
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 28 febbraio 2009
2009
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 28 febbraio 2009
2009
Citato in Giuseppe Garibaldi, Il governo dei preti, Kaos edizioni, 2006
LXIV
Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua
“Tutto il regno di Cristo è perdono dei peccati.”
Origine: Breviario, p. 178
Con data
Origine: Da «Da Francesco l'invito a scrivere una nuova storia missionaria», Avvenire, 15 dicembre 2013; riportato in RiccardiAndrea.it http://www.riccardiandrea.it/2013/12/da-francesco-linvito-scrivere-una-nuova.html.
“L'offeso perdona, ma l'offensore non mai.”
Avventure e osservazioni sopra le coste di Barberia
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
Origine: True religion has a universal quality. It does not find fault with other religions. [...] Forgiveness, compassion, tolerance, brotherhood and the feeling of oneness are the signs of a true religion. Da World-Destruction: Never, Impossible! Part 1, Agni Press; citato in World-Destruction: Never, Impossible! http://www.srichinmoylibrary.com/world-destruction-never-impossible-1/what-has-to-prevail-in-religion-reason-or-the-sentiment-of-the, srichinmoylibrary.com.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 264
“La morte crudelissima a nexun hom perdona.”
da Libro delle Tre Scritture
Origine: Da «Se, in aereo dall'Armenia, il Papa chiede di nuovo perdono ai gay» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/papa-gay-armenia-_b_10695930.html, Huffington Post.it, 27 giugno 2016.
“Più che un perdono da riconquistare, è il perdono che ci riconquista.”
Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 61
“La pratica del perdono è il nostro contributo più importante alla guarigione del mondo.”
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991
“E la scelta che fai, odio o perdono, può diventare la storia della tua vita”
Shantaram
Variante: La scelta che fai, odio o perdono, può diventare la storia della tua vita.
Everything is Illuminated & Extremely Loud and Incredibly Close
La vita è bella nonostante
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X
“Perdona me, Padre, poiché io so quel che faccio.”
Tempesta Elettrica
“Le virtù si perdono nell'interesse come i fiumi si perdono nel mare.”
171
Massime, Riflessioni morali
“I vincitori non sanno quello che perdono.”
Origine: Calende greche, p. 178
“Molti di coloro che sono perseguitati perdono la facoltà di riconoscere i propri difetti.”
Origine: Citato in Pier Paolo Pasolini, Il caos. L'«orrendo universo» del consumo e del potere, a cura di Gian Carlo Ferretti, Editori Riuniti, Roma 1998, 20 settembre 1969.
“Non vi è che una sola cosa orrida al mondo, il tedio. Ecco il peccato che non trova perdono.”
Aforismi
Francesca da Polenta: V, 100-107
“La Rivoluzione francese ha dimostrato che restano sconfitti coloro che perdono la testa.”
Pensieri spettinati
da Wilhelm Meister
Con testo originale
“Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi.”
Origine: Parole d'addio riportate sul frontespizio http://www.internetculturale.it/upload/immagini/ultime%20parole%20grande.jpg di una copia dei Dialoghi con Leucò, ritrovata su un tavolino accanto al suo corpo senza vita. Il 27 agosto 1950 Pavese si suicidò con una dose eccessiva di barbiturici in una camera al terzo piano dell'Hotel Roma in piazza Carlo Felice, a Torino. Lo indussero a compiere questo «atto di ambizione» la delusione amorosa per la fine del rapporto sentimentale con l'attrice americana Constance Dowling – a cui dedicò gli ultimi versi di Verrà la morte ed avrà i tuoi occhi – e il disagio esistenziale che per tutta la vita aveva cercato di vincere.
Origine: Lettere di un polemista, XCVII. Al signor Lamberti a Milano, p. 137
Origine: Da La libertà, in La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne, p. 167.
Origine: Vita di Gesù, p. 61
“I soldati si mettono in ginocchio quando sparano, forse per chiedere perdono dell'assassinio.”
Le sottisier
da Scritti politici: Il ritratto delle cose di Francia
citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau
da Autobiografia, cap. I, par. 1
Origine: La Santa scrisse l'autobiografia in obbedienza a Padre Claudio la Colombière che le impose di scrivere tutto quello che avveniva nella sua anima, nonostante la sua estrema ripugnanza nell'eseguire quest'ordine.
vol. I; 1987, p. 78
Una sola moltitudine
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da Il diario di un pazzo, in I racconti degli «Arabeschi», p. 86
“Dio vi perdoni quello che avete fatto.”
ai Cardinali elettori; citato in Domenico Del Río, Il frutteto di Dio, Vita e Pensiero, 1998, p. 66 http://books.google.it/books?id=8ZO6K7k-u_4C&pg=PA66
19 dicembre 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19901219_it.html
Udienze
Origine: Da On lying in bad and other essays, a cura di Alberto Manguel, Bayeux Arts, 2000. Citato in Albero e Foglia di John Ronald Reuel Tolkien (edizione Bompiani dicembre 2008).
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 19
Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013
Origine: In quest'ultima intervista, rilasciata a Benny Lai il 18 settembre 1988, chiedendo perdono a Dio per non avere accettato la candidatura nei conclavi cui aveva partecipato, Siri lasciò intendere di provare una profonda amarezza per i cambiamenti che avevano interessato la Chiesa dopo il pontificato di Pio XII.
Origine: Citato in Sergio Romano, «Giuseppe Siri, principe vescovo di Genova» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/01/Giuseppe_Siri_principe_vescovo_Genova_co_9_060601108.shtml, Corriere della Sera, 1 giugno 2006.
“Non c'è nessun perdono in tutta questa pietà.”
da Natale di seconda mano, n. 5
Amore nel pomeriggio
da L'inesauribile Bernard Shaw, p. 112