Frasi su metamorfosi
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema metamorfosi, mondo, vita, essere.
Frasi su metamorfosi

Origine: Da Guida alla lettura, Interpretazioni critiche, in Lucio Apuleio, Le metamorfosi, traduzione e note di Giuseppe Metri, EDIPEM, Novara 1971

Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera

Origine: Citato in Aldo Librizzi, Massimo Cacciari: «Sicilia grande bellezza» http://www.palermoparla.it/it/costume/15/04/massimo_cacciari_sicilia_grande_bellezza, Palermoparla.it, 23 aprile 2015.

“Imparare a convivere con i propri sogni fa parte oggi dell'arte di conoscere se stessi.”
da Le metamorfosi, Einaudi, 1983

“Vivere è una continua metamorfosi. Ogni cosa è cambiamento; ogni cosa è relativa.”
La tigre nella bocca del diamante
da Sulle poesie sparse e ultime di Rilke, p. 281
Studi di letteratura greca e tedesca

Territorio e metamorfosi, p. 103
Simulacri e impostura
Origine: Da Il poeta italiano Marino Piazzolla, in Luoghi della poesia, traduzione di Armando Savignano, Bompiani, Milano, 2014, p. 580 https://books.google.it/books?id=2cw7BQAAQBAJ&pg=PT580. ISBN 8858761960

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 25

p. 236, 2006

Origine: Lettere di un polemista, LXXXIX. Al signor Akerblad a Roma, p. 131

Lydia Flem
Casanova
“Nevicata. La metamorfosi del mondo avviene in silenzio.”
Senza fonte
Origine: Metamorfosi, p. XIX
Origine: Metamorfosi, p. XXVII
Origine: Metamorfosi, p. XLI
citato in Guida alla lettura, Apuleio, Le metamorfosi, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, Novara 1973

“Autoprescriversi dei farmaci per incrementare la crescita della peluria sullo stomaco.”
Metamorfosi, n. 2
No smoking
cap. II, 4; p. 50
Fair trade

Origine: Da Intervista all'autore, in Osamu Tezuka, Jumping; citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 4, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2001, p. 178. ISBN 8888063188
da Carlo Collodi: Pinocchio, L'Espresso, 1968
Antologia privata

da Teatrare giusto. Con brio. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/2006/10/12/teatrare-giusto-con-brio/

da Nota di diario del 7 aprile 1940, Capanna nell'Anwald, pp. 109-110
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

Origine: Da Avventura del personaggio, Ceschina, Milano, 1968, pp. 161-67.

“I morti maturano, | il mio cuore con essi. | Pietà di sé | nell'ultimo umore hsa la terra.”
Metamorfosi nell'urna del Santo
Ed è subito sera, Òboe sommerso
da Dissoluzione e metamorfosi, pp. 60-61
Gli schiavi di Efesto
Origine: In A. Camus, Lettres à un ami allemand, Paris, 1945, p. 72. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 60.

Origine: Dal discorso commemorativo pronunciato a Palermo nel 1986 per il cinquantenario della morte di Luigi Pirandello; riportato in Sciascia: Pirandello http://www.parodos.it/archivio/sciascia_pirandello.htm, Parodos.it.
parte IV, cap. I, pp. 208-209
Le quattro ragazze Wieselberger
Origine: Citato in The art book, traduzione di Valeria Castellani e Anna Luisa Zazo, Mondadori, 1998, p. 107. ISBN 88-04-45357-5

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
premessa
La dieta nutritariana
da Parte seconda, cap. II, Übermut: una costellazione semantica, p. 134
Lo scriba del caos

Origine: Da una lettera all'editore Kurt Wolff, in merito alla copertina del racconto La metamorfosi, in corso di pubblicazione; citato in Abraham Yehoshua, Kafka e il suo doppio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/06/Kafka_suo_doppio_co_9_070706092.shtml, Corriere della Sera, 6 luglio 2007.

Da Metamorfosi del male
Origine: In Poesie, 1997, pp. 88-89.
De profundis clamavi ad te
da Parte terza, cap. secondo, I "campi di significato" del parlò Zarathustra, I, La scrittura metasemantica , p. 256
Lo scriba del caos
Origine: «Gotes sprechen ist sîn gebern» (il parlare di Dio è il suo generare); «got ist ein wort, ein ungesprochen wort [...] daz sich selber sprichtet» ([...] Dio [...] è parola non pronunciata che pronuncia se stessa). Meister Eckhart, Predigten, Traktate, a cura di F. Pfeiffer in Deutsche Mystiker des 14. Jahrhunderts, 2 voll., Leipzig, 1857, (rist. Aalen 1962) (note bibliografiche – con più dettagliati riferimenti nel testo – di Ferruccio Masini a p. 256), citato da Ferruccio Masini in Lo scriba del caos, p. 256.
Origine: Transiti, p. II