Frasi su come pensare
pagina 7

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 64



dalla poesia Meditazioni sulla morte, IV, 3, 1975

3-4; 2003, p. 169
Dhammapada

“La cosa più difficile al mondo è dire pensandoci quello che tutti dicono senza pensare.”
da Storia dei miei pensieri

Origine: Citato in Fondazione Nitti: Giuseppe Galasso presidente Comitato scientifico http://napoli.repubblica.it/dettaglio-news/16:59/3794292, Repubblica.it, 12 dicembre 2010.

Ocean Sea
Oceano mare
Variante: La prima cosa è il mio nome, la seconda quegli occhi, la terza un pensiero, la quarta la notte che viene, la quinta quei corpi straziati, la sesta è la fame, la settima orrore, l'ottava i fantasmi della follia, la nona è carne e la decima è un uomo che mi guarda e non mi uccide.
Origine: La morte della famiglia, p. 31

da Famiglia Cristiana, anni 1970; citato in Renata Maderna, Quando Ratzinger scriveva per il nostro giornale, Famiglia Cristiana, n. 18, 1° maggio 2005

“Tu non smetterai di essere il centro di tutti i miei pensieri.”
da In tutti i miei giorni
Ouch
Origine: Citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1997. ISBN 88-7989-348-3

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 102

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 178

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 175
Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, Incipit

“I miei pensieri guidano la mano e la mano dimostra se il pensiero è giusto.”
Origine: Citato in I Maestri dell'architettura – Ludwig Mies van der Rohe, p. 10.
Memorie e digressioni

Origine: Da Pensieri ed esempi, 1857, III, p. 35.

Origine: Da The Tecnique of our Modern Political Myths; citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998.

linguaggio radiofonico d'epoca...) e a parlarne nelle rubrichette giornalistiche sui settimanali della stessa epoca. Mi entusiasmava ancora una volta che Gaetano inventasse "l'altra canzone", la canzone della canzone, che inseguisse le rime che per prime gli venivano in mente... (e perciò le più ispirate...). Che cantasse il tutto con facilità e leggerezza; perfino che Gaetano a qualcuno non piacesse; questo mi entusiasmava.

“Sogno, ma te non miro | sempre ne' sogni miei: | mi desto, e tu non sei | il primo mio pensier.”
da La libertà
“La timidezza è composta dal desiderio di piacere e dalla paura di non riuscirci.”
da Massime, riflessioni e pensieri diversi, 1818

Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 91

Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 91
“Quando cade un pregiudizio ed emerge un pensiero gli angeli in cielo fanno festa.”
Dio è vivo, Santità
dall'Eddie Guerrero Tribute di Monday Night RAW, 14 novembre 2005

cap. II, p. 47
Viaggi nella scienza

Origine: Da Storia dell'arte italiana.
da Noi soli insieme
Leggera
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/03/eravamo-piu-civili-40-anni-fa/, 3 dicembre 2012
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 53, 14 ottobre 2004
Citazioni di Mina

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XXXVIII
Citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967

in AA.VV. Hans Urs von Balthasar. Cento anni dalla nascita, Communio, 203-204, settembre-dicembre 2005

Sodoma è sta brusada per Decreto, vv. 9-14
Origine: Imbroglia.
cap. 3, p. 26
Niente è sacro, tutto si può dire

Origine: I would go further than the feminists who say pornography is the theory, rape the practice, and say the pornography is already the practice. Pornography, in my opinion, is the expression of sexual abuse. It is no more a fantasy than sexual abuse is a fantasy. [...] To tolerate pornography under the guise of protecting freedom of expression, or freedom of thought, or freedom of fantasy, is to subscribe to a view of fantasy that has no basis in reality, and has simply served as yet another instrument of women's subjugation. (citato in Catharine A. MacKinnon, Andrea Dworkin, In harm's way: the pornography civil rights hearings, Harvard University Press, 1997, p. 338 http://books.google.it/books?id=SQTjuSdZ1i8C&pg=338)

Discorso di fine anno del 31 dicembre 2003 – Discorso completo sul sito del Quirinale)

Citazioni di Maria Antonietta
Origine: Citato in Evelyne Lever, Maria Antonietta – L'ultima regina, pp. 214-215.

“Io devo scrivere perché sennò sclero, non mi interessa che tu condivida il mio pensiero.”
da Abiura di me, n.° 8