
Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura
Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura
Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura
Origine: Da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo? https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/27/Perche_Milioni_Visitatori_dovrebbero_venire_co_7_080927020.shtml, Corriere della sera, 27 settembre 2008.
citato in Vita di Carmelo Bene, pag. 272
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 82
Intorno a Machiavelli [1954], p. 17
Fascinazione della cenere
Da Vaugelas a Heidegger [1990], p. 44
Fascinazione della cenere
premessa, pp. 7-8
L'uomo e la marionetta
da La mostra degli incisori del '700, in Le tre Venezie, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003.
Attribuite
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 28.
da Garibaldi, Mondadori, Milano, 1993, p. 3. ISBN 88-04-45797-X
V, 3
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
Maramao
da Procedimento di Canaletto, in SeleArte, 1959
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
2006
Origine: Dalla manifestazione alla Mostra d'Oltremare a Napoli, 26 marzo 2006 (video disponibile su Youtube.com http://www.youtube.com/watch?v=vrop7qhLKj0); citato in Berlusconi ha detto: (anno 2006) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2006, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.
da Piccoli Führer crescono, Liberal, 6 maggio 1999
da Vanity Fair, n. 48, 5 dicembre 2012
Origine: Il critico, p. XVIII
citato in Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi, 1968
Il vino
Antologia poetica
da Le cose fatte per l'Italia da rinnovare, Famiglia Cristiana, 6 gennaio 2013
Con data
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 190
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 283
da Il cannocchiale della speranza
La favole e i sonetti
Origine: Tratto da un articolo di Carl Van Vechten apparso nel mensile Jazz Record, settembre 1947.
da Sovrapposizioni, 1978
Origine: Da Quel gol è la poesia più bella http://www.repubblica.it/online/sport/pel/poesia/poesia.html, la Repubblica.
“In una mano porta una pietra, mentre nell'altra mostra il pane.”
Altera manu fert lapidem, panem ostentot altera
v. 195
Altera manu fert lapidem, panem ostentat altera.
Aulularia
da Preti pedofili: un panico morale http://www.cesnur.org/2010/mi_preti_pedofili.html, Cesnur
Due belle, Cintia e Flora, del pari lo accendono. AL SENATORE RENATO TRIULZIO DI MILANO, p. 2)
Versi e prose
Art brut
Origine: Citato in Marco Cavalli, Ultima risposta ai sordi che non stanno a sentire http://www.altriabusi.it/2010/03/31/ultima-risposta-ai-sordi-che-non-stanno-a-sentire/, Altriabusi.it, 31 marzo 2010.
“Dio, dicono, ha i suoi disegni. E perché non fa una mostra?”
Ho dei pensieri che non condivido
da Napoli città aperta, n. 4
Psychodelice
citato in Marco Travaglio, Peter Gomez, Berlusconi http://www.giannivattimo.it/Berlusconi.pdf
Non datate
Origine: Manifesto animalista, p. 123
“La società si fonda sulla paura, sui "mostri" immaginari che castrano la personalità.”
Origine: Citato in Chiara Maffioletti, Brunetta: «registi parassiti». E il cinema si ribella http://www.corriere.it/politica/09_settembre_20/stella_esternazioni_brunetta_9a515d48-a5b6-11de-a2a4-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 12 settembre 2009.
“Lui ha mangiato il mio cuore (tu, Piccolo Mostro).”
da Monster n.º 3
“Quel ragazzo è un mostro (Mostro).”
da Monster n.º 3
da Se il multiculturalismo genera nuovi mostri (e dirlo non è un reato), il Giornale. it, 1º agosto 2011
da Al di là della lingua degli angeli, in Carmelo Bene, Il teatro senza spettacolo, Venezia, Marsilio, 1990; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1496
Origine: Da Appunti per un film sulla lotta di classe
Le due avanguardie
La morale anarchica
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.
Origine: Il riferimento è all'aggressione verbale e fisica da parte di Delio Rossi ad Adem Ljajić, dopo che il giocatore ha applaudito sarcasticamente all'allenatore. Si veda Fiorentina: Delio Rossi aggredisce Ljaic http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/05/02/Delio-Rossi-aggredisce-Ljaic-immagini_6807048.html Ansa.it
Origine: Citato in Giuseppe Clabrese Ho sbagliato e chiedo scusa è stata toccata la mia famiglia http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2012/05/04/news/rossi_scuse-34432087/, la Repubblica, 4 maggio 2012.
da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539
Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili
dalle Conclusioni, p. 187
Ritorno a Seveso
da Sul simbolo, in Sulla letteratura, Bompiani, Milano 2002
cap. VI, 3; p. 157
Fair trade
citato in La Voce di Romagna, 16 febbraio 2006
Silvia Metzeltin e Alessandro Giorgetta in La rivista del CAI, maggio-giugno 1994
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. 1954-2004 http://books.google.it/books?id=x8CJR-zOTMkC&pg=PA155#v=onepage&q&f=false, p. 155, Baldini Castoldi Dalai, 2007. ISBN 8860731704
dalla lettera enciclica Vas electionis, 444