Origine: Napoli 1943, p. 169
Frasi su mostro
pagina 4

citato in Larry Clark scandalizza di nuovo "Ho voluto un film senza timori" http://www.repubblica.it/online/venezia2002/kenpark/kenpark/kenpark.html?ref=search, Claudia Morgoglione, la Repubblica, 4 settembre 2002
da Le Mercure de France, 1 novembre 1907
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: Citato in Alessandra Farkas, «Ho girato quasi cento film ma resterà solo Star Wars» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/24/girato_quasi_cento_film_restera_co_9_050524012.shtml, Corriere della sera, 24 maggio 2005.
cap. VII, pag. 279-280
L'Impero carolingio
Origine: Africa, p. 13

“Il risultato mostra che la fortuna aiuta gli audaci.”
VIII, 29; 2009
[E]ventus docuit fortes fortunam iuvare.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: L'espressione «La fortuna aiuta gli audaci», utilizzata da Livio anche in un altro passo dell'opera (XXXIV, 37), si trova in molti autori latini, soprattutto in Terenzio Phorm. 1, 4, 25 (203); cfr. Cicerone Tusc. 2, 4, 11. Cfr. anche Publio Virgilio Marone.

da Al sig. conte Francesco Cassi, p. 18
Poesie varie
Origine: Vincenzo Monti, Poesie varie, Raccolta di poeti classici italiani antichi e moderni, Milano 1834.
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Origine: Citato in Calciomercato/ Inter, Viviano: un onore i nerazzurri http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/Inter/2011/4/19/CALCIOMERCATO-Inter-Viviano-un-onore-i-nerazzurri/169372/, ilsussidario.net, 19 aprile 2011.

“Chase mostra ancora rispetto per il modo di lavorare di House, lo trova ancora bravo.”
citato nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione di Dr. House, Universal Pictures
“Già Gödel mostrò che la matematica non può essere in tutto autosufficiente.”

“Non voglio che mi cambino là dentro. Che mi trasformino in una specie di mostro che non sono.”
Peeta
Hunger Games

Atto I, Scena IV
Egle
citato in L'illuminismo dei cattolici http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/illuminismo_201109060839457730000.aspx, Avvenire, 6 settembre 2011
Galatea

dall'introduzione a Matteo De Girolamo, Da Sturzo a Novak, Edizioni Dehoniane, Bologna, 2001

Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012

dal discorso alla Curia http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/december/documents/hf_ben-xvi_spe_20101220_curia-auguri_it.html 20 dicembre 2010
Discorsi

28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli
pp. 173-174
Variante: Devo tuttavia confessare che, nel mio sentimentalismo, sono profondamente commosso e ammirato di fronte a quel lupo che “non può” azzannare la gola dell’avversario, e ancor più di fronte all’altro animale, che conta proprio su questa sua reazione! Un animale che affida la propria vita alla correttezza cavalleresca di un altro animale! C’è proprio qualcosa da imparare anche per noi uomini! Io per lo meno ne ho tratto una nuova e più profonda comprensione di un meraviglioso detto del Vangelo che spesso viene frainteso, e che finora aveva suscitato in me solo una forte resistenza istintiva: «Se qualcuno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra...». L’illuminazione mi è venuta da un lupo: non per ricevere un altro schiaffo devi offrire al nemico l’altra guancia, no, devi offrirgliela proprio per impedirgli di dartelo!
Origine: Democrazia e populismo, p. 42

da Lucrezia Borgia, 1990, p. 93
Lucrezia Borgia
“La fortuna avversa mostra se hai un amico o se lo è solo di nome!”
Amicum an nomen habeas, aperit calamitas.
Sententiae
p. 321 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA321#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali
da The Gary Cooper Story; citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973

Origine: Sesso e amore, p. 106-107
Origine: Metamorfosi, p. XXI
Nel paese dei mostri selvaggi
Origine: Maurice Sendak, Nel paese dei mostri selvaggi, traduzione di Antonio Porta, Babalibri, Milano, 1999. ISBN 978-88-8362-007-2
Max gridò: «A CUCCIA!»
Nel paese dei mostri selvaggi
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 18

da Saggio sopra la pittura, 1762; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185

Origine: Dalla prefazione a Rocco Scotellaro, Uno si distrae al bivio, Basilicata editrice, 1982, p. 162.

Origine: La puttana di Babilonia, p. 98

Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.

da Emiliano Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012

“[Ultime parole rivolte al boia] Mostra la mia testa al popolo: ne vale la pena!”
Origine: Citato in Michel Ragon, Lo spazio della morte: saggio sull'architettura, la decorazione e l'urbanistica funeraria, Guida Editori, 1986, p. 196. ISBN 887042751X

da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53-54

“Se foste ammessi a vedere (un tal mostro), tratterreste le risa, o amici?.”
5

citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, p. 45

... ] "E mi dica, i ritardi?" "I ritardi no, non sono indicati. C'è comunque un'edizione integrale e ci sono delle edizioni ridotte." "Direi quasi regionali. A carattere etnografico?" "Direi di sì. Direi di sì." "Ed è un libro che va molto?". "Direi che è una delle opere più vendute." "Un best seller, insomma.". (da La televisione spiegata al popolo, 1989, Bompiani)

Origine: nota del coautore della voce: essendo stato, tale romanzo, da me letto, presento il fatto che, personalmente, tale atmosfera ed eventuali rapporti d'essa coi riti mortuari del nazismo può essere denotata verso la fine d'esso e non nella sua totalità. Ma questa può pur sempre essere un'impressione personale.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230

“La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha. citazione necessaria”

“Ho creato un mostro, perché tutti si aspettano che io vinca sempre.”
2008
Origine: Citato in Jacopo Lo Monaco, Federer: "Ho creato un mostro" http://www.tennisitaliano.it/edisport/tennis/blogTennis.nsf/dx/2501200819.16.55EEEPFM.htm, il Tennis Italiano, 25 gennaio 2008.

da Autotono, autopresentazione al catalogo per la mostra antologica al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, 1972

Origine: Dalla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia del 1968.
la Repubblica
Origine: Da Mennea. Il campione controvento http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/08/mennea-il-campione-controvento.html, 8 dicembre 1999.

Origine: Cinema è sogno, pp. 256-257

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 691
dall'intervista di Eristeo Banali, catalogo della mostra Lanfranco surrealista — Il tempo della scultura, Suzzara, 2006

15 ottobre 2006 http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/ottobre/15/ROMPI_PALLONE_ga_3_061015001.shtml
dalla prefazione a Mostra di dipinti di Sara Giusti, Napoli 1950

Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.

da Entretien avec Jean-Luc Godard, Cahiers du cinéma, n.° 138, spécial Nouvelle Vague, dicembre 1962

“La storia si divide in mostri e vittime. O testimoni.”
Wallace Boyer
Rabbia