Frasi su nazionalismo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema nazionalismo, politico, grande, guerra.
Frasi su nazionalismo

Il giornale dell'anima

“Il nazionalismo è una malattia infantile. È il morbillo dell'umanità.”

“[Patriottismo, nazionalismo e razzismo] stanno fra di loro come la salute, la nevrosi e la pazzia.”
32, p. 38
Scorciatoie e raccontini

citata in Donatello Aramini, George L. Mosse, L'Italia e gli storici, FrancoAngeli, 2010 ISBN 978-8-85-682735-4, p. 116

da La grande peur des bien-pensants, 1931; citato in Lukacs 2006, p. 67

Origine: Da Socialismo e Comunismo: un processo unico, Feltrinelli, Milano, 1969.
IV. Tra conservatorismo e fascismo, p. 46
Il pensiero politico della destra

“Il nazionalismo è un fiotto in cui ogni altro pensiero annega.”
4 giugno 1909
Aforismi in forma di diario

da Il mondo mutato. Un sillabario per immagini del nostro tempo, p. 56

da Il diritto particolare del nazionalismo, in vol. II, 1926-1928, pp. 152-153
Scritti politici e di guerra 1919-1933

Noo!: io scrittore mai! (E il "kitsch nazionalistico" è una pecora bianca: il nazionalismo è sempre kitsch!). (p. 92)
Dalla vita di un fauno
Origine: Democrazia e populismo, p. 42

“Il nazionalismo è alla nazione ciò che il bigottismo è alla religione.”
da Scritti politici: La pace. La libertà. Bolscevismo, fascismo e democrazia, Laterza, Bari, 1959, p. 255
Origine: Storia della guerra fredda, pp. 146 sg.
Origine: Da Barbablù, mistero di lacrime e sangue https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/13/BARBABLU_MISTERO_LACRIME_SANGUE_co_9_080313077.shtml, Corriere della Sera, 13 marzo 2008, p. 49.

pag. 85
Prima lezione di diritto

da Orientamenti Pastorali, 1° gennaio 2007

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Giochi senza bandiere http://www.beppegrillo.it/2012/08/giochi_senza_bandiere.html, BeppeGrillo.it, 5 agosto 2012.

da Nazioni e nazionalismo dal 1780, Einaudi, Torino, 1991, p. 158
pp. V-VI
da The Nation and Its Fragments, Princeton University Press, Princeton, 1993, p. 6

Origine: Citato in L'alleanza effimera dei populisti, Corriere della Sera, 24 gennaio 2017, pp. 1 e 26.

1925), pp. 72-73
La patria comune del cuore

All'illustre russo Alessandro Herzen, Caprera, 23 dicembre 1863; p. 342
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

“[Il sionismo] è un nazionalismo il cui obiettivo non è il potere ma la dignità.”
Origine: Da un articolo sul New York Times Magazine, 12 marzo 1944; Archivio Einstein 29-102.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 65

Origine: Citato in Friedrich von Hayek, La via della schiavitù, p. 73.

Origine: Citato in Giorgio Napolitano, Napolitano: «Evento storico e Trieste ritorna crocevia» http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2013/06/30/news/napolitano-evento-storico-e-trieste-ritorna-crocevia-1.7341541, il Piccolo, 30 giugno 2013.

Origine: Dall'edizione speciale supplemento a Lo scarpone http://www.passionemontagna.it/Edicola/LoScarpone/062004.htm, n. 6, giugno 2004.

Sergio Romano

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Settembre 1945
In Bismarck, p. 233

Origine: Citato in Francesca De Sanctis, Alla ricerca dell'Unità http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/55000/54789.xml?key=Francesca+De+Sanctis&first=1601&orderby=1&f=fir, l'Unità, 21 agosto 2002.

da Dopo Buchenwald, in Racconti scelti, Mondadori, Milano, 1967, p. 261

The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas

Chateaubriand, p. 502
Gli incontri
Origine: Dal 1942, nel corso della seconda guerra mondiale, il Brasile fu in stato di guerra con Germania e Italia.

Origine: Dall'intervista Emmanuel Macron: "La mia sfida contro tutte le chiusure, non ho paura di difendere l'Europa" http://www.repubblica.it/esteri/2017/03/24/news/macron_la_mia_sfida_contro_tutte_le_chiusure_non_ho_paura_di_difendere_l_europa_-161285433/?ref=RHPPTP-BL-I0-C12-P1-S1.12-T2, La Repubblica.it, 24 marzo 2017.

My Country and My People, Vol. II
Variante: In realtà, ogni tribù era un piccolo stato. Quale dobbiamo scegliere? Uno stato somalo basato sul nazionalismo e l'unità che è forte e capace di tener testa ai suoi nemici, e che è in condizione di competere con le altre nazioni, o una moltitudine di piccoli stati? Abbiamo scelto lo stato più grande e abolito il tribalismo.

cap. 5, p. 221
Storia del mondo moderno (1917-1980)

[The newspapers] are talking of nationalism as if it were the property of an individual or as if it were confined to one group only. Nationalism is the property of all. Nobody can take possession of it just as a glittering word which attracts the hearts of stupid people.
The historical extempore speech at the Reserve Officers' College

Origine: Per una corretta comprensione del nazionalismo, discorso ai dirigenti del Comitato Centrale del Partito del Lavoro di Corea (26 e 28 Febbraio, Juché 91, 2002)

“Lo spirito sportivo non può essere divorziato dal nazionalismo.”
My Country and My People, Vol. II
Variante: Lo spirito sportivo non può essere separato dal nazionalismo.
Origine: Da I risultati politici della guerra partigiana, Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà, anno I, numero 5-6, gennaio-agosto 1945, p. 6.

L'ombra della vita
Origine: Da Epilogo, p. 291.
Variante: Aflak era un siriano di religione cristiana, un greco-ortodosso, ed era celebre anche per le sue lunghissime immersioni nell'acqua bollente. Mi aspettavo dunque di trovarlo in una vasca da bagno, come Marat: era invece seduto accanto alla finestra e guardava il fiume gonfio delle piogge invernali. Lo scorrere dell'acqua gli suggeriva molte idee: così era anche il corso impetuoso del nazionalismo arabo guidato dal Baas (Rinascimento) verso un'inevitabile unità araba dal Cairo alle sponde del Tigri sulle quali noi ci trovavamo. I vari fiumi non si versano in un unico mare? Aflak era incerto sul dove costruire la capitale del mondo arabo unito. Per evitare un conflitto tra il Cairo, Damasco e Bagdad in concorrenza tra di loro, bisognava crearne una nuova. Ma in quale deserto? Ricordo quell'incontro come uno degli episodi più surrealisti della mia vita professionale.

dalla Middle East Forum, febbraio 1958
Origine: Citato in Guido Valabrega, La rivoluzione araba, dall'Oglio editore, 1967, p. 201
