Frasi su nudità
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema nudità, essere, vita, corpo.
Frasi su nudità

Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 419

prefazione a Discorsi accademici, L'anno 1799, p. 4

da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre

“Il pudore inventò il vestito per maggiormente godere la nudità.”
n. 2720

Parte prima, 24 settembre, p. 77
Il segno di Giona
L'abbandono alla divina provvidenza
Dio incontro all'uomo

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 123

da Expressionismus und Sprachgewissen, VI, 98
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello-Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 33, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
Origine: Delle onde e del mare, p. 76

Origine: Da Discorso sul testo del poema di Dante. Erroneamente attribuita a Carlo Cattaneo (si veda Giuseppe Prezzolini nel Codice della vita italiana), che cita Foscolo in un brano degli Scritti filosofici, letterari e vari.

Lettere a Mita
Origine: (dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 25 luglio (domani S. Anna) [1956], p. 29.

Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
De profundis clamavi ad te

dall'intervista per il programma televisivo Freeze http://www.sitcomuno.tv/programmi.asp?ID=590, SitcomUNO, 30 novembre 2007; citato in Mastella: "A Natale regalate calzini" http://qn.quotidiano.net/politica/2007/11/30/50070-mastella_natale_regalate_calzini.shtml, Quotidiano.net, 30 novembre 2007
da Classico e Mediazione, p. 186
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 127

“S'udivano stagioni aeree passare, | nudità di mattini, | labili raggi urtarsi.”
Ed è subito sera, Acque e terre
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 125-126

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 34

dalla lettera a Nino Filiputti del 28 dicembre 1928; p. 683
Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea

da Quando ci appare la fragilità del mondo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/17/Quando_appare_fragilita_del_mondo_co_8_100117021.shtml, Corriere della sera, 17 gennaio 2010

Variante: Sono stata un sex symbol, molti uomini sulle mie foto ci hanno fatto dei pensierini, e forse anche qualcosa d'altro. Non me ne importava un gran che di essere considerata sexy, e francamente non riuscivo a capire neppure perché mi considerassero un symbol. Mi sono sempre sentita libera di esibire il mio corpo e la mia nudità, e [spogliandomi] davanti all'obiettivo [... ] mi divertivo a interpretare vari tipi di donna. Il mio corpo era il tramite fra me e il mondo, era il mio mezzo di comunicazione e, quando sei giovane e ti senti immortale, può capitare.
Origine: Citato in Anche a Stefania benvenuta nel club delle tumorate http://chemioavventurediwondy.vanityfair.it/2014/07/18/anche-a-stefania-benvenuta-nel-club-delle-tumorate/, Vanityfair.it, 18 luglio 2014.
Periodo quarto, fase terza, p. 479
L'arte classica