
“Chi sfacciatamente nega cose certe, merita meno perdono.”
XXX, 42; 2006
[I]mpudenter certa negantibus difficilior venia.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
“Chi sfacciatamente nega cose certe, merita meno perdono.”
XXX, 42; 2006
[I]mpudenter certa negantibus difficilior venia.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
I, I; p. 17
Il papato socialista
Variante: "Ma la maggior parte di quelli che hanno lo spirito d'avventura lo combinano con lo spirito di conquista. Vanno in lontane contrade non tanto per diffondervi la Fede, quanto per depradarle dell'oro. Questi uomini vogliono che il loro coraggo serva a loro, non a Dio. Non è necessario essere cristiano per questo! Qualunque pagano potrebbe fare altrettanto. Dov'è l'uomo che ha lo spirito dei veri crociati? L'uomo che vuole compiere una missione, non perché egli lo vuole, ma perché Dio lo vuole? Deus lo vult: non ho mai udito questo grido in tutta la mia vita! Lasciamo che le cose vadano per la loro via, e le future generazioni non capiranno nemmeno più come un grido di tal genere si sia potuto proferire. Lo traduranno nelle loro anime mercenarie come una strana specie di ipocrisia, Dio mi perdoni, come una superstizione."
Origine: L'ultimo crociato, p. 251
Il tuo corpo creato per l'amore: sessualità e fede cristiana
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 28
Omelie, All'Esplandade des Invalides
Discorsi
Origine: Da Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html, Aula magna dell'Università di Ratisbona, 12 settembre 2006.
Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi
da Mathematics and History, Mathematical Intelligencer; citato in Simon Singh, L'ultimo teorema di Fermat
“Perdona spesso agli altri, ma mai a te stesso.”
Ignoscito saepe alteri, numquam tibi.
Sententiae
“Chi perdona ad uno, induce a peccare molti.”
Qui culpae ignoscit uni, suadet pluribus.
Sententiae
Origine: Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, p. 88
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Origine: Storia della letteratura italiana, p. 3
“Decidere è un po' morire. Si perdono delle possibilità che non torneranno quasi mai.”
Breviario di cinismo ben temperato
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 12
Origine: La puttana di Babilonia, p. 283
“Quando entrano in concorrenza per lo spazio vitale, gli animali perdono sempre.”
da L'ultima preda
Origine: Rimbaud, p. 10
“Se i poeti perdono, il mondo non vincerà.”
citato in Paola Caridi, Arabi invisibili, Feltrinelli, 2007, p. 61
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 75-76
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 140-141
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 59
Origine: Da Il Papa e la Verità http://www.carloflamigni.it/scripta/papa_verita.html, carloflamigni.it, settembre 2007.
da Tradimento, rancore e perdono, edizioni CSB, 2004
citato in Corriere della sera, 26 maggio 2008
Origine: I peccati del Vaticano, p. 251
“Le persone che si perdono in Internet non danno tantissime notizie di sé.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 110
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 35
“Più l'uomo sa e più perdona.”
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976.
da Amo/Tradisco/Perdono, n. 8
Tangram
“So quel che sto dicendo | E di certo non cerco la pieta' | Per entrare dentro cuori di cemento.”
da Amo/Tradisco/Perdono, n. 8
Tangram
Origine: Vita da prete, pp. 47-48
Origine: Vita da prete, pp. 117-118
Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 59
Il senso del perdono
“Il perdono non si può disinteressare di colui al quale è destinato.”
Il senso del perdono
Il senso del perdono
Il senso del perdono
Il senso del perdono
Il senso del perdono
Origine: Giordano Bruno, p. 64
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
1Gv 3,5
Comunione nell'amore, Il pentimento
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Mago Federer cambia la moda http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/novembre/23/Mago_Federer_cambia_moda_ga_10_04112310036.shtml, Gazzetta dello Sport, 23 novembre 2004.
Intervista a Silver http://www.inkonline.info/?p=233, Ink on Line, 2 marzo 1999
"Il Grande Quaderno ", p . 21
Trilogia della Città di K.
“Alla collera segue il perdono.”
Il Minorenne
dal Sinodo di Quercy, 623
“Perdona molto agli altri; nulla a te stesso.”
citato in Giuseppe Fumagalli, L'ape latina, Hoepli, 1987
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 32
Chiedere perdono
“La pratica del perdono esige una buona memoria ed una coscienza lucida dell'offesa.”
Chiedere perdono
“Perdono non significa abdicazione ai proprio diritti.”
Chiedere perdono