020.10.05.pdf dell'Assemblea della Camera dei deputati – XIV Legislatura – Seduta n. 692 del 20 ottobre 2005, p. 29.

Origine: Dalla lettera all'allora Ministro della Salute Francesco Storace, 22 novembre 2005; riportata in «La 194 è una conquista di civiltà» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/11_Novembre/22/prestigiacomo.html, Corriere.it.

da Un nemico del popolo, in Drammi moderni

Alle Potenze d'Europa, Memorandum; pp. 205-206
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

da Dall'assemblea costituente alla vigilia delle elezioni del 1948
Interviste

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948

da La bandiera della laicità, 16 giugno 2007
la Repubblica
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 43

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948

Origine: Citato in Focus n. 62, p. 181.

Origine: Citato in Governo Gentiloni, Forza Italia: è l'esecutivo "Renziloni", ma più fragile di prima http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/governo_gentiloni_forza_italia_renziloni-2136796.html, IlMessaggero.it, 12 dicembre 2016.

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 681-682. ISBN 978-88-420-8734-2
Parlata dalla finestra di casa

“Tifare per la Juventus significa essere la maggioranza, eppure distinguersi.”
Origine: Citato in Emilio Targia, Heysel, 29 maggio 1985. Prove di memoria, Ed. Reality Book, Roma, 2010.

Origine: La mia autobiografia, p. 255
cap. 14, p. 97
Libera nos a malo

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948

2010
Origine: Citato in Caso Mills, Berlusconi all'attacco dei giudici: "Siamo in mano a una banda di talebani" http://www.repubblica.it/politica/2010/02/26/news/polemica_mills-2438314/, Repubblica.it, 26 febbraio 2010.
Origine: Da Sudditi, Marsilio, 2004, p. 55.

Origine: Citato in György Lukács, La distruzione della ragione, traduzione di Eraldo Arnaud, Giulio Einaudi Editore, Torino, Reprints, 1974<sup>1</sup>, vol. II, p. 857.

Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 510 del 23 settembre 2015 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/315795.pdf. Roma, 23 settembre 2015.

Origine: Frasi scritte l'11 novembre 1922 su un libro di ricordi dedicato al professor Heike Kamerlingh Onnes.
Origine: Il lato umano, pp. 17-18

da la Repubblica, 20 ottobre 2007; citato in Marco Travaglio, Così parlò Mastella http://espresso.repubblica.it/dettaglio//1939831, L'espresso, 8 gennaio 2008
da Sono dov'è il mio corpo. Memoria di un ex deportato a Mauthausen, con Tullio Masoni, La Giuntina, 1997