“Voler perdonare per forza di volontà impedisce la nascita di un perdono integrale.”
Chiedere perdono
“Voler perdonare per forza di volontà impedisce la nascita di un perdono integrale.”
Chiedere perdono
L'arte di perdonare
“La vita è fatta di piccole solitudini, quella del portiere di più.”
Origine: Citato in Buffon: "Non mi perdono l'errore". E la Juve difende il suo numero 1 http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/452744/, La Stampa, 4 maggio 2012.
da Una crepa nel Muro
Origine: L'Italia non esiste, p. 98
“Il perdono è la più bella manifestazione d'amore che esista al mondo.”
In Italia si chiama amore
Origine: Da Página 12; citato in Verbitsky: non fidatevi di Bergoglio, è un grande attore http://www.libreidee.org/2013/03/verbitsky-non-fidatevi-di-bergoglio-e-un-grande-attore/, libereideee.org, 16 marzo 2013.
Contro il Papato e la mentalità cattolica, serbatoi di ogni passatismo
“Quando si parla di Dio i preti perdono di lucidità.”
Origine: Lotta di classe, p. 36
1834); citato in Lars Burman, La mollezza della regina
da Discorso pe' morti nelle giornate del Volturno difendendo il Reame, scritto per le esequie commemorativa del 1° ottobre in Roma
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009
Origine: Da un'intervista televisiva alla trasmissione Gol di notte, Teleroma56, 1989 [Data precisa?]; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=dcM3KfS7x7g.
Origine: Le nuove madri e i nuovi padri, p. 139
da The Fisherwoman's Daughter; citato in Oriana Palusci, Da un mondo all'altro: Ursula LeGuin e la storia delle donne, introduzione a Il giorno del perdono, p. 5
“Il perdono più difficile è quello che un uomo deve riuscire a trovare per se stesso.”
Fuori da un evidente destino
da Conosci il mio steelo
Foto di gruppo
ragazza che lavora al bar: cap. 16, p. 383
In una lontana città
“Tesoro", sorrise, "a volte le cose semplicemente si perdono.”
"E dove vanno a finire quando si perdono?"
"Non vanno da nessuna parte", replicò sempre sorridendo. "Rimangono là dove sono cadute o dove le abbiamo lasciate. Se non le troviamo, è solo perché non stiamo guardando nel posto giusto."
Un Posto Chiamato Qui
da Il ballo di San Vito, n. 1
Il ballo di San Vito
“Sono Rino e sono buono, | per la strada, per gli amici | quasi sempre io perdono.”
da Sono Rino, 1<sup>a</sup> composizione, 1970, p. 94
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Secondo quaderno
“Napoli tutto tollera e perdona fuor che l'ingegno.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 12
citato in prefazione ad Arcadia, a cura di Enrico Carrara
Origine: Citato in «Scuse a Materazzi? Preferisco morire» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/02/Scuse_Materazzi_Preferisco_morire__co_9_100302082.shtml, Corriere della Sera, 2 marzo 2010.
Origine: Studi sul teatro contemporaneo, pp. 40-41
Citazioni di Zucchero
Origine: Da un intervento durante il concerto a Cala di Volpe, agosto 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=9h5Eh1H78mQ disponibile su Youtube.com.
circa novantamila in un anno
Lettera di Don Enrico Tazzoli del 6 dicembre 1852; citato in Luigi Martini, Confortatorio di Mantova negli anni 1851, 52, 53 e 55, p. 305, Mantova, Tipografia Benvenuti, 1867
Biografia scritta da Don Tazzoli su una parete del Confortatorio; citato in Luigi Martini, Confortatorio di Mantova negli anni 1851, 52, 53 e 55, p. 319, Mantova, Tipografia Benvenuti, 1867
“Coloro che soffrono di febbri quartane, se perdono sangue dal naso, è un cattivo segno.”
VII, 84; p. 83
Aforismi
Origine: A Istituzioni, RaiEdu; citato in Corriere della Sera http://www.corriere.it/politica/12_aprile_07/fini-cambierei-la-bossi-fini_93a6b67c-80cf-11e1-97af-a2f25e79a811.shtml?utm_source=twitterfeed&utm_medium=twitter, 7 aprile 2012.
Origine: Da un'intervista rilasciata a Guia-me; citato in Guido Torre, Leader delle Femen si pente e chiede perdono ai cristiani http://www.lafedequotidiana.it/leader-delle-femen-si-pente-e-chiede-perdono-ai-cristiani/, LaFedeQuotidiana.it, 22 gennaio 2016.
da un discorso ufficiale del 9 settembre 2014
2014
Libero
Il mio pensiero non vi lascia
Origine: Dalla lettera a Giorgio Orelli [Roma, giugno? 1958], p. 186.
Il sonno della Rat-gione http://www.rat-man.org/d-barbieri/, Official Rat-Man Home Page, luglio 2011
“La pratica del perdono nell'ambiente artistico dovrebbe essere più frequente.”
“Perdono il giorno in attesa della notte, la notte per timore del giorno.”
XVI, 5; 1993, p. 87
Diem noctis exspectatione perdunt, noctem lucis metu.
La brevità della vita (De brevitate vitae)
Origine: Nel 1920; citato in Alexander Moszowski, Conversation with Einstein, Horizon Press, New York, 1970, p. 65.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 69
Origine: Da Tutto brucia, Garzanti, Milano, 2003, pp. 465-466.
“Vi sono persone alle quali non si perdona nulla, nemmeno la virtù.”
da La Sparviera
La misteriosa malattia dei diavoli blu
“Chi perdona tutto ha dovuto perdonarsi tutto.”
Voci
Origine: Da Nel dolore il calcio cambiò http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/05/04/nel-dolore-il-calcio-cambio.html, la Repubblica, 4 maggio 1989.
Origine: La figlia del cardinale, p. 196
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 366
“Perché i conquistatori perdono l'impero se si addormentano sui sofà, signor Malaussène.”
Rabdomant: XXI; p. 103
Il paradiso degli orchi
Origine: Da L'intuizione del poeta http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1975/n.6/3, Il Tempo, 7 gennaio 1975.
“Le parole perdono la loro forza specie quando non hanno una buona radice latina.”
1963, p. 71
L'uomo di Filadelfia
volume terzo
L'amica geniale
Variante: Questi tradimenti, mormorò, se uno non li viene a sapere al momento giusto non servono, quando sei innamorato perdoni tutto. Perchè i tradimenti abbiano il loro peso effettivo deve prima maturare un poco di disamore.
“Para los que no creyeron, con el perdòn de las damas, que la chupen, y que la sigan chupando.”
Con data
Il borghese di ventura
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, Febbraio 1972.
Origine: Ragù di capra, p. 216
“Un ambiente che non perdona, che consuma.”
da Il Cattolicismo rosso, Ricciardi, Napoli 1908; nuova ed., Longanesi & C., Milano 1963
Origine: Da un'intervista rilasciata a lEquipe; citato in Ivan Palumbo, Il blob, Conte a Buffon: "Non capisci un c...". Thohir: "Inter-Juve? Noi mai in B" http://www.gazzetta.it/Calcio/06-11-2015/blob-conte-buffon-non-capisci-c-thohir-inter-juve-noi-mai-b-130807663664.shtml, Gazzetta.it, 6 novembre 2015.
Origine: L'isola degli orsi, p. 89