Frasi su mostro
pagina 3

Origine: Citato in Colton Haynes contro l’omofobia di Hollywood: “Ruoli da macho? Ci scartano a priori” http://www.gay.it/attualita/news/colton-haynes-gay-omofobia-hollywood, Gay.it, 1° settembre 2017; riprende dei commenti su Twitter del 29 agosto 2017, consultabili sul Dailymail http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-4838342/Colton-Haynes-slams-homophobic-Hollywood-coming-out.html.

vol. 7, parte 4, pp. 1042-1043
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

da Il cadavere del lago, Newton Compton Editori, 2019

Origine: Citato in André Maurois, La prima "Lady" stregata da Byron

Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 126–127

da Il corpo)
Variante: «Voglio andarmene in qualche posto dove nessuno mi conosce e dove non ho nessuna macchia nera addosso prima di cominciare. Ma non so se ce la faccio».
«Perché?».
«La gente. La gente ti trascina giù».
«Chi?» chiesi io, pensando che si riferisse agli insegnanti, o a mostri adulti come Miss Simons, che aveva desiderato una gonna nuova, o magari a suo fratello Eyeball che se ne andava in giro con Ace e Billy e Charlie e gli altri, o magari a suo padre e a sua madre. Ma lui disse:
«I tuoi amici, loro ti trascinano giù, Gordie. Non lo sai?».
Indicò Vern e Teddy, che si erano fermati e aspettavano che li raggiungessimo. Stavano ridendo di qualcosa; Vern, anzi, era piegato in due dalle risate.
«I tuoi amici. Sono come quelli che ti annegano attaccandosi alle gambe. Non puoi salvarli. Puoi solo annegare con loro»

L'invenzione degli Stati Uniti

Origine: Da Saggi e poesie, traduzioni di Italo Alighiero Chiusano, Bruno Arzeni, Giaime Pintor, Diego Valeri, Luciano Vischi, Mondadori, Milano, 1965.

235
Massime, Riflessioni morali

Origine: Dall'atto di donazione del Vittoriale degli Italiani.

Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 37

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 277
Dune

Anthony Burgess, Corriere della Sera, 29-4-1978

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

Origine: Da la Repubblica, a cura di Umberto Galimberti, 7 febbraio 2003.

I, Del nuovo idolo)

Origine: Da Pillole di Minerva, II Frontespizio; ora in Mostra personale, Morcelliana, 1947.

Te ne fai un'altra? –.
Origine: Da Il mistero di Edwin Drood

Origine: Da Diario di un seduttore, traduzione di Attilio Veraldi, Rizzoli, Milano, 1983. ISBN 978-88-17-00614-9

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 54

Promo rivolto a Raven tenuto durante Ring of Honor: WrestleRave '03, del 28 giugno 2003, dopo un tag team match con Colt Cabana contro Raven e Christopher Daniels

“L'ordine degli dei è proprio quello che si rispecchia nella città dei mostri.”

L'arte di comandare, Pensieri morali

L'ostaggio è una cesta di carbone e i minacciati in questione sono il coro dei vecchi Acarnesi, adirati con Diceopoli per la sua iniziativa pacifista nei confronti degli Spartani
Gli Acarnesi

citato in Swami Vivekananda - Buddha, Cristo e Maometto http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=90:swami-vivekananda-buddha-cristo-e-maometto&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 15

da Gli oppressi
Saggi critici

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 121; 1997

Origine: Racconto di un amore non corrisposto, p. 53

Origine: Citato in Intervista a Andy Roddick http://www.ubitennis.com/2009/01/27/147367-andy_roddick.shtml, Ubitennis.com, 27 gennaio 2009.

“Le armi sono come i soldi; nessuno ne ha mai abbastanza.”
Origine: Da I mostri di Einstein.
Origine: Citato in Il mezzogiorno e Napoli nel seicento italiano, a cura di Mario Tedeschi, Rubettino editore, 2003; anteprima su Google Books http://books.google.it/books?id=Z8n4F8xfjxYC&printsec=frontcover&dq=il+mezzogiorno+e+napoli+nel+seicento+italiano&hl=it&sa=X&ei=cB2TT7_JD4vpOfmZqJME&sqi=2&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=il%20mezzogiorno%20e%20napoli%20nel%20seicento%20italiano&f=false.

p. 31


François-Marie Léthel
Aspetti dell'antropologia dei santi

Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XVI

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 69-70

cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi
Vol. III, p. 27
Storia della Letteratura Italiana
Origine: Napoli 1943, p. 167