Frasi su come pensare
pagina 6

Georg Trakl photo
Primo Levi photo
Joë Bousquet photo
Mango (cantante) photo
Will Tuttle photo
James Lane Allen photo

“Pensieri di dubbio e paura non fanno mai realizzare nulla. Conducono sempre al fallimento.”

James Lane Allen (1849–1925) scrittore

libro Come un uomo pensa, così è

Marco Aurelio photo
Giacomo Leopardi photo
Bruce Lee photo

“Cos'è la sconfitta? Nient'altro che educazione, il primo passo verso qualcosa di meglio.”

Bruce Lee (1940–1973) attore, artista marziale e filosofo statunitense

libro Pensieri che colpiscono

Karl Jaspers photo
Stephen Hawking photo
Laura Pausini photo
Luigi Pirandello photo

“Mi si fissò invece il pensiero ch'io non ero per gli altri quel che finora, dentro di me, m'ero figurato d'essere.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

libro Uno, nessuno e centomila

Cesare Beccaria photo
Henri Fréderic Amiel photo
Georges Bernanos photo
Charles Louis Montesquieu photo

“Noi lodiamo le persone in proporzione alla stima che esse nutrono nei nostri confronti.”

Charles Louis Montesquieu (1689–1755) filosofo, giurista e storico francese

libro Pensieri

Giacomo Leopardi photo
Henry Miller photo
Fernando Pessoa photo
Marco Tullio Cicerone photo
Srinivasa Ramanujan photo

“Un'equazione per me non ha senso, a meno che non rappresenti un pensiero di Dio.”

Srinivasa Ramanujan (1887–1920) matematico indiano

Origine: Citato da Daniele Corradetti Metafisica del numero, edizioni argonautiche p.97 ISBN 978-88-95299-16-7

David Van Reybrouck photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Eckhart Tolle photo
Bashar al-Assad photo

“Figlia di una numerosa famiglia di umili origini, cresciuta in un quartiere della periferia di Mantova. Che dopo aver vissuto dolorose vicissitudini, decisi di fuggire dalla famiglia d'origine per costruirne una propria. Ma per questa decisione affrettata ebbi una vita solitaria e disagevole. L'unico e autentico amore che diede un senso alla mia vita la nascita dei miei due figli che mi diedero la forza e il coraggio di vivere. Una vita che nonostante il peso di un onere che ha segnato la mia esistenza e ormai rassegnata ed arresa ad un cognome che non mi appartiene in quanto mio padre biologico me lo ha negato. Una donna con un bagaglio di esperienze di vita inique che mi hanno indotto ha mettere fine al mio matrimonio. Ed una convivenza di undici anni con un uomo da un finale di una storia deprecabile, da depennare. Non sono certo fiera ne orgogliosa del mio vissuto, spinta dall' immenso amore per la vita è dal desiderio intenso di emergere dal l'indigenza che regnava nella mia famiglia. Ho fallito in tutti i sensi condannandomi all'autoisolamento distaccandomi dalla società e dal resto del mondo. La mia amata e bramata solitudine mi ha trasformata in una donna consapevole e decisa ad un isolamento di meditazione e di riflessione che mi ha indotto alla passione per la scrittura. Una biro e un foglio ed il desiderio di scrivere nero su bianco, per esprimere, narrare ed esporre i miei pensieri, desideri e speranze. Scrivendo racconti, frasi, poesie, partecipando a numerosi concorsi. A passo lento e cautamente sto uscendo dall'anonimato. Il mio impegno quotidiano, la perseveranza e la tenacia mi ha premiata. Il mio operato è stato inserito in Internet a disposizione di tutte le persone interessate a conoscermi anche se solo virtualmente. Orgogliosa e appagata di poter lasciare nel mondo la mia orma e una traccia della mia esistenza.”

Giacomo Leopardi photo

“In questa immensità s'annega il pensier mio”

Origine: Poesia di Giacomo Leopardi "L'infinito"

Prevale photo
Prevale photo
Jim Morrison photo

“La religione è come una filosofia, ciò a cui dedichi gran parte del tuo tempo. Potrebbe essere una donna. Potrebbe essere una droga. Potrebbe essere la letteratura. Penso che la religione sia il fulcro di ogni pensiero o attività.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: La religione è come una filosofia, ciò a cui dedichi gran parte del tuo tempo. Potrebbe essere una donna. Potrebbe essere una droga. Potrebbe essere il denaro oppure la letteratura. Penso che la religione sia il chiodo fisso in ogni pensiero o attività.

Charles Darwin photo
Leonardo Da Vinci photo
Edmund Burke photo
Adolf Hitler photo

“In una riunione di massa il pensiero è eliminato. E siccome è proprio questo lo stato mentale che io voglio, perché fa della folla una vera cassa armonica che vibra ai miei discorsi, io ordino a tutti di assistere alle riunioni…”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

citato in Furio Jesi,Sopravvivenze esoteriche, in Mito, Nino Aragno Editore, 2008, p. 191

Karl Jaspers photo
Karl Jaspers photo
John Henry Newman photo

“[Il bambino è] uscito dalle mani di Dio, con tutti gli insegnamenti e i pensieri del Paradiso impressi da poco in lui.”

John Henry Newman (1801–1890) teologo e filosofo inglese

Origine: Da uno scritto del 1830; citato in Jeremy Rifkin, La civiltà dell'empatia: La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi, Mondadori, Milano, 2010, p. 327. ISBN 978-88-04-59548-9

Simone Weil photo
Giordano Bruno photo
Friedrich Engels photo

“La dialettica del cervello è solo il riflesso del movimento del mondo reale, entrambi della natura e della storia.”

Friedrich Engels (1820–1895) economista, filosofo e politico tedesco

Origine: Da Dialettica della natura; citato in Nicholl 1956.

Vitaliano Brancati photo

“Io non sono vecchio! Non vogliono dir nulla settantaquattro anni! Cinquant'anni non sono nulla, non mi separano affatto dalla giovinezza. Se mi volto, dietro le mie spalle c'è la giovinezza chiara, nitida, e dietro c'è la fanciullezza, ancora più chiara e nitida di quando avevo vent'anni. I pensieri sono con me, li devo ancora sviluppare, e così i sentimenti, i desideri: li devo ancora appagare! Io non sono affatto sazio di vita, comincio appena ora ad assaporarla! Perché mi mettete addosso questi dolori artritici, queste rughe che mi fanno ghignare mentre non ghigno affatto, queste borse di pelle? Perché m'impastoiate come un mulo e mi accecate? Perché mi otturate le orecchie? E perché mi guardate con quegli occhi che trovano maturale che io muoia? C'è un errore, ve lo giuro! Arrivate alla mia età e ve ne accorgerete! Ma allora avrete anche voi un bel gridare, e quelli che avranno i venti, i trenta, i quaranta, i cinquant'anni che adesso avete voi non vi crederanno, e vi conforteranno col tono bonario che si usa con i pazzi quando dicono d'essere sani!". Paolo uscì; tremava leggermente. Come poteva un uomo ridursi così? Era chiaro: niente mai meditazione, niente mai volontà, niente mai autocritica, e quindi niente coraggio, niente dignità, niente luce intellettuale, niente superiorità sulla morte. Lo spirito, relegato nella stiva del corpo, costretto a servirlo per renderne infiniti i godimenti, ora si limitava a sbattere le sue catene per annunziare che il padrone colava a picco.”

Vitaliano Brancati (1907–1954) scrittore, sceneggiatore
Jean Rostand photo

“Bisogna aspettare dal caso che ci procuri i nostri pensieri.”

Jean Rostand (1894–1977) aforista, filosofo, biologo

Pensieri di un biologo

Paolo Mantegazza photo
Albert Einstein photo
Blaise Pascal photo
Paul Valéry photo
Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“La chiarezza adorna i pensieri profondi.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Carlo Dossi photo
Carlo Dossi photo
José Saramago photo

“Il sogno è quel pensiero che non si è avuto nel momento in cui era necessario.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 112

José Saramago photo
Christopher Marlowe photo

“I cardinali dormienti si affannano | a punire Bruno, che invece è lontano. Vola. | Il suo superbo corsiero, vivo come il pensiero, | Già passa le Alpi.”

da La triste storia del dottor Faust; citato in Jean Rocchi, Giordano Bruno davanti all'inquisizione, Stampa Alternativa
La tragica storia del Dottor Faust

William Shakespeare photo

“E cosi, coll'imagine tua o coll'amor tuo, tu, benché assente, mi sei ognora presente, poiché non puoi allontanarti oltre il confine de' miei pensieri ed io sono ognora con essi, ed essi con te.”

da Sonetto XLVII, in William Shakespeare, Gabriele Baldini, Sonetti, traduzione di Lucifero Darchini, Feltrinelli Editore, 1994. ISBN 8807820536

William Shakespeare photo

“Se voi leggete questi versi, non ricordate | la mano che li scrisse; perché io vi amo tanto | che nei vostri dolci pensieri vorrei essere dimenticato, | se il pensare a me vi dovesse procurar dolore.”

da Sonetto LXXI; citato in Benedetto Croce, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Laterza, Bari 1968
Nay, if you read this line, remember not | the hand that writ it; for I love you so, | that I in your sweet thoughts would be forgot, | if thinking on me then should make you woe
Sonetti

Gabriele d'Annunzio photo

“Da Giovanni Pascoli: Giova ciò solo che non muore, e solo
per noi non muore, ciò che muor con noi.”

Origine: Sono i versi conclusivi del poemetto L'immortalità, pubblicato dal Pascoli prima col titolo Il poeta e l'astrologo nel suo scritto Pensieri scolastici (su La Rassegna scolastica, 16 dicembre 1896), quindi riscritto e incluso, in altra forma, nei Poemetti e, successivamente, nei Primi poemetti.
Origine: Contemplazione della morte, p. 99

Gabriele d'Annunzio photo
Henrik Ibsen photo
Miguel de Cervantes photo
Bertolt Brecht photo
Frank Herbert photo
Rainer Maria Rilke photo
Samuel Taylor Coleridge photo
Charles Baudelaire photo
Oscar Wilde photo
Giosue Carducci photo

“[Sullo Zibaldone] È una mole di 4526 facce lunghe e larghe mezzanamente, tutte vergate di man dell'autore, d'una scrittura spesso fitta, sempre compatta, eguale, accurata, corretta. Contengono un numero grandissimo di pensieri, appunti, ricordi, osservazioni, note, conversazioni e discussioni, per così dire, del giovine illustra con se stesso su l'animo suo, la sua vita, le circostanze; a proposito delle sue letture e cognizioni; di filosofia, di letteratura, di politica; su l'uomo, su le nazioni, su l'universo; materia di considerazioni più ampia e variata che non sia la solenne tristezza delle operette morali; considerazioni poi liberissime e senza preoccupazioni, come di tale che scriveva giorno per giorno per sé stesso e non per gli altri, intento, se non a perfezionarsi, ad ammaestrarsi, a compiangersi, a istoriarsi. Per sé stesso notava e ricordava il Leopardi, non per il pubblico: ciò non per tanto gran conto ei doveva fare di questo suo ponderoso manoscritto, se vi lavorò attorno un indice amplissimo e minutissimo, anzi più indici, a somiglianza di quelli che i commentatori olandesi e tedeschi solevano apporre alle edizioni dei classici. Quasi ogni articolo di quella organica enciclopedia è segnato dell'anno del mese e del giorno in cui fu scritto, e tutta insieme va dal luglio del 1817 al 4 dicembre del 1832; ma il più è tra il '17 e il '27, cioè dei dieci anni della gioventù più feconda e operosa, se anche trista e dolente.”

Giosue Carducci (1835–1907) poeta e scrittore italiano

Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.

Marcel Proust photo

“La nostra personalità sociale è una creazione del pensiero altrui.”

1990, p. 16
Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann

Marcel Proust photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Niccolò Tommaseo photo
Gustave Flaubert photo
Jonathan Swift photo

“Chissà cosa avrebbe scoperto Colombo se l'America non gli avesse sbarrato la strada.”

Jonathan Swift (1667–1745) scrittore e poeta irlandese

da Pensieri su vari argomenti

Jonathan Swift photo

“La ragione per cui sono così pochi i matrimoni felici, è che le ragazze spendono il loro tempo a fare reti, non a fare gabbie.”

Jonathan Swift (1667–1745) scrittore e poeta irlandese

da Pensieri su vari argomenti
Pensieri su vari argomenti

Isaac Bashevis Singer photo
Helen Keller photo
Bertrand Russell photo
Vincenzo Gioberti photo

“Che cos'è il lusso? Secondo me è tutto ciò che è superfluo a render l'uomo felice.”

Vincenzo Gioberti (1801–1852) filosofo

da Pensieri: miscellanee

Arthur Schopenhauer photo
Friedrich August Kekulé von Stradonitz photo
Martin Luther King photo

“Ignorare il male equivale ad esserne complici.”

Martin Luther King (1929–1968) pastore protestante, politico e attivista statunitense, leader dei diritti civili

da Il sogno della non violenza. Pensieri
Il sogno della non violenza

Michail Jurjevič Lermontov photo
Andrej Arsen'evič Tarkovskij photo
Ludwig Wittgenstein photo
Ludwig Wittgenstein photo

“Anche i pensieri talvolta cadono immaturi dall'albero.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

1937
Pensieri diversi

Ludwig Wittgenstein photo

“Anche per il pensiero c'è un tempo per arare e un tempo per mietere.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

1937
Pensieri diversi

Fernando Pessoa photo
Vivekananda photo

“Noi siamo come i nostri pensieri ci hanno fatto; perciò state attenti a cosa pensate.”

Vivekananda (1863–1902) mistico indiano

citato in Swami Vivekananda - Meditazione e mente http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=94:swami-vivekananda-meditazione-e-mente&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Platone photo