“Napoli scusami e prendimi così.”
da Napoli no
Fango e stelle
“Napoli scusami e prendimi così.”
da Napoli no
Fango e stelle
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 3, Una donna che brucia come carta
Harlock a Zolba, figlio di Zoru
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 24, Stella cadente
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 42, Addio pirata dello spazio
da Orson Welles http://www.scaruffi.com/director/welles.html
da Quello che le donne non dicono
Quello che le donne non dicono/Ti ruberò
Origine: Testo di Enrico Ruggeri e Luigi Schiavone.
da 8 gennaio, 18<sup>a</sup> composizione, p. 65
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
“Ruba, picchia, usa il pugnale | se no a che vale avere la tua età.”
da Ok papà, n. 9
Aida
Citazioni di Abū Māzen
Origine: Citato in Francesco Battistini, «Il premier in Palestina è un buon segno» http://www.corriere.it/esteri/12_aprile_08/premier-in-palestina-francesco-battistini_b21311e8-8145-11e1-9393-421c9ec39659.shtml, Corriere della sera, 8 aprile 2012.
(p. 43)
Se tu sai tirare di spada in modo da toccarmi, ti riterrò assai valente, se mi ferisci in una parte indifesa: perché io ho due scudi al collo e non me li tolgo, per tutti i secoli infiniti non ho da temere ferita.
O papa Bonifazio
tratto da Matematicamente.it Magazine http://www.matematicamente.it/magazine/ottobre2007/Numero04.pdf, numero 4, Ottobre 2007
citato anche in il Giornale, 10 luglio 1990
Se questo è sport
“È un lavoro strano il nostro. Se lavori guadagni, se non lavori no.”
Origine: Citato in Enos Mantoani, I was a tennis slave... Lew Hoad http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/08/15/563086-tennis_slave_hoad.shtml, Ubitennis.com, 15 agosto 2011.
Origine: Dalla conferenza stampa in cui ha annunziato il ruo ritiro della attività calcistica; citato in Zidane: "Me voy porque no estoy a gusto con mi fútbol" http://www.madridpress.com/noticia/46582/, Madrid Press, 25 aprile 2006.
da La voce che si spense
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 200-201
Origine: Sangue e arena, pp. 115-116
Prétextat Tacht
Igiene dell'assassino
Variante: I libri scritti per pura bontà sono rarissimi. Sono opere che si creano in abiezione e in solitudine, ben sapendo che dopo averle scagliate in faccia al mondo si sarà ancora più soli e più abietti. È normale, la principale caratteristica della gentilezza disinteressata è di essere irriconoscibile, inconoscibile, invisibile, insospettabile, perché un beneficio che dica il suo nome non è mai disinteressato.
Origine: Citato in Stefano Grazia, Marcelo Rios, un genio della racchetta http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1575, Servizi Vincenti, 12 febbraio 2008
“Elios non oltrepasserà le sue misure: se no le Erinni, ministre di Dike, lo troveranno.”
fr. 94
Sulla natura
da Carteggio 1927-1932, Laterza, 1981, p. 185
“Il pericolo è il mio mestiere, farsi del male no.”
Il libro de Kipli
“Se ti do uno schiaffo, porgi l'altra guancia, se no pure la stessa che cambio io la mano.”
da L'ottavo nano, episodio 1
Personaggi originali, Brunello Robertetti
“Hai dei sogni nel cassetto?" "No, io nel cassetto ci tengo solo i calzini.”
"L'ottavo nano"
Personaggi originali, Quelo
da L'ottavo nano, episodio 6
Personaggi originali, Vulvia
da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone
da Avanzi, 1992
Personaggi originali, Rokko Smitherson
da Avanzi, 1991
Personaggi originali, Rokko Smitherson
da Avanzi, 1992
Personaggi originali, Rokko Smitherson
da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro
da L'ottavo nano, episodio 4
Imitazioni, Francesco Rutelli
da Pippo Chennedy Show
Imitazioni, Walter Veltroni
da L'ottavo nano, episodio 8
Imitazioni, Walter Veltroni
da Il caso Scafroglia
Imitazioni, Edward Luttwak
“Un uomo che ama | si mostra completamente nudo | la donna no | è dietro lo scudo.”
da Tra uomo e donna
“Ogni storia ha i suoi no | ed ogni storia ha i suoi guai.”
da Nella casa c'era, n. 5
Rispetto
“Siamo così suscettibili | a volte poco ironici | perciò no no non lo dire no.”
da No-no non gli dire no
“Ti pago ma non sono pago, no | E sudo sodo e non godo, neanche un po.”
da Un'orgia di anime perse
da la Repubblica, 15 agosto 2007
Citazioni di Zucchero
Intervista di Augusto Minzolini, Politica e massoneria «Io, il psi e i soldi della P2» Cicchitto: «Ho pagato, altri invece no» , La Stampa, 19 novembre 1993, p. 7
Origine: http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1173516
Intervista di Aldo Cazzullo, Contro Bettino un network dell'odio http://www.corriere.it/politica/10_gennaio_17/bettino-network-odio-cazzullo_7719d618-0342-11df-a5a7-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 17 gennaio 2010
l'accesso al net.
“Pi chi da ogni ricciu | ti caccia 'nu capricciu | la donna riccia nun la vogghiu, no!”
da La donna riccia, 1954
da Desiderio ispirato dalla legge di gravità, in Non ho peccato abbastanza
da Patria 1978-2010, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 222 http://books.google.it/books?id=vGXggW7UtEMC&pg=PA222
Incompreso
da Yoko contro McCartney "Lennon genio, lui no", Corriere della sera, 28 dicembre 1997
Tostissimo!, Dialoghi
Rodolphe: VIII; 1983, p. 163
La signora Bovary, Parte seconda
da Per la storia della poesia popolare, pp. 45-46
Poesia popolare italiana
Origine: Lettere a un guaritore non ferito, p. 84
Being a lover of freedom, when the revolution came in Germany, I looked to the universities to defend it, knowing that they had always boasted of their devotion to the cause of truth; but, no, the universities immediately were silenced. Then I looked to the great editors of the newspapers whose flaming editorials in days gone by had proclaimed their love of freedom; but they, like the universities, were silenced in a few short weeks. [...] Only the Church stood squarely across the path of Hitler's campaign for suppressing truth. I never had any special interest in the Church before, but now I feel a great affection and admiration because the Church alone has had the courage and persistence to stand for intellectual truth and moral freedom. I am forced thus to confess that what I once despised I now praise unreservedly.
Questa dichiarazione venne riportata nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul Time Magazine del 23 dicembre 1940. La citazione ebbe una grande diffusione e più scrittori la interpretarono in modo diverso. In una lettera dello scienziato del 1943 indirizzata a un ministro presbiteriano, che aveva chiesto una conferma in merito alle parole riportate da Time Magazine, Einstein confermò di aver dichiarato approssimativamente qualcosa del genere, ma precisò che le dichiarazioni risalivano ai primi anni del regime nazista (ben prima del 1940) e erano state più «moderate» rispetto a quelle riportate successivamente dal Time Magazine («It is true that I made a statement which corresponds approximately with the text you quoted. I made this statement during the first years of the Nazi-Regime — much earlier than 1940 — and my expressions were a little more moderate.»).<ref group="fonte">
Errate
Origine: Il lato umano, pp. 87-88.
Origine: L'articolo originale del Time Magazine è riportato in parte su DrJudithReisman http://www.drjudithreisman.com/archives/2010/11/religion_german.html.
Origine: Citato in Carlo Gasparini, Se questa notte andate sulla Plaia, La Fiera Letteraria, n. 14, aprile 1973.
Origine: Da Una sfida in punta di penna http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/aprile/25/una_sfida_punta_penna_ga_0_980425631.shtml, La Gazzetta dello Sport, 25 aprile 1998.
in D'Asdia e Mazzamuto, p. 298
Origine: Da «Il Filocolo» del Boccaccio, Firenze, 1879, pp. 63-65, passim.
Invece la Costituzione è la legge del desiderio.
insorse col plebiscitario concorso del Logos, dellin e del sub.
Andare a Liverpool