Frasi sul passato

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema passato, vita, essere, futuro.

Migliori frasi sul passato

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Confucio photo
Francis Scott Fitzgerald photo

“Non si può ripetere il passato.”

Origine: Il grande Gatsby, p. 133

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Eckhart Tolle photo

“Il passato non ha potere sul momento presente.”

Eckhart Tolle (1948) scrittore, filosofo e oratore tedesco
Fabrizio Moro photo

“Sorridi ancora amore che il peggio è passato.”

Fabrizio Moro (1975) cantautore e chitarrista italiano

da Il peggio è passato, n. 1
Barabba

Claudio Baglioni photo

“Il passato è sale, si scioglie per dare sapore al futuro.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

Q.P.G.A.

Frasi sul passato

J-Ax photo
Luciano Ligabue photo

“E penso ancora che la vita passata non si può cancellare con un click.”

Babaman (1975) cantante italiano

da First Love, n. 10
Riddim Addict 2011

Fabrizio Moro photo
Luciano Ligabue photo

“Voglio non dire mai "è tardi", oppure "peccato", voglio che ogni attimo sia sempre meglio di quello passato.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Voglio volere, n. 7
Fuori come va?

Charles Bukowski photo
Fabio Volo photo
Michael Jackson photo
Luciano Ligabue photo

“Quante volte sei passata, quante volte passerai, e ogni volta è sempre un colpo all'anima.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Un colpo all'anima, n. 8
Arrivederci, mostro!

Pier Paolo Pasolini photo
Marc Bloch photo

“L'incomprensione del presente cresce fatalmente dall'ignoranza del passato.”

Marc Bloch (1886–1944) storico francese

Apologia della storia o mestiere di storico

Antonio Gramsci photo
Nek photo

“Sei l'unica voglia che non vorrei | ti ho vista piangere su di me | ma sono il tuo passato ormai.”

Nek (1972) cantautore e musicista italiano

da La voglia che non vorrei
Un'altra direzione

Jonathan Safran Foer photo
Luciano Ligabue photo
Fabio Volo photo
Tiziano Ferro photo

“Ho passato tanti anni in una gabbia d'oro, sì forse bellissimo, ma sempre in gabbia ero….”

Tiziano Ferro (1979) cantautore italiano

da E fuori è buio, n. 5
Nessuno è solo

Ernst Jünger photo
Dalai Lama photo

“I 18 principi della felicità

1. Tieni sempre conto del fatto che un grande amore e dei grande risultati comportano un grande rischio.
2. Quando perdi, non perdere la lezione.
3. Segui sempre le tre "R": Rispetto per te stesso, Rispetto per gli altri, Responsabilità per le tue azioni.
4. Ricorda che non ottenere quel che si vuole può essere talvolta un meraviglioso colpo di fortuna.
5. Impara le regole, affinché tu possa infrangerle in modo appropriato.
6. Non permettere che una piccola disputa danneggi una grande amicizia.
7. Quando ti accorgi di aver commesso un errore, fai immediatamente qualcosa per correggerlo.
8. Trascorri un po' di tempo da solo ogni giorno.
9. Apri le braccia al cambiamento, ma non lasciar andare i tuoi valori.
10. Ricorda che talvolta il silenzio è la migliore risposta.
11. Vivi una buona, onorevole vita, di modo che, quando ci ripenserai da vecchio, potrai godertela una seconda volta.
12. Un'atmosfera amorevole nella tua casa deve essere il fondamento della tua vita.
13. Quando ti trovi in disaccordo con le persone a te care, affronta soltanto il problema attuale, senza tirare in ballo il passato.
14. Condividi la tua conoscenza. E' un modo di raggiungere l'immortalità.
15. Sii gentile con la Terra.
16. Almeno una volta l'anno vai in un posto dove non sei mai stato prima.
17. Ricorda che il miglior rapporto è quello in cui ci si ama di più di quanto si abbia bisogno l'uno dell'altro.
18. Giudica il tuo successo in relazione a ciò a cui hai dovuto rinunciare per ottenerlo.”

Dalai Lama (1935) 14º Dalai Lama e Premio Nobel per la Pace 1989

rivista Rivista "Roba di Donne"

Bruno Munari photo
Fabio Volo photo
Cassandra Clare photo
José Saramago photo
Max Pezzali photo
Romano Battaglia photo
Khalil Gibran photo

“Spesso ci indebitiamo con il futuro per pagare i debiti con il passato.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

Paulo Coelho photo

“In quel momento fu come se il tempo si fermasse, e l'Anima del Mondo sorgesse con tutta la sua forza davanti al ragazzo. Quando guardò gli occhi di lei, un paio di occhi neri, le labbra indecise fra un sorriso e il silenzio, egli comprese la parte più importante e più saggia del Linguaggio che parlava il mondo e che chiunque, sulla terra, era in grado di capire con il proprio cuore. E si chiamava Amore, una cosa più antica degli uomini e persino del deserto, che tuttavia risorgeva sempre con la stessa forza dovunque due sguardi si incrociassero come si incrociarono quei due davanti a un pozzo. Le labbra della giovane, infine, decisero di accennare un sorriso: era un segnale, il segnale che il ragazzo aveva atteso per tanto tempo nel corso della vita, che aveva ricercato nelle pecore e nei libri, nei cristalli e nel silenzio del deserto. Ed era là, il linguaggio puro del mondo, senza alcuna spiegazione, perché l'universo non aveva bisogno di spiegazioni per proseguire il proprio cammino nello spazio senza fine. Tutto ciò che il ragazzo capiva in quel momento era che si trovava di fronte alla donna della sua vita e anche lei, senza alcun bisogno di parole, doveva esserne consapevole. Ne era certa più di quanto lo fosse di ogni altra cosa al mondo, anche se i genitori, e i genitori dei genitori, le avevano sempre detto che, prima di sposarsi, bisognava frequentarsi, fidanzarsi, conoscersi, e avere del denaro. Ma, forse, chi lo affermava non aveva mai conosciuto il linguaggio universale: perché, una volta che vi si penetra, è facile capire come nel mondo esista sempre qualcuno che attende qualcun altro, che ci si trovi in un deserto o in una grande città. E quando questi due esseri si incontrano, e i loro sguardi si incrociano, tutto il passato e tutto il futuro non hanno più alcuna importanza. Esistono solo quel momento e quella straordinaria certezza che tutte le cose sotto il sole sono state scritte dalla stessa Mano: la Mano che risveglia l'Amore e che ha creato un'anima gemella per chiunque lavori, si riposi e cerchi i propri tesori sotto il sole. Perché, se tutto ciò non esistesse, non avrebbero più alcun senso i sogni dell'umanità.”

Paulo Coelho (1947) scrittore brasiliano

L'Alchimista

Gabriel García Márquez photo

“Era ancora troppo giovane per sapere che la memoria del cuore elimina i brutti ricordi e magnifica quelli belli, e che grazie a tale artificio riusciamo a tollerare il passato.”

Love in the Time of Cholera
L'amore ai tempi del colera
Variante: Era ancora troppo giovane per sapere che la memoria del cuore elimina i brutti ricordi e magnifica quelli belli, e che grazie a tale artificio risuciamo a tollerare il passato.

Antonio Gramsci photo
Anselm Grün photo
Claudio Baglioni photo

“Il passato non passò per niente, il futuro non fu neanche dopo, ed il presente è sempre assente.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Titoli di coda
Io sono qui

Tiziano Ferro photo

“Sono passati dei mesi e l'esperienza non provoca cambi… Che ad avvicinarci nel tempo ormai sono i danni, non sono più gli anni.”

Tiziano Ferro (1979) cantautore italiano

da Fotografie della tua assenza, n. 12
Alla mia età

Emily Brontë photo
Bret Easton Ellis photo
Khalil Gibran photo
Pietro Mennea photo
Lucio Anneo Seneca photo
Franco Battiato photo

“Vorrei tornare indietro, | per rivedere il passato, | per comprendere meglio, | quello che abbiamo perduto.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Passacaglia, n. 5
Apriti Sesamo

Carlos Ruiz Zafón photo
Thich Nhat Hanh photo

“Non bisogna perdersi nel passato né nel futuro.Il solo momento in cui si è vivi
o in cui si può toccare la vita,
è il momento presente, qui e ora.”

Thich Nhat Hanh (1926) insegnante, poeta, monaco (monaco buddista), scrittore, pacifista

Origine: Da Respira, sei vivo.

William Shakespeare photo
Daniel Glattauer photo
Yamamoto Tsunetomo photo
Benito Mussolini photo
Frank Herbert photo
Marilyn Monroe photo
Bob Dylan photo

“Adesso esiste solo il Rock, con la erre maiuscola senza il roll. Il roll è finito. Rock omosessuale, Rock della classe operaia, Rock del finanziere, adesso è diventata tutta un'impresa di grande evidenza, una faccenda che riguarda l'establishment. Sai che con la Coca Cola le cose ti girano per il meglio perché te l'ha detto Aretha Franklin, e anche che il Maxwell House Coffee dev'essere ok dato che compare nelle canzoni di Ray Charles. Tutti cantano del ketchup oppure degli analgesici… All'inizio non era così, non aveva niente a che fare con i collant, né con il profumo, né tantomeno con la maionese. Eri passibile di ostracismo, se facevi una cosa del genere. Sarebbe come se Lyndon Johnson cantasse l'Internazionale di fronte alla platea del mondo intero – semplicemente ridicolo… C'è un vecchio detto: "Se vuoi battere il nemico, cantagli la sua canzone" e mi pare che sia ancora vero. Ai vecchi tempi, e qui vale un altro proverbio, "per suonare dovevi pagare un prezzo". Potevi venire scacciato da una città, oppure gettato giù da una torre – anche se ovviamente c'era sempre qualcuno sotto pronto con una rete. Non sto cercando di tracciare un solo lato della questione; ma allora era difficile farsi ascoltare, era qualcosa di radicale. Sentivi di far parte di un qualche spettacolino circense da marciapiede. Adesso si tratta del gran galà. Il materiale migliore è stato realizzato a riflettori spenti, prima che scattasse l'attenzione generale e perché no… anche prima che potesse essere definito in qualche maniera. Penso che abbiano ucciso un elemento importante del rock'n'roll. Il mondo delle grandi industrie, quando ha capito come si poteva utilizzarlo, ha tirato un grosso sospiro di sollievo e poi l'ha assassinato. Cosa gliene importava? Tutto quello che si trovano sul cammino loro lo spianano come se fossero dei bulldozer, una volta che lo hanno capito, lo assassinano, lo rendono una cosa del passato, gli erigono un bel monumento – e oggi è proprio quello che state ascoltando, la pietra tombale, un affare da un miliardo di dollari. Non sto dicendo una menzogna, ma ancora una volta, chi è che vuole ascoltare? Non si fa altro che tentare di avere del successo sulla base del nulla”

Bob Dylan (1941) cantautore e compositore statunitense

1985)

Paulo Coelho photo
Italo Calvino photo
Pierangelo Bertoli photo

“È passato dove non si può, dove c'è scritto vietato passare, dove te lo vietano gli dei!”

Guido Meda (1966) giornalista e conduttore televisivo italiano

Sorpasso all'esterno di Rossi
Tratte da alcune gare

Claudio Baglioni photo

“Giorni passati a dividere il cielo dal mare, a prendere la rincorsa per volare”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

Ora che ho te
Strada facendo

Carlos Ruiz Zafón photo
Hanif Kureishi photo
Rita Levi-Montalcini photo

“Malgrado l'età io non vivo nel passato, ma nel futuro!”

Rita Levi-Montalcini (1909–2012) neurologa e senatrice a vita italiana

La clessidra della vita

Giorgio Almirante photo

“In quel regime [quello fascista] sono nato e cresciuto, ad esso avevo creduto fino a ignorare o a scusare i suoi errori. Potevo abbandonarlo nel momento della sua disfatta? Il mio passato è stato quello. Non posso rinnegarlo. Cerco di farne rivivere quanto c'era di valido.”

Giorgio Almirante (1914–1988) politico italiano

citato in Le scelte politiche di Giorgio Almirante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/13/scelte_politiche_Giorgio_Almirante_co_0_990313179.shtml, Corriere della sera, 13 marzo 1999, p. 41

Benito Mussolini photo

“Fate che le glorie del passato siano superate dalle glorie dell'avvenire.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

da Scritti e discorsi, vol VII, p. 256

John Green photo