Teologia della bellezza
Frasi sul Male
pagina 19

Origine: L'Italia non esiste, p. 117
Lourdes paese dell'anima

8 gennaio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Cartolina da Marradi

Origine: Citato in Davide Zarone, Del Potro è tornato? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/05/04/707040-potro_tornato.shtml, Ubitennis.com, 4 maggio 2012.
da Dalla Nostromo alla spada, 15 dicembre 2009
Ancora dalla parte delle bambine
Etica senza fede

“Al male che giunge ponete subito rimedio.”
III, 64
Origine: Da Il secolo di vita della Catedral lo stadio più rispettato di Spagna http://www.gazzetta.it/premium/plus/Calcio_Estero/Liga/30-05-2013/secolo-vita-catedral-stadio-piu-rispettato-spagna-20485267932.shtml, Gazzetta.it, 31 maggio 2013.

Origine: Da E Dio entrò all'Avana, traduzione di Hado Lyria, Frassinelli.

Quintetto di Buenos Aires).
Variante: " Cara Charo, alla mia partenza per Buenos Aires per un lavoro, ho incominciato a scriverti per sciogliere un equivoco. Le cose non sono andate come tu credi, Charo. Forse dovremmo accettare che non siamo dei ragazzini e che ci giochiamo la possibilità di vivere, bene o male, gli ultimi anni che ci rimangono, senza troppa vecchiaia. Charo, cosa sarebbe per te e per me una soluzione normale? Esistono soluzioni normali dopo i cinquant'anni o rimane soltanto la paura di decadere, di invecchiare senza dignità e in solitudine? Qui tutto è finito e tutto può ricominciare in qualsiasi momento. In ogni fine c'è un inizio come in qualsiasi posto, ma non sono ancora arrivato in nessun posto dal quale non voglia andare via, e mi fa tanta paura che tu abbia bisogno di me come di aver io bisogno di te. Forse cercherò una scusa per rimanere ancora un po' qui. Una scusa di lavoro. Trovare mio cugino. Essere pagato. Pagare i miei debiti. Sotterrare definitivamente i morti..." (Quintetto di Buenos Aires).

“[A due vigili che lo stavano multando] In fondo le Brigate Rosse non facevano poi così male…”
Attribuite
Origine: Citato in “Le Br non facevano così male”. Quando Massimiliano Allegri attaccava i carabinieri http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/11/17/le-br-non-facevano-cosi-male-il-segreto-di-allegri-allenatore-rossonero-alla-corte-di-b/77381/, Ilfattoquotidiano.it, 17 novembre 2010.

Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 1 http://www.youtube.com/watch?v=9wemH4qg6rQ)

“Ma guarda un po' | che fortuna stare qua | in mezzo a tanta civiltà.”
da In Italia si sta male (si sta bene anziché no), 2007

“L'Inter è come il comunismo, una bella idea realizzata male.”
attribuita da Fabio Fazio
Citazioni tratte da interviste

citato in Ministeri, Bossi insiste ancora "Napolitano deve capire" http://www.repubblica.it/politica/2011/07/30/news/ministeri_bossi_insiste_ancora_napolitano_deve_capire-19828877/?ref=HREC1-3 da la Repubblica, del 30 luglio 2011
Le donne di Cesare

Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e mezzo, La7, 15 febbraio 2010. Video disponibile su La7.tv http://www.la7.tv/richplayer/?assetid=50169965.

da Niente male, n. 9
Mr Simpatia

Origine: Da Repubblica.it http://tv.repubblica.it/copertina/gli-insulti-di-brunetta/37039?video, 19 settembre 2009.

“Colui che fa regnare la purezza, nel bene come nel male, collabora all'affrancamento dell'essere.”
Origine: Da Note-Book, Rougerie, Mortemart, 1982, p. 25; citato in postfazione a Corrispondenza, p. 74.
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 11
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 12f
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 15

Origine: Dall'intervista rilasciata al programma televisivo La meglio gioventù; citato in Quinzi: "I recuperi dei top player? Qualche dubbio ce l'ho" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/07/26/925579-quinzi_recuperi_player_qualche_dubbio.shtml, Ubitennis.com, 26 luglio 2013.
“Io sto in battaglia | con un Italia dove una laurea serve solo a sposarsi tardi.”
da Nel bene e nel male
Black & Gold

Origine: Da Un sacrilegio più grave delle vignette, Corriere della Sera, 24 febbraio 2006, p. 1.
ibidem
Come tu mi vuoi

“Non temete il male che c'è nel mondo ma temete il bene che manca.”
Pane quotidiano – marzo/aprile 2009
da Rivista mensile di Psichiatria forense
Carmine Crocco

“Quella lì c'è un mignottone mica male.”
Origine: http://www.youtube.com/watch?v=I1rpmAj1kM4

Origine: Giugno 1924; citato in G. Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, Venezia, 1966.

Origine: Da Scritti e discorsi politici (1943-1947), Laterza.

Discorsi ascetici – prima collezione

L'identità cristiana e il fantasma dell'assedio, 5 ottobre 2005
Lo Stato e la Chiesa

La Chiesa, la carità e la verità, 13 maggio 2006
Lo Stato e la Chiesa

La morale anarchica

La morale anarchica

Origine: Citato in Abete alla Juve: «Il calcio non è proprietà privata» http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcioscommesse/2012/08/24-261065/Abete+alla+Juve%3A+%C2%ABIl+calcio+non+%C3%A8+propriet%C3%A0+privata%C2%BB, Corriere dello Sport, 24 agosto 2012.

da Le sue offese? Una medaglia http://cidim-intranet.beeweeb.com/dwnld/bwbnw/pdf/342570/OCVLQ.pdf, il Giornale, 23 novembre 2009, p. 7
Origine: La tua via, p. 237

Origine: Da Fra incanto e furore, introduzione ad Anna Maria Ortese, L'Iguana, Rizzoli, 1978.

“La temerità per pochi risulta un vantaggio, per molti un male.”
4. L'orzo dell'asino e del porcello
Favole, Libro V

da Storia della poesia italiana, vol. III, parte II, cap. VII, p. 373

dall'intervista di Manuela Grassi, Panorama http://www.panorama.it/edicola/panorama/2008-38-182-50, n. 38, 18 settembre 2008

“Faccio i complimenti a De Benedetti anche se lui parla male di noi.”
dopo una sua affermazione sulla Fiat